Podcast o live streaming?
Una breve guida per aiutarti a scegliere.
Vorresti iniziare a trasmettere i tuoi contenuti, ma sei indeciso tra podcast e live streaming? Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere!
QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?
1 Il più delle volte i podcast sono pre registrati, mentre le dirette streaming non lo sono.
2 I contenuti di un podcast sono generalmente approfonditi e longevi, mentre le dirette streaming coprono uno spettro più ampio di possibilità.
3 Il live streaming viene spesso utilizzato per la promozione di eventi, cosa che accade più raramente per il podcasting. Il video, infatti, è più efficace in termini di engagement e partecipazione.
4 Spesso i podcaster organizzano gli episodi in stagioni, cosa che accade molto più raramente con i contenuti in live streaming. Questo sottolinea la vocazione più seriale del podcast rispetto allo streaming.
5 Il podcasting è più adatto al fai da te, mentre per una comunicazione streaming efficace è indispensabile affidarsi ad un professionista. (Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting).
Nonostante le differenze siano piuttosto sostanziali, spesso il podcasting incontra il live streaming, dando vita a trasmissioni in diretta che si possono sia ascoltare che guardare, utilizzando piattaforme differenti.

COSA SCEGLIERE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?
Dopo aver preso in considerazione le principali differenze tra podcasting e live streaming possiamo dire che: se vuoi coinvolgere il tuo pubblico puntando tutto sulla partecipazione e l’interazione, la comunicazione in live streaming è quello che fa per te. Se invece vuoi diffondere contenuti di approfondimento – e magari organizzarli in serie – dovresti optare per il podcast. Tuttavia, una cosa non esclude l’altra! Il video podcasting, infatti, è uno strumento molto potente che potresti pensare di sfruttare, che ti permette di fatto di ibridare le due forme di comunicazione!

Per concludere: se il tuo obiettivo è quello di migliorare la tua comunicazione e promuovere il tuo brand, ti consigliamo caldamente di optare per le dirette streaming. In questo modo avrai più controllo ed influenza sul grado di partecipazione del tuo pubblico, potendo decidere nel dettaglio le meccaniche della diretta. Parallelamente potresti pensare di sfruttare il podcasting per consolidare la tua presenza online con approfondimenti interessanti per il tuo pubblico, dando comunque la priorità -almeno in un primo momento-, ai contenuti video.
Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile!
Stai pensando di implementare il tuo lavoro con il live streaming? Cosa aspetti?! Mandaci una mail!