Articoli

4 Skills fondamentali per diventare un event planner di successo.

Come organizzare al meglio gli eventi digitali per la tua azienda.

L’organizzazione dei tuoi eventi digitali è una priorità per la tua azienda. Proprio come gli eventi in presenza infatti, anche gli eventi digitali o ibridi ti permettono di far conoscere il tuo brand e ampliare il tuo pubblico.Un event planner ha il compito di organizzare la strategia per garantire l’efficacia degli eventi, che siano essi in presenza o digitali. Hai un approccio creativo al tuo lavoro e vuoi gestire i tuoi eventi in maniera efficace? Rimani con noi fino alla fine, ti sveleremo le 4 skills fondamentali per diventare un event planner di successo!

Cosa fa un event planner?

Oltre ad occuparsi di ogni aspetto della gestione degli eventi, dal coordinamento delle figure coinvolte all’allestimento degli spazi; un event planner prima di tutto svolge una funzione fondamentale: mettere in contatto il proprio brand con il pubblico. Proprio così: l’organizzatore di eventi è una figura di collegamento essenziale tra la sua azienda e il mondo esterno. Gli eventi, che siano in presenza, ibridi, oppure totalmente da remoto, servono proprio a questo: creare e consolidare il rapporto con il tuo pubblico.

Quando parliamo di eventi non ci riferiamo soltanto a quelli di grande portata, ma anche a quelli di dimensioni più modeste, ovvero i micro eventi. Il compito di un buon event planner infatti è quello di seguire con la stessa attenzione ogni evento: più sarai puntuale e professionale in ogni occasione, più il tuo brand ne beneficerà!

ECCO LE 4 SKILLS FONDAMENTALI PER DIVENTARE EVENT PLANNER DI SUCCESSO!

evento aziendale, presentazione

1# Capacità di gestione.

Gran parte del processo di pianificazione degli eventi richiede la capacità di coordinarsi con tutte le figure professionali coinvolte, dialogando con i team ed assicurandosi che tutte le scadenze vengano rispettate. Il lato manageriale di questo lavoro è piuttosto evidente, dovrai dunque possedere ottime capacità di gestione per diventare un event planner di successo! 

2# Capacità organizzative.

Oltre alla tua supervisione e al tuo coordinamento, saranno indispensabili le tue idee. Organizzare un evento significa decidere chi saranno gli ospiti e i relatori, scegliere quale interesse suscitare nel pubblico, strutturando una scaletta adatta al tipo di evento. Avere capacità organizzative significa essere pronti non solo durante l’evento, ma anche e soprattutto prima! Le attività di preparazione e il coordinamento dei professionisti sono fondamentali per la buona riuscita dei tuoi eventi!

3# Affidati ai professionisti giusti

Ogni evento, soprattutto quelli da remoto, necessitano di una perfetta gestione tecnica. Vuoi ottenere un risultato professionale? Affidati ai professionisti giusti per seguire gli aspetti tecnici del tuo evento! Non sottovalutare mai questo aspetto. Organizzare un evento significa affidare i compiti adatti alle diverse professionalità coinvolte. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting: mettiamo a disposizione tutta la nostra professionalità per la riuscita delle tue dirette!

4# Capacità di mantenersi aggiornati

Le tendenze evolvono rapidamente. Analizzare l’evoluzione del proprio settore è una parte fondamentale del lavoro di un event planner. Posiziona correttamente il tuo brand scegliendo il giusto tipo di evento, tenendoti sempre aggiornato sulla comunicazione dei tuoi competitor. Ricorda: da event planner sarai il ponte tra il tuo brand e il mondo esterno. Per questo motivo non puoi concederti il lusso di ignorare cosa accade al di fuori della tua azienda!

Gli eventi online sono diventati estremamente importanti per moltissime aziende. Noi di Stream Team Pro ti offriamo supporto tecnico e creativo per il tuo broadcasting. Sul nostro blog abbiamo pubblicato diverse case history riguardanti alcune delle nostre collaborazioni (ad esempio quelle con BacardiPomellato The Jackal). Ti invitiamo ad approfondire le nostre esperienze: scoprirai che possiamo fare molto per i tuoi eventi! Sei in cerca di un professionista che supporti le tue dirette? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

10 consigli per coinvolgere il tuo pubblico durante una diretta streaming.

La chiave per il successo delle tue live!

Cosa determina davvero il successo di una diretta streaming? Non c’è alcun dubbio: il grado di interesse e di coinvolgimento del tuo pubblico. Non importa quanto sia ampia la tua platea: il suo coinvolgimento dovrebbe sempre essere la tua priorità. Per questo motivo oggi vogliamo darti alcuni preziosi suggerimenti per avvicinarti al tuo pubblico, e per riuscire ad ottenere il massimo dalle tue live! ECCO 10 CONSIGLI PER COINVOLGERE IL TUO PUBBLICO DURANTE UNA DIRETTA STREAMING!

schermi live streaming

1. Conosci il tuo pubblico.

A chi si rivolge la tua trasmissione? Qual è lo scopo principale della live che stai per ospitare? Per coinvolgere il tuo pubblico è fondamentale intercettare un suo interesse specifico.

Ecco cosa puoi fare:
-Identifica lo scopo della tua diretta;
-Determina i dati demografici del tuo pubblico;
-Imposta i tuoi obiettivi.

Utilizza i tuoi profili social per svolgere sondaggi e conoscere in anticipo il tuo pubblico: questo ti aiuterà tantissimo nella scelta degli obiettivi! Anche i sondaggi e le discussioni sui forum possono esserti di grande aiuto!

2. Presenta in anticipo il contenuto della tua diretta.

Hai del materiale da condividere col tuo pubblico? Fallo prima della diretta! In questo modo permetterai alle persone che seguiranno la tua live di conoscerne i contenuti e di elaborare le domande. Ricorda: l’interazione ed il dibattito sono le tue priorità, per questo dovresti permettere al tuo pubblico di prepararsi alla discussione.

3. Pianifica l’interazione.

Il tuo pubblico desidera porre domande ed essere coinvolto nella discussione, sta a te capire quali sono le leve da muovere per far sì che ciò accada. Parlare un’ora di fila senza lasciare spazio per gli interventi è il modo migliore per perdere l’attenzione della platea. Pianifica i segmenti della diretta dedicati all’interazione, così riuscirai a tenere alto l’interesse.

4. Interagisci costantemente con il tuo pubblico.

Questo punto è fondamentale: i segmenti dedicati all’interazione con il tuo pubblico NON devono essere gli unici momenti di scambio! Evita di rendere macchinoso il botta e risposta e cerca di essere spontaneo nel raccogliere le domande e nel discutere ogniqualvolta ce ne sia l’occasione. Imposta la tua live come una conversazione più che come una presentazione, in questo modo otterrai la partecipazione attiva del tuo pubblico.

5.  Attenzione al set e agli elementi grafici.

Gli elementi visivi svolgono un ruolo fondamentale durante una diretta streaming. Predisponi un set adeguato per la tua live e rendi la tua interfaccia accattivante e funzionale. Affidati ad un professionista per personalizzare l’interfaccia e per allestire il set: soltanto così potrai ottenere risultati professionali.

live streaming cam

6. Crea un’introduzione accattivante.

Una buona introduzione può davvero cambiare le cose in fatto di attenzione ed interesse. Crea un’apertura di trasmissione potente ed accattivante.

Ecco cosa puoi fare:

-Cita un personaggio importante
-Fornisci una statistica scioccante
-Chiedi al pubblico di immaginare uno scenario
-Racconta un aneddoto affascinante.

Connettersi fin da subito con il pubblico è un ottimo modo per ottenere la massima attenzione durante la diretta.

7. Non cambiare argomento.

Segui una scaletta precisa e non concederti deviazioni troppo lunghe: il tuo pubblico noterà la dispersione dei contenuti, e il suo interesse ne risentirà. Anche in questo caso la rigidità non è mai un buon segno: concediti lo spazio per aprire delle parentesi e per divagare, ma senza perdere il contatto con l’argomento principale.

8. Convinci il tuo pubblico a rimanere fino alla fine.

È naturale che nel corso di una diretta streaming una parte del pubblico si allontani. Per quanto generare interesse nel pubblico sia una tua responsabilità, è pur vero che fisiologicamente una parte della tua platea potrebbe non seguire tutta la diretta. È fondamentale puntare l’attenzione su questo aspetto. Fai conoscere al tuo pubblico i vantaggi che può trarre dal seguirti: hai preparato delle ricompense, hai in serbo degli sconti o dei vantaggi per chi ti segue fino alla fine? Fallo sapere alla tua platea per contenere l’abbandono della diretta!

9. Chiedi un feedback ai tuoi spettatori.

Per crescere è fondamentale imparare dai propri errori. Il feedback del tuo pubblico è molto prezioso, perché contiene tutto ciò che ti serve per migliorare. Condividi un questionario al termine della diretta, chiedendo alla tua platea di individuare i punti forti e i punti deboli del tuo lavoro.

10. Punta tutto sulla professionalità.

Per ottenere il massimo dalle tue dirette è indispensabile che tutti gli aspetti dello streaming siano curati da un professionista. Noi di Stream Team Pro to offriamo tutto il supporto di cui hai bisogno per riuscirci al meglio. Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino.  Ottieni il massimo dalle tue dirette con Stream Team Pro!

3 Segreti per ospitare webinar di successo.

Tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo prossimo webinar.

Vuoi comunicare in modo più efficace con i tuoi collaboratori e i tuoi clienti? Hai dei contenuti importanti da condividere con loro e stai cercando il modo migliore per farlo? Benvenuto nel blog di Stream Team Pro: ti diremo tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo prossimo webinar!

Nel blog post della settimana scorsa ti abbiamo proposto una breve guida per aiutarti a scegliere tra un webinar ed una diretta streaming. Con l’articolo di oggi invece, vogliamo dedicare un approfondimento al webinar. Continua a leggere se ti interessa scoprire come organizzarne uno!

Quali sono gli elementi fondamentali da considerare per la buona riuscita di un webinar? Abbiamo pensato di rispondere a questa domanda sintetizzando tutto ciò che c’è da sapere in 3 punti fondamentali!

ECCO 3 SEGRETI PER OSPITARE UN WEBINAR DI SUCCESSO!

brainstorming bigliettini

1: Non c’è Webinar senza contenuti.

Prima di scegliere come comunicare, devi sapere cosa comunicare. 
Un webinar è un evento virtuale in grado di veicolare comunicazioni interne alla tua azienda (ad esempio formazione del personale e team building), oppure esterne (come, ad esempio, recruiting e demo di un prodotto). Si tratta di eventi strutturati per catturare l’attenzione di un pubblico specifico, composto generalmente da un numero contenuto di persone. Per sua natura, dunque, il webinar è un evento puntuale e ricco di contenuti: improvvisare non è una buona idea. È fondamentale che ciò che hai da comunicare sia interessante per la tua platea, e che sia ritenuto davvero utile. Per riuscire ad ospitare un webinar efficace concentrati sui contenuti, organizza una scaletta precisa e scegli i relatori più adatti per la tua comunicazione. Questo è senza dubbio il modo migliore per assicurarti che il tuo webinar sia un successo!

2: Occhio alla forma.

Non dovresti mai sottovalutare l’estetica e lo stile della tua comunicazione! Anche per un webinar vale lo stesso. Gli aspetti grafici e l’allestimento del set sono fondamentali per aumentare l’engagement. È molto importante infatti garantire la qualità della trasmissione audio/video, inserire elementi grafici di richiamo al tuo brand e curare l’estetica della location. Senza la giusta forma, i tuoi contenuti saranno depotenziati! Sono diversi gli aspetti tecnici da tenere in considerazione per la riuscita di un evento virtuale come un webinar. Per questo motivo ti consigliamo di affidarti ad un professionista, che si farà carico di tutti gli aspetti tecnici, mentre tu potrai concentrarti sui contenuti! 

3: Coinvolgi il tuo pubblico! 

Abbiamo visto quanto siano importanti forma e contenuto, ora è il momento di concentrarsi sull’interazione col pubblico! Ogni evento virtuale che si rispetti ha come obiettivo quello di tenere alto il livello di attenzione del pubblico. Non sottovalutare questo punto: riuscire ad avere l’attenzione del pubblico per tutta la durata di un evento virtuale non è affatto scontato.
Per questo motivo assicurati che la tua platea disponga di tutti gli strumenti per interagire durante il webinar. Inserisci nella tua scaletta dei momenti dedicati all’interazione col pubblico. La pianificazione è alla base del successo di un webinar, e anche il coinvolgimento deve essere pianificato! Incoraggia le domande durante l’evento, crea sondaggi e condividi risultati, interagisci grazie alla chat e stimola sempre la discussione!

Questi erano 3 segreti per ospitare un webinar di successo!

Abbiamo condensato le informazioni fondamentali per la buona riuscita di un webinar, ma ovviamente ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, che variano a seconda elle tue esigenze.

Vuoi organizzare un webinar? Sei un cerca di un professionista che supporti il tuo broadcasting? Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue dirette

Broadcasting: come raggiungere un pubblico maggiore.

In questo articolo (clicca qui) ti abbiamo dato 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting. Oggi invece vogliamo condividere con te 7 consigli utili per coinvolgere più persone durante le tue dirette!  

Rispetto ai contenuti on demand, le dirette streaming sono in grado di generare un maggior coinvolgimento negli spettatori, che percepiscono il broadcasting come un momento da “non perdere”. La diretta infatti tende ad essere più attrattiva rispetto ad ogni altro contenuto, ed è per questo che il live streaming è diventato così importante nella nostra vita professionale e privata. È vero dunque, il broadcasting è uno strumento estremamente potente, ma occorre gestirlo al meglio per coinvolgere un pubblico più ampio.

Hai già una buona strategia per farlo? Se non ci hai ancora pensato, non preoccuparti! Ecco 7 consigli utili (+ 1 extra alla fine dell’articolo), per ottenere più spettatori durante le tue dirette!

megafono

1 – Promuovi la diretta

Promuovere la tua diretta è un passaggio fondamentale per aumentare il numero di spettatori.
Questo significa comunicare l’evento attraverso i tuoi profili social ed il tuo sito/blog. Se ritieni che una diretta sia molto importante per il tuo lavoro, considera l’idea di investire del denaro per sponsorizzarla sui social!

Possiedi una newsletter? Sfruttala a tuo vantaggio, comunicando ai tuoi iscritti la data e l’ora dell’evento con cadenza regolare, senza essere assillante. Decidi quali saranno le parole chiave della tua diretta, e usale come hashtag per coinvolgere il tuo pubblico!

Senza la giusta attenzione a questa fase – che può iniziare anche molti giorni prima dell’evento – non riuscirai a generare l’interesse necessario a coinvolgere il maggior numero di persone possibile.

2 – Scegli il titolo giusto

Per la scelta del titolo della tua diretta ti consigliamo di fare un brainstorming. Prendi nota di una decina di potenziali titoli, e scegli tra loro il più efficace. In un primo momento questo potrebbe confonderti le idee. Ma presto ti accorgerai delle parole chiave più importanti e riuscirai a creare un titolo significativo ed attrattivo.
Investi del tempo per elaborare una descrizione sintetica e puntuale dell’evento. Oltre al titolo infatti, è importante che il tuo pubblico (e Google), possano individuare le parole chiave all’interno della descrizione. La descrizione infatti ti permetterà di spiegare meglio il contenuto della tua diretta, perciò considera di includere i seguenti elementi al suo interno:
-Call to action (come ad esempio “Iscriviti alla nostra newsletter”);
-Link al tuo sito web;
-Collegamenti ai tuoi canali social;
-Collegamenti a realtà con cui collabori e che costituiscono il tuo network.

murales ok

3 – Anticipa il contenuto, senza togliere il gusto della sorpresa

Incuriosisci il tuo pubblico con dei piccoli assaggi del contenuto che proporrai durante la diretta.
Pensa al teaser di un film particolarmente equilibrato e ben riuscito: lo spettatore intravede alcuni dettagli che lo incuriosiscono, ma niente di più. Organizza dei frammenti di informazione da diffondere per il lancio della tua diretta. Questi potrebbero essere ad esempio immagini, GIF, brevi clip, tweet, post o contenuti sul tuo blog. Ricorda di includere nei tuoi teaser la data e l’ora della diretta ed eventualmente il link alla tua newsletter, in modo che il tuo pubblico possa ricevere un promemoria.

sticker you are important

4 – Premia il tuo pubblico

Oltre ad un contenuto di qualità, potresti proporre alcuni “premi” al tuo pubblico. Se infatti una buona diretta è già di per sé un motivo più che valido per partecipare, esistono diversi modi per premiare e coinvolgere il tuo pubblico. Potresti stabilire una linea diretta – come una chat dedicata – con chi si sintonizza per primo, preparare dei coupon, offrire degli sconti, omaggi, ecc.
I premi possono anche non essere di natura economica: essere i primi ad apprendere notizie importanti o interessanti è già di per sé una ricompensa, così come lo è quella di venire a conoscenza prima di tutti di una novità. Ricorda però: questi sono soltanto elementi aggiuntivi ad un contenuto di qualità, che sarà la prima cosa sulla quale si concentrerà il tuo pubblico.

5 – Trova il ritmo giusto

Per aumentare la tua platea è fondamentale, oltre al cosa, concentrarsi sul come. Il ritmo è un aspetto fondamentale della diretta, perciò investi del tempo per affinare la tua capacità di intrattenere al meglio il pubblico. Se infatti per i video on demand è generalmente più apprezzata una certa sintesi, le dirette si prestano a tempi più rilassati. Proprio per questa ragione è importante gestire i tempi della diretta, in modo da rinnovare l’attenzione degli spettatori.
Struttura lo streaming in diverse fasi, e decidi quanto tempo dedicare a ciascuna delle tappe che hai stabilito. Se uno spettatore occasionale dovesse imbattersi nella tua live resterebbe per guardarla? Chiediti cosa stai facendo per il tuo pubblico, e scandisci con precisione i tempi della diretta, facendo attenzione a non apparire frenetico ma neppure estremamente rilassato.

social media

6 – Sfrutta tutti i canali a tua disposizione

Durante lo streaming assicurati di condividere il link della diretta su ogni piattaforma che utilizzi abitualmente per il tuo lavoro. Questo non significa che tu debba per forza utilizzare tutti i canali social, ma che è importante collegare tra loro quelli su cui hai un seguito. Assicurati di utilizzare gli hashtag, che ti permetteranno di generare conversazioni trasversali a tutte le piattaforme. Rimanda spesso al titolo, al tema della diretta, coinvolgi chi si è connesso casualmente, fallo sentire parte attiva della diretta.

7 – Gestisci l’emotività

Ultimo consiglio – non per importanza – è quello di familiarizzare con la telecamera e con l’idea di avere degli spettatori. La diretta può essere un momento molto stressante dal punto di vista emotivo, specialmente quando si è alle prime armi. Non lasciarti intimorire dalla telecamera e dal numero di persone connesse. Concentrati sugli aspetti pratici: gestisci e partecipa alle conversazioni, segui la scaletta e mantieni il giusto ritmo, esponi le tue argomentazioni con chiarezza e prenditi il tempo che ti serve per trasmettere il contenuto.

don't panic

Vogliamo darti un ultimo consiglio, un piccolo extra per ringraziarti di essere arrivato fino a qui: Affidati ad un professionista.

Vuoi ottenere risultati professionali? Cliccare sul tasto vai in diretta nonè abbastanza. Il broadcasting può diventare estremamente articolato e complesso da gestire, e per riuscirci la cosa migliore da fare è collaborare con un professionista!


Sei alla ricerca di professionisti che supportino le tue dirette? Mandaci una mail!

Questi erano 7 consigli utili (+ 1 extra), per ottenere più spettatori durante le tue dirette!
Ci auguriamo che ti possano servire!