murales street art

7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue dirette

Broadcasting: come raggiungere un pubblico maggiore.

In questo articolo (clicca qui) ti abbiamo dato 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting. Oggi invece vogliamo condividere con te 7 consigli utili per coinvolgere più persone durante le tue dirette!  

Rispetto ai contenuti on demand, le dirette streaming sono in grado di generare un maggior coinvolgimento negli spettatori, che percepiscono il broadcasting come un momento da “non perdere”. La diretta infatti tende ad essere più attrattiva rispetto ad ogni altro contenuto, ed è per questo che il live streaming è diventato così importante nella nostra vita professionale e privata. È vero dunque, il broadcasting è uno strumento estremamente potente, ma occorre gestirlo al meglio per coinvolgere un pubblico più ampio.

Hai già una buona strategia per farlo? Se non ci hai ancora pensato, non preoccuparti! Ecco 7 consigli utili (+ 1 extra alla fine dell’articolo), per ottenere più spettatori durante le tue dirette!

megafono

1 – Promuovi la diretta

Promuovere la tua diretta è un passaggio fondamentale per aumentare il numero di spettatori.
Questo significa comunicare l’evento attraverso i tuoi profili social ed il tuo sito/blog. Se ritieni che una diretta sia molto importante per il tuo lavoro, considera l’idea di investire del denaro per sponsorizzarla sui social!

Possiedi una newsletter? Sfruttala a tuo vantaggio, comunicando ai tuoi iscritti la data e l’ora dell’evento con cadenza regolare, senza essere assillante. Decidi quali saranno le parole chiave della tua diretta, e usale come hashtag per coinvolgere il tuo pubblico!

Senza la giusta attenzione a questa fase – che può iniziare anche molti giorni prima dell’evento – non riuscirai a generare l’interesse necessario a coinvolgere il maggior numero di persone possibile.

2 – Scegli il titolo giusto

Per la scelta del titolo della tua diretta ti consigliamo di fare un brainstorming. Prendi nota di una decina di potenziali titoli, e scegli tra loro il più efficace. In un primo momento questo potrebbe confonderti le idee. Ma presto ti accorgerai delle parole chiave più importanti e riuscirai a creare un titolo significativo ed attrattivo.
Investi del tempo per elaborare una descrizione sintetica e puntuale dell’evento. Oltre al titolo infatti, è importante che il tuo pubblico (e Google), possano individuare le parole chiave all’interno della descrizione. La descrizione infatti ti permetterà di spiegare meglio il contenuto della tua diretta, perciò considera di includere i seguenti elementi al suo interno:
-Call to action (come ad esempio “Iscriviti alla nostra newsletter”);
-Link al tuo sito web;
-Collegamenti ai tuoi canali social;
-Collegamenti a realtà con cui collabori e che costituiscono il tuo network.

murales ok

3 – Anticipa il contenuto, senza togliere il gusto della sorpresa

Incuriosisci il tuo pubblico con dei piccoli assaggi del contenuto che proporrai durante la diretta.
Pensa al teaser di un film particolarmente equilibrato e ben riuscito: lo spettatore intravede alcuni dettagli che lo incuriosiscono, ma niente di più. Organizza dei frammenti di informazione da diffondere per il lancio della tua diretta. Questi potrebbero essere ad esempio immagini, GIF, brevi clip, tweet, post o contenuti sul tuo blog. Ricorda di includere nei tuoi teaser la data e l’ora della diretta ed eventualmente il link alla tua newsletter, in modo che il tuo pubblico possa ricevere un promemoria.

sticker you are important

4 – Premia il tuo pubblico

Oltre ad un contenuto di qualità, potresti proporre alcuni “premi” al tuo pubblico. Se infatti una buona diretta è già di per sé un motivo più che valido per partecipare, esistono diversi modi per premiare e coinvolgere il tuo pubblico. Potresti stabilire una linea diretta – come una chat dedicata – con chi si sintonizza per primo, preparare dei coupon, offrire degli sconti, omaggi, ecc.
I premi possono anche non essere di natura economica: essere i primi ad apprendere notizie importanti o interessanti è già di per sé una ricompensa, così come lo è quella di venire a conoscenza prima di tutti di una novità. Ricorda però: questi sono soltanto elementi aggiuntivi ad un contenuto di qualità, che sarà la prima cosa sulla quale si concentrerà il tuo pubblico.

5 – Trova il ritmo giusto

Per aumentare la tua platea è fondamentale, oltre al cosa, concentrarsi sul come. Il ritmo è un aspetto fondamentale della diretta, perciò investi del tempo per affinare la tua capacità di intrattenere al meglio il pubblico. Se infatti per i video on demand è generalmente più apprezzata una certa sintesi, le dirette si prestano a tempi più rilassati. Proprio per questa ragione è importante gestire i tempi della diretta, in modo da rinnovare l’attenzione degli spettatori.
Struttura lo streaming in diverse fasi, e decidi quanto tempo dedicare a ciascuna delle tappe che hai stabilito. Se uno spettatore occasionale dovesse imbattersi nella tua live resterebbe per guardarla? Chiediti cosa stai facendo per il tuo pubblico, e scandisci con precisione i tempi della diretta, facendo attenzione a non apparire frenetico ma neppure estremamente rilassato.

social media

6 – Sfrutta tutti i canali a tua disposizione

Durante lo streaming assicurati di condividere il link della diretta su ogni piattaforma che utilizzi abitualmente per il tuo lavoro. Questo non significa che tu debba per forza utilizzare tutti i canali social, ma che è importante collegare tra loro quelli su cui hai un seguito. Assicurati di utilizzare gli hashtag, che ti permetteranno di generare conversazioni trasversali a tutte le piattaforme. Rimanda spesso al titolo, al tema della diretta, coinvolgi chi si è connesso casualmente, fallo sentire parte attiva della diretta.

7 – Gestisci l’emotività

Ultimo consiglio – non per importanza – è quello di familiarizzare con la telecamera e con l’idea di avere degli spettatori. La diretta può essere un momento molto stressante dal punto di vista emotivo, specialmente quando si è alle prime armi. Non lasciarti intimorire dalla telecamera e dal numero di persone connesse. Concentrati sugli aspetti pratici: gestisci e partecipa alle conversazioni, segui la scaletta e mantieni il giusto ritmo, esponi le tue argomentazioni con chiarezza e prenditi il tempo che ti serve per trasmettere il contenuto.

don't panic

Vogliamo darti un ultimo consiglio, un piccolo extra per ringraziarti di essere arrivato fino a qui: Affidati ad un professionista.

Vuoi ottenere risultati professionali? Cliccare sul tasto vai in diretta nonè abbastanza. Il broadcasting può diventare estremamente articolato e complesso da gestire, e per riuscirci la cosa migliore da fare è collaborare con un professionista!


Sei alla ricerca di professionisti che supportino le tue dirette? Mandaci una mail!

Questi erano 7 consigli utili (+ 1 extra), per ottenere più spettatori durante le tue dirette!
Ci auguriamo che ti possano servire! 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] ed allestimento, oltre che per ottimizzare i tempi ed offrire un’esperienza coinvolgente. Clicca QUI per conoscere 7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue […]

I commenti sono chiusi.