Raggiungi il tuo pubblico grazie alla strategia video SEO!
7 punti chiave per ottimizzare l’indicizzazione dei contenuti live streaming e ottenere una perfetta strategia video SEO.
Tutte le principali piattaforme social offrono funzionalità di live streaming. Le dirette infatti sono diventate parte integrante della strategia comunicativa di moltissime aziende. I contenuti dal vivo ti permettono di consolidare l’identità del tuo brand: con il live streaming puoi interagire col tuo pubblico in modo costruttivo, aumentando significativamente il valore della tua community. Raggiungi il tuo pubblico grazie alla strategia VIDEO SEO!
Ma come fare per ottimizzare l’indicizzazione dei tuoi contenuti live? PER RAGGIUNGERE IL TUO PUBBLICO TI SERVE UNA STRATEGIA VIDEO SEO!
Proprio come avviene per ogni genere di contenuto online (blog post e siti web ad esempio), anche i video necessitano di una strategia per l’indicizzazione. Per rendere più frequente la visualizzazione dei tuoi contenuti infatti, devi ottimizzare i risultati delle ricerche sui motori di ricerca. Con i giusti parametri SEO raggiungerai più facilmente il tuo pubblico! Abbiamo pensato di aiutarti a sviluppare la giusta strategia SEO per i tuoi contenuti live!

7 PUNTI CHIAVE PER UNA PERFETTA STRATEGIA VIDEO SEO!
1. Individua le parole chiave.
Quali parole chiave utilizzerà il tuo pubblico per la ricerca dei tuoi contenuti live? Individuare le parole chiave è il primo passo per una corretta indicizzazione. Stila un elenco delle principali keywords. Ricorda: devono essere pertinenti al contenuto della tua diretta e facili da individuare. Un’ottima idea è quella di includere una o più parole chiave all’interno del titolo della tua live e nella sua descrizione.
2. Scegli un titolo accattivante.
Il titolo sarà il biglietto da visita della tua diretta. Con il giusto titolo (che includa le parole chiave), potrai ottimizzare l’indicizzazione. Descrivi la tua diretta con una frase breve e accattivante, che ne includa tutti gli elementi distintivi. Evita titoli troppo generici, cercando sempre di individuare le specificità della live. Si tratta di un tutorial, di un’intervista, oppure di una sessione di Q&A? Fallo sapere al tuo pubblico comunicandolo attraverso il titolo!
3. Scrivi una descrizione accurata.
La descrizione è un elemento fondamentale per la buona indicizzazione delle tue dirette. Le piattaforme ti offrono la possibilità di aggiungere una descrizione del tuo contenuto, oltre al titolo.
Sfrutta questo spazio per includere tutte le parole chiave che hai individuato in precedenza. Scrivi una descrizione accurata e allettante del tuo video: queste informazioni consentiranno al tuo pubblico di conoscere in anticipo il valore che possono trarre dal tuo contenuto. Una volta terminato lo streaming pubblica il replay sui tuoi profili social, aggiungendo alla descrizione la call to action con il link al contenuto.

4. Pianifica il tuo video in anticipo.
Un modo per aumentare le visualizzazioni dei tuoi live streaming è programmarli con un buon anticipo. Fai sapere ai tuoi spettatori quando trasmetterai in diretta: soltanto così potranno pianificare la loro partecipazione. Una diretta streaming di successo è tutt’altro che un evento improvvisato, ecco perché è fondamentale trasmettere la pianificazione degli eventi in anticipo!
Non puoi aspettarti un’alta quota di partecipanti se non permetti loro di organizzarsi!
5. Pubblica un teaser del tuo contenuto.
È arrivato il momento di generare un po’ di hype nel tuo pubblico! Creare un teaser sintetico e accattivante, che funga da anticipazione alla diretta, è un ottimo modo per far crescere l’interesse attorno all’evento. Assicurati di ottimizzare l’indicizzazione del tuo teaser inserendo le parole chiave che hai individuato per la diretta. Crea un titolo ed una descrizione ad hoc per il teaser: non dimenticarti che l’indicizzazione passa sempre dalla scelta delle parole giuste!
6. Promuovi la diretta sui tuoi canali social.
La fase di promozione è fondamentale per il successo della tua diretta! Il tuo pubblico ti segue su diverse piattaforme? Comunica attraverso tutti i canali a tua disposizione, per non perderti una parte di potenziali spettatori. Ovviamente potrai avere anche un approccio più selettivo, a seconda delle tue esigenze. In linea di massima però, il multistreaming (ovvero lo streaming live su più piattaforme in contemporanea), è un ottimo modo per raggiungere un maggior numero di persone. Dedica attenzione alla fase di promozione: includi le parole chiave nei titoli e nelle descrizioni, e non dimenticarti di coinvolgere il tuo pubblico con sondaggi e interazioni già prima della diretta! Eseguire un multistreaming non è affatto banale. Per questo potresti considerare il supporto di Stream Team Pro per le tue dirette!
7. Includi contenuti testuali nella tua diretta.
I bot di Google non possono guardare la tua diretta, ma possono individuarne i testi!Accompagna il tuo contenuto video con contenuti testuali per migliorarne l’indicizzazione.
Ricordati di includere le giuste parole chiave ed esprimere concetti sintetici. I testi inclusi nelle tue live, infatti, non dovrebbero essere eccessivamente lunghi (a meno che tu abbia un’esigenza specifica in tal senso), ma dovrebbero esprimere sinteticamente il significato e il valore del tuo contenuto!

Oltre alla breve guida che ti abbiamo proposto oggi, dai un occhio al nostro blog post dedicato ai consigli per migliorare il coinvolgimento del tuo pubblico! Siamo certi che queste informazioni potranno esserti davvero di grande aiuto. Il nostro blog è ricco di contenuti e di approfondimenti che ti aiuteranno a impostare la giusta strategia per il tuo broadcasting!
Noi di Stream Team Pro supportiamo le tue dirette, fornendoti tutta la professionalità di cui hai bisogno. Seguiamo le tue dirette in ogni loro aspetto: dall’allestimento del set alla gestione della regia, così sarai libero di concentrarti sui contenuti! Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!
Trackbacks & Pingbacks
[…] post a questo argomento, perciò non ci dilunghiamo oltre e ti invitiamo ad approfondire. Trovi QUI tutto ciò che ti serve per migliorare l’indicizzazione dei tuoi […]
[…] ottenere una migliore indicizzazione! Abbiamo dedicato un blog post proprio a questo, clicca QUI per […]
I commenti sono chiusi.