Articoli

Raggiungi il tuo pubblico grazie alla strategia video SEO!

7 punti chiave per ottimizzare l’indicizzazione dei contenuti live streaming e ottenere una perfetta strategia video SEO.

Tutte le principali piattaforme social offrono funzionalità di live streaming. Le dirette infatti sono diventate parte integrante della strategia comunicativa di moltissime aziende. I contenuti dal vivo ti permettono di consolidare l’identità del tuo brand: con il live streaming puoi interagire col tuo pubblico in modo costruttivo, aumentando significativamente il valore della tua community. Raggiungi il tuo pubblico grazie alla strategia VIDEO SEO!

Ma come fare per ottimizzare l’indicizzazione dei tuoi contenuti live? PER RAGGIUNGERE IL TUO PUBBLICO TI SERVE UNA STRATEGIA VIDEO SEO!

Proprio come avviene per ogni genere di contenuto online (blog post e siti web ad esempio), anche i video necessitano di una strategia per l’indicizzazione. Per rendere più frequente la visualizzazione dei tuoi contenuti infatti, devi ottimizzare i risultati delle ricerche sui motori di ricerca. Con i giusti parametri SEO raggiungerai più facilmente il tuo pubblico! Abbiamo pensato di aiutarti a sviluppare la giusta strategia SEO per i tuoi contenuti live!

testo seo

7 PUNTI CHIAVE PER UNA PERFETTA STRATEGIA VIDEO SEO!

1.  Individua le parole chiave.

Quali parole chiave utilizzerà il tuo pubblico per la ricerca dei tuoi contenuti live? Individuare le parole chiave è il primo passo per una corretta indicizzazione. Stila un elenco delle principali keywords. Ricorda: devono essere pertinenti al contenuto della tua diretta e facili da individuare. Un’ottima idea è quella di includere una o più parole chiave all’interno del titolo della tua live e nella sua descrizione.

2.  Scegli un titolo accattivante.

Il titolo sarà il biglietto da visita della tua diretta. Con il giusto titolo (che includa le parole chiave), potrai ottimizzare l’indicizzazione. Descrivi la tua diretta con una frase breve e accattivante, che ne includa tutti gli elementi distintivi. Evita titoli troppo generici, cercando sempre di individuare le specificità della live. Si tratta di un tutorial, di un’intervista, oppure di una sessione di Q&A? Fallo sapere al tuo pubblico comunicandolo attraverso il titolo!

3.  Scrivi una descrizione accurata.

La descrizione è un elemento fondamentale per la buona indicizzazione delle tue dirette. Le piattaforme ti offrono la possibilità di aggiungere una descrizione del tuo contenuto, oltre al titolo.
Sfrutta questo spazio per includere tutte le parole chiave che hai individuato in precedenza. Scrivi una descrizione accurata e allettante del tuo video: queste informazioni consentiranno al tuo pubblico di conoscere in anticipo il valore che possono trarre dal tuo contenuto. Una volta terminato lo streaming pubblica il replay sui tuoi profili social, aggiungendo alla descrizione la call to action con il link al contenuto. 

google analytics

4.  Pianifica il tuo video in anticipo.

Un modo per aumentare le visualizzazioni dei tuoi live streaming è programmarli con un buon anticipo. Fai sapere ai tuoi spettatori quando trasmetterai in diretta: soltanto così potranno pianificare la loro partecipazione. Una diretta streaming di successo è tutt’altro che un evento improvvisato, ecco perché è fondamentale trasmettere la pianificazione degli eventi in anticipo!
Non puoi aspettarti un’alta quota di partecipanti se non permetti loro di organizzarsi!

5.  Pubblica un teaser del tuo contenuto.

È arrivato il momento di generare un po’ di hype nel tuo pubblico! Creare un teaser sintetico e accattivante, che funga da anticipazione alla diretta, è un ottimo modo per far crescere l’interesse attorno all’evento. Assicurati di ottimizzare l’indicizzazione del tuo teaser inserendo le parole chiave che hai individuato per la diretta. Crea un titolo ed una descrizione ad hoc per il teaser: non dimenticarti che l’indicizzazione passa sempre dalla scelta delle parole giuste!

6.  Promuovi la diretta sui tuoi canali social.

La fase di promozione è fondamentale per il successo della tua diretta! Il tuo pubblico ti segue su diverse piattaforme? Comunica attraverso tutti i canali a tua disposizione, per non perderti una parte di potenziali spettatori. Ovviamente potrai avere anche un approccio più selettivo, a seconda delle tue esigenze. In linea di massima però, il multistreaming (ovvero lo streaming live su più piattaforme in contemporanea), è un ottimo modo per raggiungere un maggior numero di persone. Dedica attenzione alla fase di promozione: includi le parole chiave nei titoli e nelle descrizioni, e non dimenticarti di coinvolgere il tuo pubblico con sondaggi e interazioni già prima della diretta! Eseguire un multistreaming non è affatto banale. Per questo potresti considerare il supporto di Stream Team Pro per le tue dirette!

7.  Includi contenuti testuali nella tua diretta.

bot di Google non possono guardare la tua diretta, ma possono individuarne i testi!Accompagna il tuo contenuto video con contenuti testuali per migliorarne l’indicizzazione.
Ricordati di includere le giuste parole chiave ed esprimere concetti sintetici. I testi inclusi nelle tue live, infatti, non dovrebbero essere eccessivamente lunghi (a meno che tu abbia un’esigenza specifica in tal senso), ma dovrebbero esprimere sinteticamente il significato e il valore del tuo contenuto!

analytics

Oltre alla breve guida che ti abbiamo proposto oggi, dai un occhio al nostro blog post dedicato ai consigli per migliorare il coinvolgimento del tuo pubblico! Siamo certi che queste informazioni potranno esserti davvero di grande aiuto. Il nostro blog è ricco di contenuti e di approfondimenti che ti aiuteranno a impostare la giusta strategia per il tuo broadcasting!

Noi di Stream Team Pro supportiamo le tue dirette, fornendoti tutta la professionalità di cui hai bisogno. Seguiamo le tue dirette in ogni loro aspetto: dall’allestimento del set alla gestione della regia, così sarai libero di concentrarti sui contenuti! Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

10 consigli per coinvolgere il tuo pubblico durante una diretta streaming.

La chiave per il successo delle tue live!

Cosa determina davvero il successo di una diretta streaming? Non c’è alcun dubbio: il grado di interesse e di coinvolgimento del tuo pubblico. Non importa quanto sia ampia la tua platea: il suo coinvolgimento dovrebbe sempre essere la tua priorità. Per questo motivo oggi vogliamo darti alcuni preziosi suggerimenti per avvicinarti al tuo pubblico, e per riuscire ad ottenere il massimo dalle tue live! ECCO 10 CONSIGLI PER COINVOLGERE IL TUO PUBBLICO DURANTE UNA DIRETTA STREAMING!

schermi live streaming

1. Conosci il tuo pubblico.

A chi si rivolge la tua trasmissione? Qual è lo scopo principale della live che stai per ospitare? Per coinvolgere il tuo pubblico è fondamentale intercettare un suo interesse specifico.

Ecco cosa puoi fare:
-Identifica lo scopo della tua diretta;
-Determina i dati demografici del tuo pubblico;
-Imposta i tuoi obiettivi.

Utilizza i tuoi profili social per svolgere sondaggi e conoscere in anticipo il tuo pubblico: questo ti aiuterà tantissimo nella scelta degli obiettivi! Anche i sondaggi e le discussioni sui forum possono esserti di grande aiuto!

2. Presenta in anticipo il contenuto della tua diretta.

Hai del materiale da condividere col tuo pubblico? Fallo prima della diretta! In questo modo permetterai alle persone che seguiranno la tua live di conoscerne i contenuti e di elaborare le domande. Ricorda: l’interazione ed il dibattito sono le tue priorità, per questo dovresti permettere al tuo pubblico di prepararsi alla discussione.

3. Pianifica l’interazione.

Il tuo pubblico desidera porre domande ed essere coinvolto nella discussione, sta a te capire quali sono le leve da muovere per far sì che ciò accada. Parlare un’ora di fila senza lasciare spazio per gli interventi è il modo migliore per perdere l’attenzione della platea. Pianifica i segmenti della diretta dedicati all’interazione, così riuscirai a tenere alto l’interesse.

4. Interagisci costantemente con il tuo pubblico.

Questo punto è fondamentale: i segmenti dedicati all’interazione con il tuo pubblico NON devono essere gli unici momenti di scambio! Evita di rendere macchinoso il botta e risposta e cerca di essere spontaneo nel raccogliere le domande e nel discutere ogniqualvolta ce ne sia l’occasione. Imposta la tua live come una conversazione più che come una presentazione, in questo modo otterrai la partecipazione attiva del tuo pubblico.

5.  Attenzione al set e agli elementi grafici.

Gli elementi visivi svolgono un ruolo fondamentale durante una diretta streaming. Predisponi un set adeguato per la tua live e rendi la tua interfaccia accattivante e funzionale. Affidati ad un professionista per personalizzare l’interfaccia e per allestire il set: soltanto così potrai ottenere risultati professionali.

live streaming cam

6. Crea un’introduzione accattivante.

Una buona introduzione può davvero cambiare le cose in fatto di attenzione ed interesse. Crea un’apertura di trasmissione potente ed accattivante.

Ecco cosa puoi fare:

-Cita un personaggio importante
-Fornisci una statistica scioccante
-Chiedi al pubblico di immaginare uno scenario
-Racconta un aneddoto affascinante.

Connettersi fin da subito con il pubblico è un ottimo modo per ottenere la massima attenzione durante la diretta.

7. Non cambiare argomento.

Segui una scaletta precisa e non concederti deviazioni troppo lunghe: il tuo pubblico noterà la dispersione dei contenuti, e il suo interesse ne risentirà. Anche in questo caso la rigidità non è mai un buon segno: concediti lo spazio per aprire delle parentesi e per divagare, ma senza perdere il contatto con l’argomento principale.

8. Convinci il tuo pubblico a rimanere fino alla fine.

È naturale che nel corso di una diretta streaming una parte del pubblico si allontani. Per quanto generare interesse nel pubblico sia una tua responsabilità, è pur vero che fisiologicamente una parte della tua platea potrebbe non seguire tutta la diretta. È fondamentale puntare l’attenzione su questo aspetto. Fai conoscere al tuo pubblico i vantaggi che può trarre dal seguirti: hai preparato delle ricompense, hai in serbo degli sconti o dei vantaggi per chi ti segue fino alla fine? Fallo sapere alla tua platea per contenere l’abbandono della diretta!

9. Chiedi un feedback ai tuoi spettatori.

Per crescere è fondamentale imparare dai propri errori. Il feedback del tuo pubblico è molto prezioso, perché contiene tutto ciò che ti serve per migliorare. Condividi un questionario al termine della diretta, chiedendo alla tua platea di individuare i punti forti e i punti deboli del tuo lavoro.

10. Punta tutto sulla professionalità.

Per ottenere il massimo dalle tue dirette è indispensabile che tutti gli aspetti dello streaming siano curati da un professionista. Noi di Stream Team Pro to offriamo tutto il supporto di cui hai bisogno per riuscirci al meglio. Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino.  Ottieni il massimo dalle tue dirette con Stream Team Pro!

Stream Team Pro per Oetker Collection

La nostra collaborazione con la prestigiosa catena tedesca di hotel di lusso per la presentazione del suo nuovo hotel a Capri!

In questo blog post vogliamo raccontarti la nostra collaborazione con Oetker Collection: prestigiosa catena tedesca di hotel di lusso presente nelle location più ambite al mondo. Si tratta di un’esperienza internazionale di grande prestigio; ecco perché siamo così orgogliosi di raccontartela! Oetker Collection ci ha coinvolti per curare il suo evento di presentazione alla stampa internazionale per l’apertura di un hotel sull’isola di Capri!

Gli hotel Oetker Collection sono dei veri capolavori situati nelle location più ambite del mondo. Si tratta di vere e proprie icone di eleganza senza tempo. La Oetker Collection comprende L’Apogée Courchevel, Le Bristol Paris, Brenners Park-Hotel & Spa a Baden-Baden, Hôtel du Cap-Eden-Roc ad Antibes, Château Saint-Martin & Spa a Vence, The Lanesborough a Londra, Eden Rock- St Barths, Jumby Bay Island ad Antigua, Palácio Tangará a San Paolo, The Woodward a Ginevra, Hotel La Palma Capri, oltre a più di 150 ville private sparse in tutto il mondo!

Ecco com’è andato l’evento!

Oetker collection event

Per la presentazione del suo nuovo hotel, Oetker Collection ha optato per una formula Ibrida. L’evento è durato 20 minuti, durante i quali è intervenuto Timo Gruenert: il CEO della compagnia. Gruenert ha presentato la nuova struttura situata vicino alla famosa Piazzetta di Capri con un collegamento da remoto dal suo ufficio in Germania, illustrando tutte le caratteristiche della luxury facility, oltre ad interessanti cenni storici sull’isola ed il suo nuovo hotel. L’evento è stato partecipato da giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, che hanno potuto seguire la presentazione graziealla piattaforma web personalizzata predisposta da noi di Stream Team Pro per l’evento.

Ci siamo occupati del broadcasting e del live streaming in remote production (REMI) dalla nostra cabina di regia di Milano, acquisendo il segnale audio/video -in alta qualità e bassissima latenza- di Timo Gruenert. Abbiamo inoltre coinvolto un partner estero, che ha allestito un piccolo set nell’ufficio di Gruenert.

Oetker collection event

La tecnologia di Stream Team Pro al servizio dell’evento!

  • Grazie al nostro sistema di intercom siamo riusciti a comunicare con l’operatore in Germania per dettare i tempi di rientro da un contributo video all’altro, proprio come in una diretta TV;
  • Utilizzando una tecnologia avanzata in nostro possesso abbiamo gestito la camera da remoto, tarando il colore, l’esposizione ed altri parametri della telecamera;
  • Dalla cabina di regia a Milano abbiamo inoltre gestito il countdown, i contributi video, le grafiche personalizzate ed i sottopancia;
  • Abbiamo messo a punto la piattaforma web per il live streaming, integrando una sezione di Q&A, permettendo ai partecipanti di porre domande o più semplicemente di inviare messaggi di ringraziamento;
  • Abbiamo realizzato una landing page dedicata alla registrazione all’evento.  Gli invitati, una volta inseriti i loro dati, hanno ricevuto in pochi secondi l’email con la conferma di iscrizione e il link per seguire l’evento. Tutto questo è stato possibile grazie ad un processo di automazione totalmente made in Stream Team Pro;
  • Per garantire la partecipazione di un più alto numero di partecipanti abbiamo predisposto l’automazione per l’invio di due reminder, il giorno prima e un’ora prima dell’evento.
  • Abbiamo infine consentito la personalizzazione in termini di privacy e visualizzazione per tutti i partecipanti.
Oetker collection event

L’esperienza con Oetker Collection ci rende particolarmente orgogliosi: la gestione di un evento così prestigioso oltre i confini nazionali è certamente un’importante conferma per noi di Stream Team Pro! Abbiamo gestito eventi internazionali anche in altre occasioni, come ad esempio durante la Virtual Conference di Public FInance 2021!

Con il nostro supporto potrai ottenere il massimo dalle tue dirette streaming! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Breve guida per scegliere tra webinar e webcast

Webcast o webinar? Oggi ti aiutiamo a scegliere!

Webcast o webinar? Quale scegliere per la tua comunicazione? In questo articolo ti proponiamo una breve guida per aiutarti a scegliere tra webinar o trasmissione webcast, raccontandoti le principali differenze tra i due format.

Cos’è una trasmissione webcast (live streaming)?

Se segui il nostro blog conosci già la risposta a questa domanda! Un webcast è una trasmissione video in diretta – oppure on demand – che adotta il modello di comunicazione uno a molti. 
Una trasmissione webcast non è altro che una diretta streaming, ovvero un evento virtuale rivolto ad un pubblico piuttosto ampio. Si tratta di un format particolarmente adatto per le comunicazioni su larga scala, oppure per progetti mirati all’intrattenimento. Il webcast può anche assumere una forma ibrida, con una parte degli ospiti coinvolti di persona ed altri connessi da remoto. La gestione audio/video di questo genere di trasmissioni è piuttosto articolata. Ci sono molte variabili, infatti, da tenere in considerazione: dagli aspetti legati alla regia alle interazioni con il pubblico attraverso chat, sondaggi o Q&A. Per questi motivi, per ottenere risultati qualitativamente rilevanti, il webcast è un format che necessita del supporto di un professionista!

Quando scegliere una trasmissione webcast?

Il live streaming ti offre un ventaglio di possibilità davvero ampio. Puoi sfruttarlo in moltissimi contesti: annunci aziendali, conferenze, eventi di presentazione, ma anche, più semplicemente, per puro intrattenimento. Con la giusta spinta sui tuoi profili social potrai rendere i tuoi webcast degli eventi molto attesi, perfino esclusivi. La portata delle tue dirette streaming dipende ovviamente dal tuo bacino di pubblico, ma a prescindere dal numero di persone che sei in grado di raggiungere, il webcast è il format perfetto per abbattere le spese di logistica ed allestimento, oltre che per ottimizzare i tempi ed offrire un’esperienza coinvolgente. Clicca QUI per conoscere 7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue dirette!

Cos’è un webinar?

webinar live

Rispetto ad una trasmissione webcast, un webinar è un evento virtuale più mirato, che riguarda -generalmente – un gruppo più ristretto di persone. Si tratta di eventi pensati per stimolare l’attenzione e l’interazione dei partecipanti. A differenza di una trasmissione webcast infatti, durante un webinar le interazioni tra pubblico e conduttori sono più fitte e frequenti. Per questo motivo, se intendi essere l’host di un webinar, devi puntare tutto sulla qualità dei tuoi contenuti. I tuoi ospiti ti stanno dedicando tempo ed attenzione: è fondamentale che lo scambio di informazioni sia denso ed interessante per tutti.

Quando scegliere un webinar?

Potrai ospitare meeting, demo, conferenze, sessioni di formazione, di team building, recruiting e molto altro, a patto che il tuo webinar riesca a suscitare l’interesse dei partecipanti. Il webinar è il format perfetto per le tue comunicazioni interne, ed è uno strumento fondamentale da implementare nella tua comunicazione. Per la sua natura mirata e specifica è bene che i tuoi webinar siano supportati da un professionista, per gestire al meglio le interazioni tra pubblico e relatori. Grazie a questo format potrai ottenere feedback immediati dai tuoi collaboratori, misurare il loro grado di gradimento e coinvolgimento, e fornire loro contenuti educativi, motivazionali e di approfondimento. Abbiamo dedicato un articolo ai micro eventi, descrivendo le loro potenzialità per la comunicazione ordinaria della tua azienda. Il webinar è un micro evento: le tattiche di coinvolgimento e la qualità dei contenuti vengono prima di ogni altra cosa!

Cerchi un professionista che supporti le tue dirette? Che si tratti di un webcast oppure di un webinar, noi di Stream Team Pro possiamo offrirti il supporto necessario per ottenere risultati professionali! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Micro eventi: pensa in piccolo, fallo in grande.

Il broadcasting di Stream Team Pro è un’opportunità per la comunicazione ordinaria della tua azienda.

Sulle pagine di questo blog ci siamo spesso occupati di eventi digitali. Noi di Stream Team Pro infatti lavoriamo per offrirti la miglior esperienza di broadcasting, anche aggiornandoti sulle principali evoluzioni del nostro settore. Per questo oggi ti parleremo di micro eventi e broadcasting per la comunicazione ordinaria della tua azienda, un’applicazione specifica del live streaming, che potrebbe interessarti molto da vicino.

Spesso il broadcasting viene percepito e raccontato come qualcosa che funziona soltanto su larga scala. Nulla di più sbagliato! Al di là dei grandi eventi infatti, il broadcasting rappresenta una grande opportunità per la comunicazione ordinaria di ogni azienda.

Ci teniamo a sottolineare questo punto: il broadcasting è uno strumento potente e versatile, che può essere sfruttato anche su scala ridotta. Per fare ciò è indispensabile avere un approccio snello ed efficiente, che riduca i tempi di produzione e che adotti processi adatti alla vita quotidiana di un’azienda. L’obiettivo di Stream Team Pro è esattamente questo: aiutarti a sviluppare la tua comunicazione, anche nel piccolo, snellendo i processi di produzione e supportando il tuo lavoro. Ecco perché abbiamo deciso di parlarti dei micro eventi!

COSA SONO I MICRO EVENTI?

I micro eventi sono eventi virtuali su scala ridotta come webinar, eventi di networking, meeting, sessioni di formazione e team building. I micro eventi sono l’altra faccia della medaglia di contesti più strutturati, come ad esempio eventi di più giorni con un alto numero di partecipanti, sessioni, relatori, ospiti e ore di contenuto. L’hosting di micro eventi può aiutarti a raggiungere un pubblico più specifico in un breve lasso di tempo. Ovviamente micro eventi ed eventi più significativi possono coesistere per aiutarti a raggiungere obiettivi differenti. 

micro evento in ufficio

MICRO EVENTI: PENSA IN PICCOLO, FALLO IN GRANDE! 

Costruisci legami significativi. 

I micro eventi hanno una natura più intima rispetto agli eventi su larga scala e ti consentono di interagire con i partecipanti in modo più diretto. I piccoli eventi infatti favoriscono le interazioni tra i partecipanti, che non vivono la paura del palcoscenico e si sentono liberi di parlare e fare domande, favorendo un clima rilassato ed aperto al dibattito.

Punta tutto sulla qualità. 

Se gli eventi su larga scala rappresentano l’occasione per diffondere la tua eco, i micro eventi sono invece il modo migliore per condensare il tuo messaggio e renderlo interessante per il tuo pubblico, puntando tutto sulla qualità dei contenuti.

Muoviti agile, anticipa il cambiamento.

I micro eventi ti permettono di muoverti agilmente tra le tendenze del tuo settore. Gli eventi su larga scala vanno pianificati con molto anticipo, dunque non sono adatti per diffondere le breaking news . Scopri una tendenza significativa del tuo settore? Organizza un micro evento che la affronti immediatamente! Quando avrai più tempo potrai strutturare le informazioni e veicolarle in un evento di portata maggiore, nel frattempo ne avrai parlato per primo! 

Arricchisci il tuo archivio.

Ogni micro evento diventa materiale prezioso per il tuo archivio. Lasciare traccia della propria evoluzione è il modo migliore per anticipare i prossimi cambiamenti ed impostare la giusta strategia. Inoltre il materiale raccolto ti tornerà utile durante le sessioni di formazione.

Riduci i costi. 

I micro eventi ti permettono di comunicare riducendo moltissimo l’impatto sulle tue finanze. Contesti come conferenze, meeting, sessioni di training e tanto altro possono così essere gestiti al meglio, riducendo notevolmente le spese di trasporto, logistica ed allestimento.

micro evento in ufficio

La comunicazione è un aspetto fondamentale della vita di un’azienda, e non può avvenire soltanto su larga scala. Molto spesso infatti necessita di essere più specifica, mirata e personale. Il broadcasting è uno strumento estremamente versatile, che ti permette di rendere la tua comunicazione efficiente ed immediata, anche nel piccolo.

Cerchi un professionista che supporti il broadcasting dei tuoi micro eventi? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Gen Z e Live Streaming.

I 7 live streaming format più seguiti dai nativi digitali.

Intercettare con successo le nuove generazioni è una sfida per moltissime aziende. La Gen Z, ovvero quella dei nativi digitali, ha esigenze e abitudini comportamentali che si differenziano molto da quelle delle generazioni precedenti. Ecco perché, se desideri intercettarla, dovresti riflettere sulla giusta strategia. Oggi vogliamo darti qualche consiglio utile per avvicinarti ai nativi digitali, raccontandoti i 7 live streaming format più seguiti dalla generazione z.

Prima di cominciare però, facciamo una breve premessa. Spesso il live streaming indirizzato ai nativi digitali viene definito native live streamingNoi di Stream Team Pro non siamo così legati alle definizioni, e ci piace pensare che oltre alla comunicazione per scopi commerciali, l’interesse di dialogare con le nuove generazioni nasca da un’esigenza personale di apertura. Detto questo, sappiamo che i nativi digitali hanno più familiarità con eventi interamente streaming e meno con eventi ibridi, ovvero quelli dal carattere più televisivo dov’è prevista la partecipazione sul set di ospiti, presentatori ecc. Queste partecipazioni, per la Gen Z, si svolgono nella maggior parte dei casi totalmente da remoto. Investire nel supporto di un professionista per la gestione del broadcasting diventa dunque fondamentale! Fatta questa doverosa premessa, possiamo cominciare!

I 7 LIVE STREAMING FORMAT PIÙ SEGUITI DALLA GENERAZIONE Z.

ragazzo gen z telefono

1: INTERVISTA

L’intervista è un format estremamente versatile, in quanto può avvenire totalmente da remoto senza che questo cambi la percezione delle interazioni tra ospiti e conduttore. La cosa interessante è che l’intervista prevede un grande coinvolgimento da parte del pubblico, che grazie alla chat può interagire con gli ospiti e porre domande o considerazioni. Questo format è perfetto (se hai l’ospite giusto), per estendere il tuo pubblico e raggiungere i più giovani.

2: LIVE SHOPPING

Presentare i tuoi prodotti in diretta streaming e venderli attraverso il tuo e-commerce è l’obiettivo di questo format. Gli eventi di live shopping sono molto attrattivi per le nuove generazioni. Per riuscire a strutturare una diretta di questo tipo però è fondamentale rivolgersi ad un professionista. Sono moltissimi, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione, ed ottenere un risultato professionale è indispensabile per affermare il tuo brand. Abbiamo dedicato diversi articoli al live shopping, ecco i link per approfondire:
L’esplosione del live shopping
Fare live shopping parte 1
Fare live shopping parte 2

postazione live Twitch

3: VIDEO PODCAST

Il video podcast è un format davvero molto interessante perché unisce la capacità di intrattenere del video alla diffusione di contenuti lenta ed approfondita del podcast. Per questo format è fondamentale allestire accuratamente il set e gestire i ritmi della diretta nel modo corretto.
Hai in mente una serie, una rubrica, oppure una serie di approfondimenti a cui ti vorresti dedicare? Il video podcast è un ottimo format per diffondere la tua conoscenza e generare interesse!

4: TALK SHOW

Il talk show è un format estremamente complesso da gestire dal vivo, che nella sua versione in live streaming diventa invece più snello. Riunire i partecipanti virtualmente infatti è molto più immediato che farlo di persona, e l’interazione con gli ospiti da parte del publico è facilitata dalla chat, dai sondaggi, dai Q&A ecc. Si tratta di un format sempre molto apprezzato, in grado di generare grande interesse anche nel pubblico più giovane.

postazione live

5: EVENTI DELLA COMMUNITY

Se hai una community particolarmente affiatata, oppure se desideri averne una, dovresti investire su eventi periodici che la coinvolgano interamente. Questi momenti non devono essere necessariamente legati alla tua attività, ma possono essere anche soltanto momenti ricreativi da spendere tutti insieme in uno spazio virtuale. Gli eventi della community sono indispensabili per alimentare il senso di appartenenza, ricevere feedback sulla tua attività ed intrattenere il tuo pubblico.

6: MOSTRE 

Tutti noi siamo attratti dall’idea di poter visitare virtualmente luoghi di interesse artistico.
Le mostre digitali sono un format sempre più richiesto, specialmente dopo essere state largamente impiegate durante la pandemia. Se il tuo obiettivo è quello di condividere la tua arte, puoi scegliere di farlo anche grazie ad eventi live strutturati ad hoc.

7: WEBINAR E CORSI DI FORMAZIONE

Il webinar è un format adatto a gruppi piuttosto ristretti di persone, mentre i corsi di formazione possono anche raggiungere un pubblico più ampio. In entrambi i casi si tratta di eventi durante i quali è fondamentale tenere alto il livello di interesse ed attenzione. Per la Gen Z, i cui componenti sono in larga parte impegnati in percorsi scolastici/accademici, si tratta di format molto utilizzati.

Questi erano i 7 live streaming format più seguiti dalla Gen Z!
Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e possiamo fornirti un supporto davvero prezioso per la tua comunicazione! Stai pensando di potenziare la tua comunicazione grazie al live streaming? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Stream Team Pro per La Verdi di Milano

I nostri Live on tape per l’Orchestra Sinfonica di Milano.

Hai mai sentito parlare di Live on tape? Si tratta di uno strumento estremamente versatile, che potrebbe tornarti utile in molte occasioni! Con l’articolo di oggi vogliamo spiegarti un po’ di che si tratta. Per farlo ti racconteremo degli eventi live on tape di Stream Team Pro per La Verdi Milano (l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi), con la quale abbiamo collaborato per la creazione di contenuti!

Per far fronte alle limitazioni imposte dallo stato di emergenza, la Fondazione Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano ha deciso di investire su una piattaforma streaming sulla quale pubblicare i video degli appuntamenti della stagione musicale. La scelta di dare continuità alla programmazione, grazie alla pubblicazione di eventi digitali, ha permesso alla Fondazione di garantire ai propri spettatori e sostenitori la fruizione del repertorio.

Durante i momenti più critici della pandemia, iniziative come questa hanno permesso alla cultura e allo spettacolo di continuare a propagarsi. Anche per questa ragione siamo così orgogliosi di aver contribuito alla riuscita di questo progetto! 

Gli eventi live on tape di Stream Team Pro per La Verdi Milano.

Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi Milano

Abbiamo collaborato con La Verdi per quattro appuntamenti della stagione: due eventi sinfonici e due spettacoli teatrali! Per ogni appuntamento abbiamo seguito tutte le fasi della produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione). Abbiamo allestito una regia video supportata da 8 punti di ripresa, di cui 7 presidiati dai nostri cameraman. Abbiamo infine curato ogni aspetto della regia, prestando particolare attenzione alla qualità del suono, data la natura musicale degli eventi. Al termine della produzione i video sono stati caricati come première sulla piattaforma de La Verdi.

Immagina quanto sia complesso gestire la produzione degli eventi di un’orchestra così importante: i risultati devono essere impeccabili, la qualità delle riprese eccellente e funzionale alla fruizione da remoto.

Per riuscire ad ottenere il miglior risultato abbiamo scelto di utilizzare il Live on tape!

Ecco di che si tratta. Fare riprese Live on tape significa registrare un evento come se fosse in diretta streaming, ma avvantaggiandosi della possibilità di post-produrre il girato. Lo spettatore può vivere dunque l’esperienza della diretta, godendo allo stesso tempo della qualità di un prodotto rifinito e curato nei dettagli, corretto e perfezionato durante la post-produzione.È proprio così che noi di Stream Team Pro abbiamo ottenuto il massimo dalla collaborazione con La Verdi! Trattandosi di appuntamenti musicali e teatrali di grande prestigio, infatti, gli eventi della Fondazione hanno richiesto produzioni complesse e articolate. Girare il tutto in Live on tape ci ha permesso di ottenere grandi risultati! 

Grazie alla produzione di contenuti Live on tape è possibile ridurre drasticamente i tempi di post-produzione e di consegna, e offrire un contenuto rifinito e godibile. Il Live on tape è una scelta adatta anche alla produzione di contenuti più semplici, come ad esempio un’intervista. Una volta stabilite le condizioni ottimali per le riprese, infatti, sarà possibile ottenere un girato di alta qualità in tempi ristretti! 

Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi Milano

Il Live on tape è uno strumento potente e versatile, che può esserti molto utile in diversi contesti. Stai pensando di pubblicare i tuoi eventi e hai bisogno del supporto di un professionista? Mandaci una mail, possiamo fare molto per la tua azienda!

Leggi anche: 3 ragioni fondamentali per rivoluzionare la comunicazione della tua azienda grazie agli eventi digitali!

I format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

I format più utilizzati e alcuni suggerimenti per raggiungere il tuo pubblico grazie al Live Shopping.

In queste ultime settimane abbiamo dedicato diversi articoli del nostro blog al liveshopping: l’ibrido che intreccia e-commerce e live streaming.  QUI ti raccontiamo la sua nascita e le sue prospettive future; QUI invece ti diamo alcuni consigli per integrare il tuo lavoro con il live shopping. Oggi vogliamo completare la nostra panoramica con i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico. Pronto? Cominciamo subito!

NON DARE MAI PER SCONTATO IL TUO PUBBLICO.

Non c’è niente di più importante che conoscere il pubblico a cui ti rivolgi. Il live shopping infatti è una formula ancora piuttosto esotica: in molti saranno attratti dalla novità, ma allo stesso tempo non tutti saranno disposti a tornare. In un primo momento infatti molti clienti potranno essere soltanto di passaggio. Per questo motivo ti sarà di grande aiuto analizzare l’andamento delle tue dirette e disporre di una piattaforma che ti consenta di farlo in modo accurato.

ALLARGA LE TUE VEDUTE.

Per consolidare la relazione con il tuo pubblico è fondamentale capire a chi ti rivolgi. Gli spettatori delle tue trasmissioni live shopping infatti potrebbero provenire da una fascia demografica diversa rispetto al target di riferimento del tuo brand. Cosa fare in questo caso? Decidi una strategia per il tuo brand e la tua comunicazione! In linea di massima saranno soprattutto i Millennials e la Generazione Z a seguirti maggiormente durante le tue dirette: se non sono queste le fasce di popolazione a cui ti rivolgi abitualmente, prova a capire come intercettarle! Uno dei maggiori punti di forza del live streaming è proprio quello di connetterti in modo più stretto con il tuo pubblico ed abbattere le barriere generazionali. 
Attraverso il live shopping potrai avvantaggiarti di questa vicinanza per veicolare l’interesse di più persone verso la tua piattaforma e-commerce.

ECCO QUALCHE NUMERO CHE POTRÀ TORNARTI UTILE.

Ecco alcuni numeri del campione americano che potranno tornarti utili (Clicca QUI per approfondire). Nella moda, nel beauty e per i beni di lusso, i Millennials sono il gruppo che spende di più, con il 31% del mercato statunitense, secondo l’analisi di McKinsey. I boomer arrivano al secondo posto, con il 25%, seguiti dalla Gen X al 24% e dalla Gen Z al 20%. Gli adulti della Generazione Z traggono il 75% delle loro influenze dai social, i Millennials sono leggermente indietro, con il 63%, seguiti dai minori di 18 anni della Generazione Z al 53% e dalla Generazione X al 49%. Con il passare del tempo le generazioni più recenti crescono ed il loro potere d’acquisto aumenta, così come anche la loro presenza online. 

ragazza con borse shopping

QUALE FORMAT SCEGLIERE?

Ecco qui i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

Lancio di un prodotto.

Il lancio di un tuo nuovo prodotto può convertire istantaneamente l’interesse in vendite.
Ecco perché questo format è la scelta più adatta per campagne di marketing stagionali e offerte esclusive o speciali. Per il lancio di un prodotto la cura delle immagini e del ritmo è fondamentale: se non hai gli strumenti per prenderti cura di questi aspetti, contatta un professionista!

Tutorial.

Il tutorial è uno dei format più utilizzati nel live shopping. Le dimostrazioni sull’utilizzo di prodotti cosmetici e make-up infatti sono largamente impiegate per far crescere l’interesse del pubblico.
Nel caso dei tutorial potrai avvalerti dell’aiuto di modelli e modelle, suggerendo anche l’utilizzo di più prodotti, aprendo così l’opportunità di cross selling

I video dietro le quinte.

Mostrare i retroscena di un brand o di un prodotto è un ottimo modo per suscitare interesse.
Consolidare il legame tra il tuo brand ed il pubblico è la cosa più importante da fare: i video dietro le quinte ti aiuteranno molto in questo. Non vuoi che il tuo pubblico sia soltanto di passaggio?Racconta la storia del tuo brand e dei tuoi prodotti: non sarà mai tempo sprecato!

Indipendentemente dal format, molti eventi di successo presentano elementi interattivi come giochi, quiz, sondaggi e omaggi per coinvolgere e divertire gli spettatori. La partecipazione di influencer ed esperti di settore inoltre, potrà esserti di grande aiuto: gli ospiti infatti sono molto frequenti nel live shopping e saranno la tua spalla per le vendite. 
Ricorda: elementi come fotografia, illuminazione, allestimento del set, audio e regia sono fondamentali per la riuscita delle tue dirette! Inoltre anche la gestione e la personalizzazione degli elementi della tua piattaforma saranno fondamentali per offrire un’esperienza d’acquisto fluida e appagante!

Termina qui (almeno per adesso), la nostra panoramica sul live shopping. Ci auguriamo che i nostri consigli possano esserti d’aiuto! In futuro non mancheremo di aggiornarti su tutte le novità importanti!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming: possiamo fare molto per il tuo live shoppingHai bisogno del supporto di un professionista?
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

6 format sui quali investire per gli eventi online.

Tutti i principali format per i tuoi eventi virtuali.

In questo articolo vogliamo offrirti una panoramica dei principali 6 format online sui quali investire per i tuoi eventi. Prima di cominciare però, una doverosa premessa. Noi di Stream Team Pro siamo certi del fatto che, a distanza di due anni dall’inizio della pandemia, gli eventi online non siano più soltanto un’alternativa a quelli dal vivo. Certo: gli eventi in live streaming sono stati fondamentali durante i lockdown, ma sarebbe poco lungimirante pensare che la loro utilità si sia esaurita in quel contesto. Al contrario!
Gli eventi online rappresentano il futuro della comunicazione, e oggi sono sempre di più gli elementi che lo suggeriscono! Soltanto poche settimane, fa abbiamo dedicato un articolo ai progressi e alle prospettive degli eventi online. Clicca QUI per approfondire!

EVENTI ONLINE: 6 FORMAT FONDMENTALI SUI QUALI INVESTIRE!

ragazzo che guarda corso online

1. Meeting

Per web meeting si intendono riunioni organizzate online in videoconferenza. L’interazione tra i partecipanti avviene via audio/video, oppure tramite chat. Rispetto ai meeting tradizionali, i web meeting presentano alcuni vantaggi fondamentali: offrono ai partecipanti la possibilità di incontrarsi virtualmente evitando le complicazioni dovute agli spostamenti e alla distanza; sono veloci da organizzare, lasciando più tempo alle attività lavorative; azzerano i costi di eventuali trasferte. Esistono diverse piattaforme che puoi utilizzare per effettuare un meeting (Skype, Teams, Zoom, ecc.), ma se l’evento è particolarmente rilevante e impegnativo, potresti pensare di affidarne la gestione a un professionista!

2. Webinar

webinar

Un webinar (web seminar) è una sessione informativa la cui partecipazione avviene da remoto. 
Esso può ospitare riunioni, lezioni, conferenze e presentazioni.  I partecipanti possono interagire tra loro e con il moderatore tramite una sessione di Q&A, chat oppure con interazione video. 
Qual è la differenza tra un webinar e un meeting? Benché siano simili tra loro, tra questi due format esiste una differenza sostanziale.  Durante un meeting tutti i partecipanti hanno la facoltà di utilizzare microfono e videocamera, perciò l’interazione è piuttosto orizzontale. Gli spettatori di un webinar invece interagiscono con i relatori in minima parte. Infatti, i relatori e i moderatori hanno il pieno controllo di video, audio e comandi centrali.

3. Live streaming

Il termine live streaming rischia di essere fuorviante: tutti i format di cui ti parliamo oggi infatti sono potenziali eventi in live streaming. Volendo puntualizzare ulteriormente però, ci riferiamo al live streaming come un format più aperto, più simile ad una trasmissione televisiva piuttosto che ad un evento privato come un meeting o un webinar. Si tratta infatti della messa in onda di eventi in diretta, a cui chiunque può partecipare e commentare pubblicamente. Per la loro natura sono largamente utilizzati nell’ambito dei social media, dove la comunicazione delle aziende intercetta quella dei privati, dando origine ad un potentissimo ibrido comunicativo senza precedenti. Il live streaming è uno strumento utilissimo, che ti permette di aumentare il tuo pubblico e di comunicare in modo estremamente efficace. Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

bambino che segue evento diretta

4. Tutorial

Quando dovresti scegliere un tutorial?  Se ti occupi della vendita di beni o servizi che necessitano di particolari spiegazioni, sfrutta i tutorial per comunicare col tuo pubblico. I tutorial possono anche essere utilizzati per proporre brevi corsi o lezioni legati alle tue attività. In tal caso non si tratta di veri e propri corsi di formazione, ma soltanto di piccoli consigli utili (tips and tricks), che possono costituire una parte importante del tuo materiale. I tutorial, infatti, sono anche una risorsa preziosa per il tuo archivio: ti torneranno utili durante i momenti di formazione più strutturati. 

5. Coaching e formazione

L’obiettivo degli eventi di coaching e formazione è molto semplice da intuire: migliorare le performance del proprio team di lavoro. Il coinvolgimento è la chiave per riuscire a raggiungere tale obiettivo: più i partecipanti saranno attivi e coinvolti, più la formazione avrà successo! Prepara workshop, attività interattive, sondaggi e sessioni di problem solving per coinvolgere il tuo pubblico, ed analizza con cura i risultati ottenuti. I partecipanti dovrebbero condividere le loro idee e le loro opinioni, contribuendo così ed animare loro stessi l’incontro!

Ecco le principali categorie di online coaching che puoi proporre: 

Business coaching: per massimizzare le performance dell’azienda;

Life coaching: rivolto alla crescita personale;

Team coaching: rivolto alla crescita ed al coinvolgimento del tuo team di lavoro.

Le sessioni di formazione invece hanno come obiettivo principale quello di veicolare contenuti e nozioni utili alla crescita professionale dei tuoi collaboratori. Anche in questo caso il coinvolgimento è la chiave per la buona riuscita di una sessione, per questo dovrai essere in grado di dispensare informazioni utili e interessanti. Potrai farlo principalmente in due modi: in tempo reale: i team lavorano insieme da remoto; in sessione asincrona: ogni utente riceve credenziali di accesso alla piattaforma e svolge la formazione in autonomia.

6. Live Q&A

Concludiamo la nostra carrellata con un evento online davvero utilissimo: il Live Q&A! Si tratta di sessioni di domande e risposte, utili per presentare nuovi prodotti e conoscere l’opinione del pubblico, i suoi dubbi ed avere così un feedback preciso e immediato. Sfrutta questo strumento come un termometro della tua attività: le domande più frequenti del tuo pubblico possono diventare una risposta per il tuo business! Conoscere le perplessità, i dubbi e i desideri della tua platea, infatti, è un ottimo modo per mettere a punto la giusta strategia commerciale e comunicativa! 

Questi erano i 6 principali format online sui quali investire per i tuoi eventi! Cerchi un professionista per la gestione dei tuoi eventi online? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail , seguici sulla nostra pagina Instagram, e comincia da subito a investire sul tuo futuro!

Public Finance 2021

Stream Team Pro per la Virtual Conference di Public Finance 2021: un evento internazionale totalmente in live streaming!

In questo articolo vogliamo raccontarti un’esperienza professionale di cui siamo particolarmente orgogliosi. Stiamo parlando della collaborazione di Stream Team Pro per la virtual conference di Public Finance 2021. Si tratta di unimportante evento internazionale riguardante la finanza pubblica inglese, svoltosi totalmente in live streaming.

QUALCHE NUMERO SULLA PUBLIC FINANCE 2021.

L’evento è durato 2 giorni, ha convolto 70 relatori (suddivisi in 21 live session), e più di 600 partecipanti live! Gestire un evento così complesso richiede molta esperienza ed attenzione ai dettagli. Per la sua riuscita abbiamo predisposto 3 regie parallele, poiché molte delle sessioni live si sono svolte contemporaneamente. La Public Finance 2021 ha rappresentato per noi di Stream Team Pro una sfida davvero affascinante e impegnativa. Ecco perché siamo così orgogliosi della sua riuscita!

schermata eventi live
schermata eventi live

ECCO COSA ABBIAMO FATTO PER LA PUBLIC FINANCE 2021.

L’evento è stato trasmesso su una piattaforma personalizzata, che abbiamo progettato per rispondere a tutte le esigenze della diretta: 

Area Supporters:
per coinvolgere gli sponsor dell’evento. I partecipanti hanno potuto dialogare con i referenti delle aziende sponsor tramite chat o video call.

Agenda: 
per consentire ai partecipanti di conoscere il calendario degli eventi ed i nomi dei relatori.

Area Mainstage: 
dove trovare tutte le principali live session, che successivamente abbiamo messo a disposizione come Breakout Session.

Chat, Q&A e Sondaggi
per interagire con i relatori in modo efficace e specifico.

Backup: 
per far fronte ad eventuali contrattempi (come ad esempio cali di tensione). Implementiamo sempre le nostre piattaforme con sistemi di backup che ci consentono di salvaguardare i dati e di evitare qualsiasi interruzione della diretta. (Durante le trasmissioni abbiamo avuto un calo di tensione durato circa 5 minuti: la diretta non ne ha risentito in alcun modo).

schermata eventi live
schermata eventi live

Collaborare alla realizzazione di un evento internazionale così importante e complesso è motivo di grande orgoglio per noi di Stream Team Pro.Ci sono tantissime ottime ragioni per promuovere i tuoi eventi attraverso il live streaming, e noi di Stream Team Pro possiamo aiutarti a realizzare le tue trasmissioni.In QUESTO articolo ti diamo 5 ottime ragione per scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

Se ti piace quello che facciamo, ma soprattutto come lo facciamo, scrivici una mail!