Articoli

Eventi ibridi

Alcuni consigli per ospitare il tuo primo evento ibrido con Stream Team Pro!

Gli eventi ibridi sono diventati, spinti anche dalla pandemia, uno strumento ampiamente utilizzato dalle aziende per la loro comunicazione interna ed esterna. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming broadcasting: il nostro lavoro consiste proprio nel prenderci cura di ogni aspetto della gestione di eventi virtuali ed ibridi. In questo articolo vogliamo presentarti una serie di punti fondamentali da tenere in considerazione per organizzare un evento ibrido.

Vorresti ospitare un evento per la tua azienda ma non sai da dove cominciare? Resta con noi fino alla fine per scoprirlo!

Prima di tutto: cos’è un evento ibrido?

Un evento ibrido è un evento in cui alcuni dei partecipanti sono presenti fisicamente, mentre altri sono connessi da remoto. Il coordinamento dei due fronti della regia è un aspetto fondamentale per la riuscita di un evento ibrido. Se vuoi ottenere risultati professionali ricorda: la riuscita di questo genere di eventi è strettamente legata all’esperienza e alle capacità di chi gestisce i flussi della diretta.

In ambito televisivo l’ibridazione è presente già da moltissimi anni. Pensa soltanto allo studio di un talk show, con alcuni ospiti in presenza ed altri collegati da remoto. Gli eventi ibridi sono versatili e coinvolgenti, per questo anche le aziende hanno iniziato a sfruttarli sempre di più per la loro comunicazione.

studio televisivo

La differenza tra eventi virtuali ed eventi ibridi.

Benché moltissimi aspetti di questi due tipi di evento siano sovrapponibili; ci sono alcune peculiarità che vale la pena sottolineare. Gli eventi ibridi sono in genere più complessi, ma favoriscono maggiormente interazione e coinvolgimento. Gli eventi virtuali invece sono più snelli e semplici da gestire, con il grande vantaggio di limitare al massimo le complicazioni logistiche. Il grande punto di forza degli eventi ibridi è senza dubbio la naturalezza. L’incontro fisico di parte degli ospiti, del pubblico e dei presentatori è la ragione fondamentale per cui dovresti investire in un evento ibrido.

ECCO ALCUNI CONSIGLI PER OSPITARE UN EVENTO IBRIDO!

Ibridare la presenza da remoto con quella fisica richiede una parte consistente di pianificazione.

Presenza fisica.
La parte in presenza necessita di grande attenzione. In questo caso, infatti, la logistica viene prima di ogni altra cosa:

-Hai bisogno di affittare uno spazio per il tuo evento?
-Hai già contattato tutti i tuoi ospiti?
-Hai comunicato per tempo ai partecipanti la data dell’evento?
-Hai stretto accordi con i professionisti che ti supporteranno durante la diretta?
-Hai preparato la scaletta dell’evento?

Come vedi sono moltissimi gli aspetti da considerare per la preparazione della parte in presenza. Tieni traccia di ogni tappa del processo ed assicurati che nel tuo team ci siano professionisti affidabili ai quali assegnare i diversi compiti.

Presenza virtuale.

La partecipazione virtuale è altrettanto complessa, ma non spaventarti: con la giusta attenzione tutto andrà per il meglio! Sponsorizza con largo anticipo l’evento attraverso i tuoi canali social, sfruttando strumenti come blog post e newsletter per dare alcune anticipazioni:

-L’evento sarà chiuso oppure a libera partecipazione?
-Hai distribuito gli inviti a tutti coloro che si collegheranno da remoto?
-Hai comunicato in anticipo la data e l’orario dell’evento?
-I tuoi ospiti dispongono della strumentazione necessaria per collegarsi con    la diretta e per interagire?
-Come intendi far interagire gli ospiti da remoto con quelli in presenza?

Anche in questo caso la pianificazione è fondamentale per la riuscita dell’evento: non sottovalutare nessuna parte del processo.

regia programma tv

È arrivato il momento di andare in diretta!

Una volta pianificata la parte in presenza fisica e quella da remoto, non ti resta che dare via al tuo evento ibrido! Se hai fatto tutto nel modo corretto non avrai alcuna preoccupazione durante la live.

Hai con te un team di professionisti che si occupano della gestione dei flussi audio/video?

Gestire la regia di questo genere di eventi non è affatto banale. Sono numerosi gli aspetti da considerare: dall’illuminazione all’allestimento della strumentazione per le riprese, dalla gestione degli interventi dei partecipanti al monitoraggio di tutte le piattaforme su cui sarai presente.

Il nostro consiglio? Affidati ad un professionista e concentrati sui contenuti della diretta!

Nel nostro blog trovi molti articoli dedicati alle case history di Stream Team Pro. Ti lasciamo il link alla nostra collaborazione per l’evento ibrido di Bacardi in Terrazza Martini a Milano.
Ci sembra un ottimo modo per mostrarti cosa possiamo fare per i tuoi eventi ibridi!
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Breve guida per scegliere tra webinar e webcast

Webcast o webinar? Oggi ti aiutiamo a scegliere!

Webcast o webinar? Quale scegliere per la tua comunicazione? In questo articolo ti proponiamo una breve guida per aiutarti a scegliere tra webinar o trasmissione webcast, raccontandoti le principali differenze tra i due format.

Cos’è una trasmissione webcast (live streaming)?

Se segui il nostro blog conosci già la risposta a questa domanda! Un webcast è una trasmissione video in diretta – oppure on demand – che adotta il modello di comunicazione uno a molti. 
Una trasmissione webcast non è altro che una diretta streaming, ovvero un evento virtuale rivolto ad un pubblico piuttosto ampio. Si tratta di un format particolarmente adatto per le comunicazioni su larga scala, oppure per progetti mirati all’intrattenimento. Il webcast può anche assumere una forma ibrida, con una parte degli ospiti coinvolti di persona ed altri connessi da remoto. La gestione audio/video di questo genere di trasmissioni è piuttosto articolata. Ci sono molte variabili, infatti, da tenere in considerazione: dagli aspetti legati alla regia alle interazioni con il pubblico attraverso chat, sondaggi o Q&A. Per questi motivi, per ottenere risultati qualitativamente rilevanti, il webcast è un format che necessita del supporto di un professionista!

Quando scegliere una trasmissione webcast?

Il live streaming ti offre un ventaglio di possibilità davvero ampio. Puoi sfruttarlo in moltissimi contesti: annunci aziendali, conferenze, eventi di presentazione, ma anche, più semplicemente, per puro intrattenimento. Con la giusta spinta sui tuoi profili social potrai rendere i tuoi webcast degli eventi molto attesi, perfino esclusivi. La portata delle tue dirette streaming dipende ovviamente dal tuo bacino di pubblico, ma a prescindere dal numero di persone che sei in grado di raggiungere, il webcast è il format perfetto per abbattere le spese di logistica ed allestimento, oltre che per ottimizzare i tempi ed offrire un’esperienza coinvolgente. Clicca QUI per conoscere 7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue dirette!

Cos’è un webinar?

webinar live

Rispetto ad una trasmissione webcast, un webinar è un evento virtuale più mirato, che riguarda -generalmente – un gruppo più ristretto di persone. Si tratta di eventi pensati per stimolare l’attenzione e l’interazione dei partecipanti. A differenza di una trasmissione webcast infatti, durante un webinar le interazioni tra pubblico e conduttori sono più fitte e frequenti. Per questo motivo, se intendi essere l’host di un webinar, devi puntare tutto sulla qualità dei tuoi contenuti. I tuoi ospiti ti stanno dedicando tempo ed attenzione: è fondamentale che lo scambio di informazioni sia denso ed interessante per tutti.

Quando scegliere un webinar?

Potrai ospitare meeting, demo, conferenze, sessioni di formazione, di team building, recruiting e molto altro, a patto che il tuo webinar riesca a suscitare l’interesse dei partecipanti. Il webinar è il format perfetto per le tue comunicazioni interne, ed è uno strumento fondamentale da implementare nella tua comunicazione. Per la sua natura mirata e specifica è bene che i tuoi webinar siano supportati da un professionista, per gestire al meglio le interazioni tra pubblico e relatori. Grazie a questo format potrai ottenere feedback immediati dai tuoi collaboratori, misurare il loro grado di gradimento e coinvolgimento, e fornire loro contenuti educativi, motivazionali e di approfondimento. Abbiamo dedicato un articolo ai micro eventi, descrivendo le loro potenzialità per la comunicazione ordinaria della tua azienda. Il webinar è un micro evento: le tattiche di coinvolgimento e la qualità dei contenuti vengono prima di ogni altra cosa!

Cerchi un professionista che supporti le tue dirette? Che si tratti di un webcast oppure di un webinar, noi di Stream Team Pro possiamo offrirti il supporto necessario per ottenere risultati professionali! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

6 format sui quali investire per gli eventi online.

Tutti i principali format per i tuoi eventi virtuali.

In questo articolo vogliamo offrirti una panoramica dei principali 6 format online sui quali investire per i tuoi eventi. Prima di cominciare però, una doverosa premessa. Noi di Stream Team Pro siamo certi del fatto che, a distanza di due anni dall’inizio della pandemia, gli eventi online non siano più soltanto un’alternativa a quelli dal vivo. Certo: gli eventi in live streaming sono stati fondamentali durante i lockdown, ma sarebbe poco lungimirante pensare che la loro utilità si sia esaurita in quel contesto. Al contrario!
Gli eventi online rappresentano il futuro della comunicazione, e oggi sono sempre di più gli elementi che lo suggeriscono! Soltanto poche settimane, fa abbiamo dedicato un articolo ai progressi e alle prospettive degli eventi online. Clicca QUI per approfondire!

EVENTI ONLINE: 6 FORMAT FONDMENTALI SUI QUALI INVESTIRE!

ragazzo che guarda corso online

1. Meeting

Per web meeting si intendono riunioni organizzate online in videoconferenza. L’interazione tra i partecipanti avviene via audio/video, oppure tramite chat. Rispetto ai meeting tradizionali, i web meeting presentano alcuni vantaggi fondamentali: offrono ai partecipanti la possibilità di incontrarsi virtualmente evitando le complicazioni dovute agli spostamenti e alla distanza; sono veloci da organizzare, lasciando più tempo alle attività lavorative; azzerano i costi di eventuali trasferte. Esistono diverse piattaforme che puoi utilizzare per effettuare un meeting (Skype, Teams, Zoom, ecc.), ma se l’evento è particolarmente rilevante e impegnativo, potresti pensare di affidarne la gestione a un professionista!

2. Webinar

webinar

Un webinar (web seminar) è una sessione informativa la cui partecipazione avviene da remoto. 
Esso può ospitare riunioni, lezioni, conferenze e presentazioni.  I partecipanti possono interagire tra loro e con il moderatore tramite una sessione di Q&A, chat oppure con interazione video. 
Qual è la differenza tra un webinar e un meeting? Benché siano simili tra loro, tra questi due format esiste una differenza sostanziale.  Durante un meeting tutti i partecipanti hanno la facoltà di utilizzare microfono e videocamera, perciò l’interazione è piuttosto orizzontale. Gli spettatori di un webinar invece interagiscono con i relatori in minima parte. Infatti, i relatori e i moderatori hanno il pieno controllo di video, audio e comandi centrali.

3. Live streaming

Il termine live streaming rischia di essere fuorviante: tutti i format di cui ti parliamo oggi infatti sono potenziali eventi in live streaming. Volendo puntualizzare ulteriormente però, ci riferiamo al live streaming come un format più aperto, più simile ad una trasmissione televisiva piuttosto che ad un evento privato come un meeting o un webinar. Si tratta infatti della messa in onda di eventi in diretta, a cui chiunque può partecipare e commentare pubblicamente. Per la loro natura sono largamente utilizzati nell’ambito dei social media, dove la comunicazione delle aziende intercetta quella dei privati, dando origine ad un potentissimo ibrido comunicativo senza precedenti. Il live streaming è uno strumento utilissimo, che ti permette di aumentare il tuo pubblico e di comunicare in modo estremamente efficace. Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

bambino che segue evento diretta

4. Tutorial

Quando dovresti scegliere un tutorial?  Se ti occupi della vendita di beni o servizi che necessitano di particolari spiegazioni, sfrutta i tutorial per comunicare col tuo pubblico. I tutorial possono anche essere utilizzati per proporre brevi corsi o lezioni legati alle tue attività. In tal caso non si tratta di veri e propri corsi di formazione, ma soltanto di piccoli consigli utili (tips and tricks), che possono costituire una parte importante del tuo materiale. I tutorial, infatti, sono anche una risorsa preziosa per il tuo archivio: ti torneranno utili durante i momenti di formazione più strutturati. 

5. Coaching e formazione

L’obiettivo degli eventi di coaching e formazione è molto semplice da intuire: migliorare le performance del proprio team di lavoro. Il coinvolgimento è la chiave per riuscire a raggiungere tale obiettivo: più i partecipanti saranno attivi e coinvolti, più la formazione avrà successo! Prepara workshop, attività interattive, sondaggi e sessioni di problem solving per coinvolgere il tuo pubblico, ed analizza con cura i risultati ottenuti. I partecipanti dovrebbero condividere le loro idee e le loro opinioni, contribuendo così ed animare loro stessi l’incontro!

Ecco le principali categorie di online coaching che puoi proporre: 

Business coaching: per massimizzare le performance dell’azienda;

Life coaching: rivolto alla crescita personale;

Team coaching: rivolto alla crescita ed al coinvolgimento del tuo team di lavoro.

Le sessioni di formazione invece hanno come obiettivo principale quello di veicolare contenuti e nozioni utili alla crescita professionale dei tuoi collaboratori. Anche in questo caso il coinvolgimento è la chiave per la buona riuscita di una sessione, per questo dovrai essere in grado di dispensare informazioni utili e interessanti. Potrai farlo principalmente in due modi: in tempo reale: i team lavorano insieme da remoto; in sessione asincrona: ogni utente riceve credenziali di accesso alla piattaforma e svolge la formazione in autonomia.

6. Live Q&A

Concludiamo la nostra carrellata con un evento online davvero utilissimo: il Live Q&A! Si tratta di sessioni di domande e risposte, utili per presentare nuovi prodotti e conoscere l’opinione del pubblico, i suoi dubbi ed avere così un feedback preciso e immediato. Sfrutta questo strumento come un termometro della tua attività: le domande più frequenti del tuo pubblico possono diventare una risposta per il tuo business! Conoscere le perplessità, i dubbi e i desideri della tua platea, infatti, è un ottimo modo per mettere a punto la giusta strategia commerciale e comunicativa! 

Questi erano i 6 principali format online sui quali investire per i tuoi eventi! Cerchi un professionista per la gestione dei tuoi eventi online? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail , seguici sulla nostra pagina Instagram, e comincia da subito a investire sul tuo futuro!