Articoli

Micro eventi: pensa in piccolo, fallo in grande.

Il broadcasting di Stream Team Pro è un’opportunità per la comunicazione ordinaria della tua azienda.

Sulle pagine di questo blog ci siamo spesso occupati di eventi digitali. Noi di Stream Team Pro infatti lavoriamo per offrirti la miglior esperienza di broadcasting, anche aggiornandoti sulle principali evoluzioni del nostro settore. Per questo oggi ti parleremo di micro eventi e broadcasting per la comunicazione ordinaria della tua azienda, un’applicazione specifica del live streaming, che potrebbe interessarti molto da vicino.

Spesso il broadcasting viene percepito e raccontato come qualcosa che funziona soltanto su larga scala. Nulla di più sbagliato! Al di là dei grandi eventi infatti, il broadcasting rappresenta una grande opportunità per la comunicazione ordinaria di ogni azienda.

Ci teniamo a sottolineare questo punto: il broadcasting è uno strumento potente e versatile, che può essere sfruttato anche su scala ridotta. Per fare ciò è indispensabile avere un approccio snello ed efficiente, che riduca i tempi di produzione e che adotti processi adatti alla vita quotidiana di un’azienda. L’obiettivo di Stream Team Pro è esattamente questo: aiutarti a sviluppare la tua comunicazione, anche nel piccolo, snellendo i processi di produzione e supportando il tuo lavoro. Ecco perché abbiamo deciso di parlarti dei micro eventi!

COSA SONO I MICRO EVENTI?

I micro eventi sono eventi virtuali su scala ridotta come webinar, eventi di networking, meeting, sessioni di formazione e team building. I micro eventi sono l’altra faccia della medaglia di contesti più strutturati, come ad esempio eventi di più giorni con un alto numero di partecipanti, sessioni, relatori, ospiti e ore di contenuto. L’hosting di micro eventi può aiutarti a raggiungere un pubblico più specifico in un breve lasso di tempo. Ovviamente micro eventi ed eventi più significativi possono coesistere per aiutarti a raggiungere obiettivi differenti. 

micro evento in ufficio

MICRO EVENTI: PENSA IN PICCOLO, FALLO IN GRANDE! 

Costruisci legami significativi. 

I micro eventi hanno una natura più intima rispetto agli eventi su larga scala e ti consentono di interagire con i partecipanti in modo più diretto. I piccoli eventi infatti favoriscono le interazioni tra i partecipanti, che non vivono la paura del palcoscenico e si sentono liberi di parlare e fare domande, favorendo un clima rilassato ed aperto al dibattito.

Punta tutto sulla qualità. 

Se gli eventi su larga scala rappresentano l’occasione per diffondere la tua eco, i micro eventi sono invece il modo migliore per condensare il tuo messaggio e renderlo interessante per il tuo pubblico, puntando tutto sulla qualità dei contenuti.

Muoviti agile, anticipa il cambiamento.

I micro eventi ti permettono di muoverti agilmente tra le tendenze del tuo settore. Gli eventi su larga scala vanno pianificati con molto anticipo, dunque non sono adatti per diffondere le breaking news . Scopri una tendenza significativa del tuo settore? Organizza un micro evento che la affronti immediatamente! Quando avrai più tempo potrai strutturare le informazioni e veicolarle in un evento di portata maggiore, nel frattempo ne avrai parlato per primo! 

Arricchisci il tuo archivio.

Ogni micro evento diventa materiale prezioso per il tuo archivio. Lasciare traccia della propria evoluzione è il modo migliore per anticipare i prossimi cambiamenti ed impostare la giusta strategia. Inoltre il materiale raccolto ti tornerà utile durante le sessioni di formazione.

Riduci i costi. 

I micro eventi ti permettono di comunicare riducendo moltissimo l’impatto sulle tue finanze. Contesti come conferenze, meeting, sessioni di training e tanto altro possono così essere gestiti al meglio, riducendo notevolmente le spese di trasporto, logistica ed allestimento.

micro evento in ufficio

La comunicazione è un aspetto fondamentale della vita di un’azienda, e non può avvenire soltanto su larga scala. Molto spesso infatti necessita di essere più specifica, mirata e personale. Il broadcasting è uno strumento estremamente versatile, che ti permette di rendere la tua comunicazione efficiente ed immediata, anche nel piccolo.

Cerchi un professionista che supporti il broadcasting dei tuoi micro eventi? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Cosa ci aspettiamo dal 2022?

Per Stream Team Pro inizia un nuovo anno: la crescita del live streaming non si ferma!

Il 2021 si è appena concluso e oggi vogliamo inaugurare il nuovo anno di Stream Team Pro con una breve panoramica sul futuro del live streaming nel 2022. L’anno appena concluso è stato decisamente positivo per il traffico di video online, e la crescita del live streaming non si ferma qui!

Cosa ci aspettiamo dal 2022?

L’agenzia americana Cisco ha previsto che l’82% di tutto il traffico internet del 2022 riguarderà proprio i contenuti video. Già alla fine del 2020 l’aumento del consumo di contenuti video era stato evidente. Un rapporto di Conviva infatti aveva mostrato che durante il 2020 il tempo trascorso a guardare video in streaming su dispositivi mobili era aumentato globalmente del 30%.
Grand View Research ha stimato che il mercato globale dello streaming video raggiungerà i 223,98 miliardi di dollari entro il 2028. Si tratta di un tasso di crescita annuale del 21% e il live streaming mostrerà la crescita più rapida!

Non ci sono dubbi: il 2022 sarà un anno di grande crescita per il mercato del live streaming, e l’evoluzione di molte aziende dipenderà strettamente dalla loro capacità di comunicare in broadcasting.

entertainment sport

IL LIVE STREAMING SOSTIENE L’ENTERTAINMENT

Molti modelli di business dovranno fare i conti con la crescita del live streaming, e la transizione digitale spinta dalla pandemia di Covid colpirà settori storicamente molto redditizi con delle vere e proprie scosse sismiche.

A tal proposito ci ha molto colpito ciò che è accaduto nei mesi scorsi alla NFL, la lega americana football. Secondo Pete Giorgio, il leader della Deloitte’s US Sports Practice, le squadre della NFL hanno perso 5,5 miliardi di dollari durante la pandemia a causa della chiusura degli stadi.
Il coinvolgimento digitale rappresenta la soluzione a questa perdita, e il live streaming diventa dunque uno strumento fondamentale in attesa che i fan possano tornare sugli spalti senza restrizioni. Secondo Deloitte le leghe sportive e gli atleti dovrebbero andare oltre le trasmissioni tradizionali e iniziare a interagire direttamente con i loro fan.

Prima di tutto“, afferma la società, “è fondamentale che le organizzazioni sportive investano nell’infrastruttura necessaria per alimentare canali digitali, piattaforme di streaming e soluzioni di realtà aumentata e virtuale”.

Il caso NFL ci aiuta a comprendere quanto il live streaming sia fondamentale per la crescita e la comunicazione di ogni brand, anche di uno consolidato e stabile come la lega americana football.

broadcasting

IL LIVE STREAMING RIVOLUZIONA LA COMUNICAZIONE

Il broadcasting sta evolvendo in maniera repentina, e un nuovo paradigma dell’intrattenimento si affaccia sul mercato. Le trasmissioni, infatti, sono sempre più mirate al coinvolgimento diretto degli spettatori, più che al puro intrattenimento passivo. Somministrare contenuti senza offrire un’esperienza più attiva al proprio pubblico spesso non basta per generare interesse.
Gli strumenti di coinvolgimento, dunque, diventano fondamentali durante le dirette, e la loro gestione un punto di forza che è indispensabile sviluppare. L’ibridazione delle modalità comunicative è diventata la chiave per una comunicazione efficace. Considera ad esempio l’ascesa del Live Shopping della quale ti abbiamo parlato in QUESTO articolo, che sottolinea quanto stiano evolvendo i sistemi di vendita e promozione, e di quanto siano sempre più ibridati ai meccanismi tipici dello streaming.

esports

SEMPRE PIÙ GAMIFICATION

Dal 2022 dobbiamo aspettarci anche questo: la comunicazione sarà sempre più ibridata con elementi ludici. Gamificare significa offrire contenuti video con un alto grado di interazione, che adottino il gioco – in senso lato – come strumento per diffondersi (ricompense, obiettivi condivisi, challenge, contenuti esclusivi, live chat, ecc..). Il concetto di Social Broadcasting, infatti, è già una realtà: la fusione delle interazioni tipiche dei social network – spesso affini ai processi di gamification – con il broadcasting. Al di là degli eventi strettamente legati al gaming – come ad esempio gli eSports, che rappresentano già oggi un indotto da più di un miliardo di dollari l’anno – i punti di incontro tra i metodi comunicativi più tradizionali e gli elementi ludici rappresenta l’avanguardia del broadcasting. In tal senso dovresti considerare di affidarti ad un professionista per le tue trasmissioni, in modo da riuscire da affinare la tua strategia comunicativa.

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. L’attenzione all’innovazione e la ricerca di soluzioni per le tue dirette sono gli elementi cardine della nostra filosofia. Sei alla ricerca di un professionista che supporti le tue dirette? Scrivici una mail!

5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting.

Ecco perché dovresti scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

Durante questo lungo periodo di emergenza pandemica ci siamo tutti resi conto del nostro legame con la comunicazione digitale. Ce ne siamo accorti nelle interazioni private tra amici e familiari, ma anche e soprattutto nelle nostre vite professionali. È proprio il mondo del lavoro ad essersi avvantaggiato maggiormente della produzione di materiale video da diffondere on demand, oppure in live streaming. In questi due anni infatti, Il broadcasting è diventato uno strumento indispensabile per moltissime aziende in tutto il mondo, e ha permesso loro di continuare a svolgere il proprio lavoro nonostante le limitazioni dovute all’emergenza. Con questo articolo vogliamo fornirti 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting grazie al supporto di Stream Team Pro!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo proprio di questo: aiutiamo le aziende nel loro lavoro, supportandole nella diffusione di contenuti in broadcasting. Milano è la nostra base, ma possiamo raggiungerti ovunque, perciò non esitare a contattarci!

live session

1 Coinvolgimento

Che si tratti dei tuoi collaboratori o dei tuoi clienti, una trasmissione in broadcasting ben strutturata ti permette di tenere vivo l’interesse dei tuoi ospiti e di stimolare il loro coinvolgimento. Noi di Stream Team Pro siamo in grado di personalizzare ogni aspetto legato alle interazioni: dal controllo accurato della diretta e delle sue dinamiche -come inquadrature e ritmo-, fino alla creazione di supporti ad hoc per le chat. È vero: comunicare in live streaming è estremamente semplice, basta avviare una diretta da un qualsiasi social network.
Molto spesso però questo non è sufficiente! La preparazione del set, la conoscenza dei giusti tempi della diretta, la cura della regia e delle interazioni col pubblico sono elementi che richiedono esperienza e preparazione. Se il tuo obiettivo è coinvolgere in modo efficace il tuo pubblico dovresti considerare Stream Team Pro come il partner per le tue dirette! 

2 Innovazione

Molte dirette oggi avvengono con modalità ibride: da una parte gli ospiti in presenza, dall’altra i partecipanti in streaming. La possibilità di ibridare la presenza fisica con quella virtuale rappresenta un’enorme possibilità di innovazione per il lavoro in team, per la formazione, per la divulgazione, e più in generale per qualsiasi evento che preveda la presenza di un pubblico attivo. Sfrutta questa possibilità personalizzando le modalità con cui intendi comunicare, consapevole che chi seguirà il tuo broadcasting non dovrà farlo passivamente, ma al contrario, dovrà essere coinvolto attivamente.

strumentazione streamer

3 Leggerezza e immediatezza

Stream Team Pro ti offre soluzioni snelle e leggere per il tuo live streaming. Grazie alla nostra strumentazione compatta e all’efficienza dei nostri setup, ti diamo la possibilità di trasmettere in diretta professionalmente senza l’ingombro eccessivo che ancora oggi affligge molte produzioni. Al setup leggero abbiniamo la supervisione professionale della trasmissione, che completa l’esperienza e ti libera da ogni preoccupazione in merito. Potrai dedicarti completamente a ciò che intendi comunicare, senza preoccuparti di tutti gli imprevisti che possono rendere problematico il broadcasting.

4 gestione tempestiva degli imprevisti

Una diretta streaming può trasformarsi in un momento molto difficile da gestire laddove si presentino degli imprevisti. In quel momento disporre di soluzioni immediate e credibili può letteralmente fare la differenza tra un risultato amatoriale ed uno professionale. Il broadcasting nasconde molte insidie, e doverle gestire personalmente durante la comunicazione potrebbe risultarti estremamente complesso e frustrante. Stream Team Pro ti garantisce la gestione tempestiva degli imprevisti. Di nuovo: dovrai occuparti soltanto di comunicare!

5 Archivio e formazione

Possedere materiale d’archivio è un fattore determinante per l’evoluzione di una realtà. Le tue comunicazioni in broadcasting possono diventare materiale prezioso da conservare per la formazione e l’arricchimento del tuo portfolio. Archiviare materiale amatoriale ed incompleto non ti sarà di grande aiuto, ecco perché dovresti investire subito in produzioni professionali, che potrai sfruttare anche in futuro senza il timore che diventino obsolete.

Questi erano 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting grazie al supporto di Stream Team Pro!
Per ogni domanda o chiarimento siamo a tua completa disposizione!
Scrivici a: info@streamteamproduction.com

L’evoluzione del broadcasting e il suo ruolo nella comunicazione

Ecco perché dovresti considerare il broadcasting per la tua comunicazione!

Negli ultimi anni il broadcasting è stato protagonista di un’evoluzione repentina. Fino a poco tempo fa, infatti, identificavamo il broadcaster come un professionista che si occupasse di comunicazione TV o radio. Oggi invece le esigenze dell’utenza e gli strumenti a disposizione in ambito di broadcasting si sono evoluti, ed il ruolo del broadcaster diventa sempre più centrale nel panorama comunicativo. Nel nostro articolo di oggi quindi, vogliamo spiegarti perché dovresti considerare il broadcasting per la tua comunicazione.

Ma facciamo un salto nel passato per comprendere meglio alcuni aspetti fondamentali del broadcasting. Prima dell’avvento dei social media, esistevano fondamentalmente soltanto due grandi categorie di media: private media ed i mass media.

private media

Sono quei mezzi di comunicazione che prevedono uno scambio uno a uno, come ad esempio il telefono. In questo caso la comunicazione viene definita simmetrica, in quanto avviene tra due persone che dialogano seguendo le comuni regole di una conversazione privata, scritta o orale che sia.

mass media

Invece sono quei mezzi di comunicazione che prevedono uno scambio uno a più, come la televisione oppure la radio. In tal caso la comunicazione viene definita asimmetrica, perché prevede che una persona parli e che molte ascoltino. È proprio in questo contesto che nasce la figura del broadcaster.

operatore cinepresa

E i social media

I social media hanno rivoluzionato ogni paradigma comunicativo precedente, fondendo e plasmando le caratteristiche di private media e mass mediaMediante l’uso dei social è possibile conversare privatamente – proprio come avviene con i private media – oppure trasmettere in diretta – o in on demand -un contenuto che verrà visualizzato da più persone (come nel caso dei mass media). Coi social media, dunque, la comunicazione simmetrica si fonde con quella asimmetrica, generando nuovi contesti comunicativi e figure professionali.
Pensa ad esempio agli streamer: professionisti che di fatto si occupano di broadcasting, includendo però nel loro lavoro la comunicazione diretta con il loro pubblico.

È molto interessante notare come, per quanti siano i punti di forza della comunicazione social, l’aspetto del broadcasting – ovvero quello tradizionalmente legato ai mass media – abbia di fatto riacquisito una posizione centrale. In qualche modo potremmo dire che oggi i social media siano concettualmente molto vicini ai mass media, con tutte le differenze del caso ovviamente.

mixer audio

In questo scenario è fondamentale comprendere quale sarà l’evoluzione del broadcasting nel prossimo futuro, e come le nuove tecnologie – ad esempio il 5G – lo trasformeranno. L’introduzione del 5G – anche se potrebbe non sembrarti così significativa – creerà nuovi orizzonti in ambito broadcasting, accelerando il processo di distacco dai media tradizionali. Come potrebbe evolvere una piattaforma di contenuti on demand – Netflix ad esempio – qualora integrasse in modo accattivante le funzionalità dei social? Riusciranno i media tradizionali a rimanere attuali, oppure cadranno in disuso?
Una cosa è certa: il broadcasting avrà un ruolo sempre più centrale nella comunicazione. Rimane da capire come varieranno le esigenze dell’utenza, che si modificheranno principalmente in base all’evoluzione tecnologica.

Pensa a quante volte durante la giornata utilizzi il tuo smartphone come fosse un televisore, fruendo di contenuti in broadcasting. Pensa a quante volte invece sei tu il broadcaster (come avviene ad esempio durante una diretta Facebook o Instagram). Oggi è fondamentale implementare la propria comunicazione con il broadcasting, e per questo noi di Stream Team Pro possiamo esserti di grande aiuto!

Clicca QUI per parlare con noi!