Eventi ibridi

Alcuni consigli per ospitare il tuo primo evento ibrido con Stream Team Pro!

Gli eventi ibridi sono diventati, spinti anche dalla pandemia, uno strumento ampiamente utilizzato dalle aziende per la loro comunicazione interna ed esterna. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming broadcasting: il nostro lavoro consiste proprio nel prenderci cura di ogni aspetto della gestione di eventi virtuali ed ibridi. In questo articolo vogliamo presentarti una serie di punti fondamentali da tenere in considerazione per organizzare un evento ibrido.

Vorresti ospitare un evento per la tua azienda ma non sai da dove cominciare? Resta con noi fino alla fine per scoprirlo!

Prima di tutto: cos’è un evento ibrido?

Un evento ibrido è un evento in cui alcuni dei partecipanti sono presenti fisicamente, mentre altri sono connessi da remoto. Il coordinamento dei due fronti della regia è un aspetto fondamentale per la riuscita di un evento ibrido. Se vuoi ottenere risultati professionali ricorda: la riuscita di questo genere di eventi è strettamente legata all’esperienza e alle capacità di chi gestisce i flussi della diretta.

In ambito televisivo l’ibridazione è presente già da moltissimi anni. Pensa soltanto allo studio di un talk show, con alcuni ospiti in presenza ed altri collegati da remoto. Gli eventi ibridi sono versatili e coinvolgenti, per questo anche le aziende hanno iniziato a sfruttarli sempre di più per la loro comunicazione.

studio televisivo

La differenza tra eventi virtuali ed eventi ibridi.

Benché moltissimi aspetti di questi due tipi di evento siano sovrapponibili; ci sono alcune peculiarità che vale la pena sottolineare. Gli eventi ibridi sono in genere più complessi, ma favoriscono maggiormente interazione e coinvolgimento. Gli eventi virtuali invece sono più snelli e semplici da gestire, con il grande vantaggio di limitare al massimo le complicazioni logistiche. Il grande punto di forza degli eventi ibridi è senza dubbio la naturalezza. L’incontro fisico di parte degli ospiti, del pubblico e dei presentatori è la ragione fondamentale per cui dovresti investire in un evento ibrido.

ECCO ALCUNI CONSIGLI PER OSPITARE UN EVENTO IBRIDO!

Ibridare la presenza da remoto con quella fisica richiede una parte consistente di pianificazione.

Presenza fisica.
La parte in presenza necessita di grande attenzione. In questo caso, infatti, la logistica viene prima di ogni altra cosa:

-Hai bisogno di affittare uno spazio per il tuo evento?
-Hai già contattato tutti i tuoi ospiti?
-Hai comunicato per tempo ai partecipanti la data dell’evento?
-Hai stretto accordi con i professionisti che ti supporteranno durante la diretta?
-Hai preparato la scaletta dell’evento?

Come vedi sono moltissimi gli aspetti da considerare per la preparazione della parte in presenza. Tieni traccia di ogni tappa del processo ed assicurati che nel tuo team ci siano professionisti affidabili ai quali assegnare i diversi compiti.

Presenza virtuale.

La partecipazione virtuale è altrettanto complessa, ma non spaventarti: con la giusta attenzione tutto andrà per il meglio! Sponsorizza con largo anticipo l’evento attraverso i tuoi canali social, sfruttando strumenti come blog post e newsletter per dare alcune anticipazioni:

-L’evento sarà chiuso oppure a libera partecipazione?
-Hai distribuito gli inviti a tutti coloro che si collegheranno da remoto?
-Hai comunicato in anticipo la data e l’orario dell’evento?
-I tuoi ospiti dispongono della strumentazione necessaria per collegarsi con    la diretta e per interagire?
-Come intendi far interagire gli ospiti da remoto con quelli in presenza?

Anche in questo caso la pianificazione è fondamentale per la riuscita dell’evento: non sottovalutare nessuna parte del processo.

regia programma tv

È arrivato il momento di andare in diretta!

Una volta pianificata la parte in presenza fisica e quella da remoto, non ti resta che dare via al tuo evento ibrido! Se hai fatto tutto nel modo corretto non avrai alcuna preoccupazione durante la live.

Hai con te un team di professionisti che si occupano della gestione dei flussi audio/video?

Gestire la regia di questo genere di eventi non è affatto banale. Sono numerosi gli aspetti da considerare: dall’illuminazione all’allestimento della strumentazione per le riprese, dalla gestione degli interventi dei partecipanti al monitoraggio di tutte le piattaforme su cui sarai presente.

Il nostro consiglio? Affidati ad un professionista e concentrati sui contenuti della diretta!

Nel nostro blog trovi molti articoli dedicati alle case history di Stream Team Pro. Ti lasciamo il link alla nostra collaborazione per l’evento ibrido di Bacardi in Terrazza Martini a Milano.
Ci sembra un ottimo modo per mostrarti cosa possiamo fare per i tuoi eventi ibridi!
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

4 Skills fondamentali per diventare un event planner di successo.

Come organizzare al meglio gli eventi digitali per la tua azienda.

L’organizzazione dei tuoi eventi digitali è una priorità per la tua azienda. Proprio come gli eventi in presenza infatti, anche gli eventi digitali o ibridi ti permettono di far conoscere il tuo brand e ampliare il tuo pubblico.Un event planner ha il compito di organizzare la strategia per garantire l’efficacia degli eventi, che siano essi in presenza o digitali. Hai un approccio creativo al tuo lavoro e vuoi gestire i tuoi eventi in maniera efficace? Rimani con noi fino alla fine, ti sveleremo le 4 skills fondamentali per diventare un event planner di successo!

Cosa fa un event planner?

Oltre ad occuparsi di ogni aspetto della gestione degli eventi, dal coordinamento delle figure coinvolte all’allestimento degli spazi; un event planner prima di tutto svolge una funzione fondamentale: mettere in contatto il proprio brand con il pubblico. Proprio così: l’organizzatore di eventi è una figura di collegamento essenziale tra la sua azienda e il mondo esterno. Gli eventi, che siano in presenza, ibridi, oppure totalmente da remoto, servono proprio a questo: creare e consolidare il rapporto con il tuo pubblico.

Quando parliamo di eventi non ci riferiamo soltanto a quelli di grande portata, ma anche a quelli di dimensioni più modeste, ovvero i micro eventi. Il compito di un buon event planner infatti è quello di seguire con la stessa attenzione ogni evento: più sarai puntuale e professionale in ogni occasione, più il tuo brand ne beneficerà!

ECCO LE 4 SKILLS FONDAMENTALI PER DIVENTARE EVENT PLANNER DI SUCCESSO!

evento aziendale, presentazione

1# Capacità di gestione.

Gran parte del processo di pianificazione degli eventi richiede la capacità di coordinarsi con tutte le figure professionali coinvolte, dialogando con i team ed assicurandosi che tutte le scadenze vengano rispettate. Il lato manageriale di questo lavoro è piuttosto evidente, dovrai dunque possedere ottime capacità di gestione per diventare un event planner di successo! 

2# Capacità organizzative.

Oltre alla tua supervisione e al tuo coordinamento, saranno indispensabili le tue idee. Organizzare un evento significa decidere chi saranno gli ospiti e i relatori, scegliere quale interesse suscitare nel pubblico, strutturando una scaletta adatta al tipo di evento. Avere capacità organizzative significa essere pronti non solo durante l’evento, ma anche e soprattutto prima! Le attività di preparazione e il coordinamento dei professionisti sono fondamentali per la buona riuscita dei tuoi eventi!

3# Affidati ai professionisti giusti

Ogni evento, soprattutto quelli da remoto, necessitano di una perfetta gestione tecnica. Vuoi ottenere un risultato professionale? Affidati ai professionisti giusti per seguire gli aspetti tecnici del tuo evento! Non sottovalutare mai questo aspetto. Organizzare un evento significa affidare i compiti adatti alle diverse professionalità coinvolte. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting: mettiamo a disposizione tutta la nostra professionalità per la riuscita delle tue dirette!

4# Capacità di mantenersi aggiornati

Le tendenze evolvono rapidamente. Analizzare l’evoluzione del proprio settore è una parte fondamentale del lavoro di un event planner. Posiziona correttamente il tuo brand scegliendo il giusto tipo di evento, tenendoti sempre aggiornato sulla comunicazione dei tuoi competitor. Ricorda: da event planner sarai il ponte tra il tuo brand e il mondo esterno. Per questo motivo non puoi concederti il lusso di ignorare cosa accade al di fuori della tua azienda!

Gli eventi online sono diventati estremamente importanti per moltissime aziende. Noi di Stream Team Pro ti offriamo supporto tecnico e creativo per il tuo broadcasting. Sul nostro blog abbiamo pubblicato diverse case history riguardanti alcune delle nostre collaborazioni (ad esempio quelle con BacardiPomellato The Jackal). Ti invitiamo ad approfondire le nostre esperienze: scoprirai che possiamo fare molto per i tuoi eventi! Sei in cerca di un professionista che supporti le tue dirette? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Stream Team Pro per Bacardi

La nostra collaborazione con Bacardi per la convention di Milano in Terrazza Martini.

Sulle pagine di questo blog dedichiamo molto spazio al racconto delle nostre esperienze, proprio per permetterti di conoscere più da vicino il lavoro di Stream Team Pro. In questo post vogliamo raccontarti una delle nostre collaborazioni più recenti: un evento che ci ha molto coinvolto ed entusiasmato. Stiamo parlando della convention Bacardi avvenuta lo scorso marzo a Milano in Terrazza Martini. L’evento del brand di casa Martini si è sviluppato in due giornate davvero ricche e dense di contenuti. Ecco il racconto della collaborazione di Stream Team Pro per Bacardi!

Una piccola premessa prima di cominciare.

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. Figure come show caller e regista, ad esempio, non possono assolutamente mancare in un team come il nostro! L’agenzia Fandango Club ci ha contattati per seguire la convention Bacardi, chiedendoci di curare esclusivamente la regia. Per questo motivo durante l’evento la nostra strumentazione è rimasta a riposo, così abbiamo colto l’occasione per fare alcuni upgrade!

ECCO COME SI È SVOLTA LA CONVENTION BACARDI! 

Presentatori evento Bacardi

Per la convention sono stati allestiti due set differenti: il primo al 15° piano ed il secondo al 16° della Terrazza Martini, dove il bar è diventato la location perfetta per gli interventi previsti. Il nostro regista Agatino Ardì ha analizzato la scaletta dell’evento insieme agli organizzatori, così da comprendere le necessità legate alla regia. Grazie al coordinamento con la squadra tecnica abbiamo approfondito le esigenze relative ai flussi audio/video ed ai tempi della diretta. Le prove inoltre sono state di fondamentale importanza per relazionarci al meglio con gli speaker e per dare loro alcuni suggerimenti.

A proposito di speaker!

Cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente i presentatori dell’evento: Martina e Simone (Brand Manager Bacardi e Event Manager Martini). Anche se non abituati a vestire i panni dei presentatori infatti, hanno condotto l’evento in maniera impeccabile, grazie anche alla guida del nostro regista che durante le prove li ha preparati, aiutandoli a familiarizzare con la telecamera e valorizzando la loro spontaneità!

L’evento è stato realizzato in forma ibrida: Martina, Simone e tutti gli speakers coinvolti, sono stati fisicamente presenti sul set, mentre tutti i partecipanti hanno seguito l’evento grazie al collegamento streaming su una piattaforma dedicata (Multilingua: italiano e inglese).

regia evento Bacardi

La convention Bacardi ci ha tenuti impegnati per 3 giorni, il primo dei quali è stato dedicato alle prove. Sono state giornate molto intense.  Siamo davvero orgogliosi del risultato e della collaborazione con un brand così giovane e dinamico.

Il momento migliore dell’evento?

Senza dubbio il finale, durante il quale una barman professionista ha deliziato tutti i presenti con un cocktail a base di S. Germain (un liquore ai fiori di sambuco)! Perfino i partecipanti da remoto hanno potuto assaporarlo, grazie ad una box con tutti gli ingredienti necessari per preparare il cocktail inviata loro per l’occasione!

setting scenografia evento Bacardi

Continua a seguire il nostro blog per non perderti tutti gli approfondimenti, le news di Stream Team Pro e il racconto delle nostre collaborazioni! Sei in cerca di professionisti che supportino le tue dirette? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Stream Team Pro per Oetker Collection

La nostra collaborazione con la prestigiosa catena tedesca di hotel di lusso per la presentazione del suo nuovo hotel a Capri!

In questo blog post vogliamo raccontarti la nostra collaborazione con Oetker Collection: prestigiosa catena tedesca di hotel di lusso presente nelle location più ambite al mondo. Si tratta di un’esperienza internazionale di grande prestigio; ecco perché siamo così orgogliosi di raccontartela! Oetker Collection ci ha coinvolti per curare il suo evento di presentazione alla stampa internazionale per l’apertura di un hotel sull’isola di Capri!

Gli hotel Oetker Collection sono dei veri capolavori situati nelle location più ambite del mondo. Si tratta di vere e proprie icone di eleganza senza tempo. La Oetker Collection comprende L’Apogée Courchevel, Le Bristol Paris, Brenners Park-Hotel & Spa a Baden-Baden, Hôtel du Cap-Eden-Roc ad Antibes, Château Saint-Martin & Spa a Vence, The Lanesborough a Londra, Eden Rock- St Barths, Jumby Bay Island ad Antigua, Palácio Tangará a San Paolo, The Woodward a Ginevra, Hotel La Palma Capri, oltre a più di 150 ville private sparse in tutto il mondo!

Ecco com’è andato l’evento!

Oetker collection event

Per la presentazione del suo nuovo hotel, Oetker Collection ha optato per una formula Ibrida. L’evento è durato 20 minuti, durante i quali è intervenuto Timo Gruenert: il CEO della compagnia. Gruenert ha presentato la nuova struttura situata vicino alla famosa Piazzetta di Capri con un collegamento da remoto dal suo ufficio in Germania, illustrando tutte le caratteristiche della luxury facility, oltre ad interessanti cenni storici sull’isola ed il suo nuovo hotel. L’evento è stato partecipato da giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, che hanno potuto seguire la presentazione graziealla piattaforma web personalizzata predisposta da noi di Stream Team Pro per l’evento.

Ci siamo occupati del broadcasting e del live streaming in remote production (REMI) dalla nostra cabina di regia di Milano, acquisendo il segnale audio/video -in alta qualità e bassissima latenza- di Timo Gruenert. Abbiamo inoltre coinvolto un partner estero, che ha allestito un piccolo set nell’ufficio di Gruenert.

Oetker collection event

La tecnologia di Stream Team Pro al servizio dell’evento!

  • Grazie al nostro sistema di intercom siamo riusciti a comunicare con l’operatore in Germania per dettare i tempi di rientro da un contributo video all’altro, proprio come in una diretta TV;
  • Utilizzando una tecnologia avanzata in nostro possesso abbiamo gestito la camera da remoto, tarando il colore, l’esposizione ed altri parametri della telecamera;
  • Dalla cabina di regia a Milano abbiamo inoltre gestito il countdown, i contributi video, le grafiche personalizzate ed i sottopancia;
  • Abbiamo messo a punto la piattaforma web per il live streaming, integrando una sezione di Q&A, permettendo ai partecipanti di porre domande o più semplicemente di inviare messaggi di ringraziamento;
  • Abbiamo realizzato una landing page dedicata alla registrazione all’evento.  Gli invitati, una volta inseriti i loro dati, hanno ricevuto in pochi secondi l’email con la conferma di iscrizione e il link per seguire l’evento. Tutto questo è stato possibile grazie ad un processo di automazione totalmente made in Stream Team Pro;
  • Per garantire la partecipazione di un più alto numero di partecipanti abbiamo predisposto l’automazione per l’invio di due reminder, il giorno prima e un’ora prima dell’evento.
  • Abbiamo infine consentito la personalizzazione in termini di privacy e visualizzazione per tutti i partecipanti.
Oetker collection event

L’esperienza con Oetker Collection ci rende particolarmente orgogliosi: la gestione di un evento così prestigioso oltre i confini nazionali è certamente un’importante conferma per noi di Stream Team Pro! Abbiamo gestito eventi internazionali anche in altre occasioni, come ad esempio durante la Virtual Conference di Public FInance 2021!

Con il nostro supporto potrai ottenere il massimo dalle tue dirette streaming! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Breve guida per scegliere tra webinar e webcast

Webcast o webinar? Oggi ti aiutiamo a scegliere!

Webcast o webinar? Quale scegliere per la tua comunicazione? In questo articolo ti proponiamo una breve guida per aiutarti a scegliere tra webinar o trasmissione webcast, raccontandoti le principali differenze tra i due format.

Cos’è una trasmissione webcast (live streaming)?

Se segui il nostro blog conosci già la risposta a questa domanda! Un webcast è una trasmissione video in diretta – oppure on demand – che adotta il modello di comunicazione uno a molti. 
Una trasmissione webcast non è altro che una diretta streaming, ovvero un evento virtuale rivolto ad un pubblico piuttosto ampio. Si tratta di un format particolarmente adatto per le comunicazioni su larga scala, oppure per progetti mirati all’intrattenimento. Il webcast può anche assumere una forma ibrida, con una parte degli ospiti coinvolti di persona ed altri connessi da remoto. La gestione audio/video di questo genere di trasmissioni è piuttosto articolata. Ci sono molte variabili, infatti, da tenere in considerazione: dagli aspetti legati alla regia alle interazioni con il pubblico attraverso chat, sondaggi o Q&A. Per questi motivi, per ottenere risultati qualitativamente rilevanti, il webcast è un format che necessita del supporto di un professionista!

Quando scegliere una trasmissione webcast?

Il live streaming ti offre un ventaglio di possibilità davvero ampio. Puoi sfruttarlo in moltissimi contesti: annunci aziendali, conferenze, eventi di presentazione, ma anche, più semplicemente, per puro intrattenimento. Con la giusta spinta sui tuoi profili social potrai rendere i tuoi webcast degli eventi molto attesi, perfino esclusivi. La portata delle tue dirette streaming dipende ovviamente dal tuo bacino di pubblico, ma a prescindere dal numero di persone che sei in grado di raggiungere, il webcast è il format perfetto per abbattere le spese di logistica ed allestimento, oltre che per ottimizzare i tempi ed offrire un’esperienza coinvolgente. Clicca QUI per conoscere 7 consigli utili (+ 1 extra) per coinvolgere più persone durante le tue dirette!

Cos’è un webinar?

webinar live

Rispetto ad una trasmissione webcast, un webinar è un evento virtuale più mirato, che riguarda -generalmente – un gruppo più ristretto di persone. Si tratta di eventi pensati per stimolare l’attenzione e l’interazione dei partecipanti. A differenza di una trasmissione webcast infatti, durante un webinar le interazioni tra pubblico e conduttori sono più fitte e frequenti. Per questo motivo, se intendi essere l’host di un webinar, devi puntare tutto sulla qualità dei tuoi contenuti. I tuoi ospiti ti stanno dedicando tempo ed attenzione: è fondamentale che lo scambio di informazioni sia denso ed interessante per tutti.

Quando scegliere un webinar?

Potrai ospitare meeting, demo, conferenze, sessioni di formazione, di team building, recruiting e molto altro, a patto che il tuo webinar riesca a suscitare l’interesse dei partecipanti. Il webinar è il format perfetto per le tue comunicazioni interne, ed è uno strumento fondamentale da implementare nella tua comunicazione. Per la sua natura mirata e specifica è bene che i tuoi webinar siano supportati da un professionista, per gestire al meglio le interazioni tra pubblico e relatori. Grazie a questo format potrai ottenere feedback immediati dai tuoi collaboratori, misurare il loro grado di gradimento e coinvolgimento, e fornire loro contenuti educativi, motivazionali e di approfondimento. Abbiamo dedicato un articolo ai micro eventi, descrivendo le loro potenzialità per la comunicazione ordinaria della tua azienda. Il webinar è un micro evento: le tattiche di coinvolgimento e la qualità dei contenuti vengono prima di ogni altra cosa!

Cerchi un professionista che supporti le tue dirette? Che si tratti di un webcast oppure di un webinar, noi di Stream Team Pro possiamo offrirti il supporto necessario per ottenere risultati professionali! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Micro eventi: pensa in piccolo, fallo in grande.

Il broadcasting di Stream Team Pro è un’opportunità per la comunicazione ordinaria della tua azienda.

Sulle pagine di questo blog ci siamo spesso occupati di eventi digitali. Noi di Stream Team Pro infatti lavoriamo per offrirti la miglior esperienza di broadcasting, anche aggiornandoti sulle principali evoluzioni del nostro settore. Per questo oggi ti parleremo di micro eventi e broadcasting per la comunicazione ordinaria della tua azienda, un’applicazione specifica del live streaming, che potrebbe interessarti molto da vicino.

Spesso il broadcasting viene percepito e raccontato come qualcosa che funziona soltanto su larga scala. Nulla di più sbagliato! Al di là dei grandi eventi infatti, il broadcasting rappresenta una grande opportunità per la comunicazione ordinaria di ogni azienda.

Ci teniamo a sottolineare questo punto: il broadcasting è uno strumento potente e versatile, che può essere sfruttato anche su scala ridotta. Per fare ciò è indispensabile avere un approccio snello ed efficiente, che riduca i tempi di produzione e che adotti processi adatti alla vita quotidiana di un’azienda. L’obiettivo di Stream Team Pro è esattamente questo: aiutarti a sviluppare la tua comunicazione, anche nel piccolo, snellendo i processi di produzione e supportando il tuo lavoro. Ecco perché abbiamo deciso di parlarti dei micro eventi!

COSA SONO I MICRO EVENTI?

I micro eventi sono eventi virtuali su scala ridotta come webinar, eventi di networking, meeting, sessioni di formazione e team building. I micro eventi sono l’altra faccia della medaglia di contesti più strutturati, come ad esempio eventi di più giorni con un alto numero di partecipanti, sessioni, relatori, ospiti e ore di contenuto. L’hosting di micro eventi può aiutarti a raggiungere un pubblico più specifico in un breve lasso di tempo. Ovviamente micro eventi ed eventi più significativi possono coesistere per aiutarti a raggiungere obiettivi differenti. 

micro evento in ufficio

MICRO EVENTI: PENSA IN PICCOLO, FALLO IN GRANDE! 

Costruisci legami significativi. 

I micro eventi hanno una natura più intima rispetto agli eventi su larga scala e ti consentono di interagire con i partecipanti in modo più diretto. I piccoli eventi infatti favoriscono le interazioni tra i partecipanti, che non vivono la paura del palcoscenico e si sentono liberi di parlare e fare domande, favorendo un clima rilassato ed aperto al dibattito.

Punta tutto sulla qualità. 

Se gli eventi su larga scala rappresentano l’occasione per diffondere la tua eco, i micro eventi sono invece il modo migliore per condensare il tuo messaggio e renderlo interessante per il tuo pubblico, puntando tutto sulla qualità dei contenuti.

Muoviti agile, anticipa il cambiamento.

I micro eventi ti permettono di muoverti agilmente tra le tendenze del tuo settore. Gli eventi su larga scala vanno pianificati con molto anticipo, dunque non sono adatti per diffondere le breaking news . Scopri una tendenza significativa del tuo settore? Organizza un micro evento che la affronti immediatamente! Quando avrai più tempo potrai strutturare le informazioni e veicolarle in un evento di portata maggiore, nel frattempo ne avrai parlato per primo! 

Arricchisci il tuo archivio.

Ogni micro evento diventa materiale prezioso per il tuo archivio. Lasciare traccia della propria evoluzione è il modo migliore per anticipare i prossimi cambiamenti ed impostare la giusta strategia. Inoltre il materiale raccolto ti tornerà utile durante le sessioni di formazione.

Riduci i costi. 

I micro eventi ti permettono di comunicare riducendo moltissimo l’impatto sulle tue finanze. Contesti come conferenze, meeting, sessioni di training e tanto altro possono così essere gestiti al meglio, riducendo notevolmente le spese di trasporto, logistica ed allestimento.

micro evento in ufficio

La comunicazione è un aspetto fondamentale della vita di un’azienda, e non può avvenire soltanto su larga scala. Molto spesso infatti necessita di essere più specifica, mirata e personale. Il broadcasting è uno strumento estremamente versatile, che ti permette di rendere la tua comunicazione efficiente ed immediata, anche nel piccolo.

Cerchi un professionista che supporti il broadcasting dei tuoi micro eventi? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

6 format sui quali investire per gli eventi online.

Tutti i principali format per i tuoi eventi virtuali.

In questo articolo vogliamo offrirti una panoramica dei principali 6 format online sui quali investire per i tuoi eventi. Prima di cominciare però, una doverosa premessa. Noi di Stream Team Pro siamo certi del fatto che, a distanza di due anni dall’inizio della pandemia, gli eventi online non siano più soltanto un’alternativa a quelli dal vivo. Certo: gli eventi in live streaming sono stati fondamentali durante i lockdown, ma sarebbe poco lungimirante pensare che la loro utilità si sia esaurita in quel contesto. Al contrario!
Gli eventi online rappresentano il futuro della comunicazione, e oggi sono sempre di più gli elementi che lo suggeriscono! Soltanto poche settimane, fa abbiamo dedicato un articolo ai progressi e alle prospettive degli eventi online. Clicca QUI per approfondire!

EVENTI ONLINE: 6 FORMAT FONDMENTALI SUI QUALI INVESTIRE!

ragazzo che guarda corso online

1. Meeting

Per web meeting si intendono riunioni organizzate online in videoconferenza. L’interazione tra i partecipanti avviene via audio/video, oppure tramite chat. Rispetto ai meeting tradizionali, i web meeting presentano alcuni vantaggi fondamentali: offrono ai partecipanti la possibilità di incontrarsi virtualmente evitando le complicazioni dovute agli spostamenti e alla distanza; sono veloci da organizzare, lasciando più tempo alle attività lavorative; azzerano i costi di eventuali trasferte. Esistono diverse piattaforme che puoi utilizzare per effettuare un meeting (Skype, Teams, Zoom, ecc.), ma se l’evento è particolarmente rilevante e impegnativo, potresti pensare di affidarne la gestione a un professionista!

2. Webinar

webinar

Un webinar (web seminar) è una sessione informativa la cui partecipazione avviene da remoto. 
Esso può ospitare riunioni, lezioni, conferenze e presentazioni.  I partecipanti possono interagire tra loro e con il moderatore tramite una sessione di Q&A, chat oppure con interazione video. 
Qual è la differenza tra un webinar e un meeting? Benché siano simili tra loro, tra questi due format esiste una differenza sostanziale.  Durante un meeting tutti i partecipanti hanno la facoltà di utilizzare microfono e videocamera, perciò l’interazione è piuttosto orizzontale. Gli spettatori di un webinar invece interagiscono con i relatori in minima parte. Infatti, i relatori e i moderatori hanno il pieno controllo di video, audio e comandi centrali.

3. Live streaming

Il termine live streaming rischia di essere fuorviante: tutti i format di cui ti parliamo oggi infatti sono potenziali eventi in live streaming. Volendo puntualizzare ulteriormente però, ci riferiamo al live streaming come un format più aperto, più simile ad una trasmissione televisiva piuttosto che ad un evento privato come un meeting o un webinar. Si tratta infatti della messa in onda di eventi in diretta, a cui chiunque può partecipare e commentare pubblicamente. Per la loro natura sono largamente utilizzati nell’ambito dei social media, dove la comunicazione delle aziende intercetta quella dei privati, dando origine ad un potentissimo ibrido comunicativo senza precedenti. Il live streaming è uno strumento utilissimo, che ti permette di aumentare il tuo pubblico e di comunicare in modo estremamente efficace. Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

bambino che segue evento diretta

4. Tutorial

Quando dovresti scegliere un tutorial?  Se ti occupi della vendita di beni o servizi che necessitano di particolari spiegazioni, sfrutta i tutorial per comunicare col tuo pubblico. I tutorial possono anche essere utilizzati per proporre brevi corsi o lezioni legati alle tue attività. In tal caso non si tratta di veri e propri corsi di formazione, ma soltanto di piccoli consigli utili (tips and tricks), che possono costituire una parte importante del tuo materiale. I tutorial, infatti, sono anche una risorsa preziosa per il tuo archivio: ti torneranno utili durante i momenti di formazione più strutturati. 

5. Coaching e formazione

L’obiettivo degli eventi di coaching e formazione è molto semplice da intuire: migliorare le performance del proprio team di lavoro. Il coinvolgimento è la chiave per riuscire a raggiungere tale obiettivo: più i partecipanti saranno attivi e coinvolti, più la formazione avrà successo! Prepara workshop, attività interattive, sondaggi e sessioni di problem solving per coinvolgere il tuo pubblico, ed analizza con cura i risultati ottenuti. I partecipanti dovrebbero condividere le loro idee e le loro opinioni, contribuendo così ed animare loro stessi l’incontro!

Ecco le principali categorie di online coaching che puoi proporre: 

Business coaching: per massimizzare le performance dell’azienda;

Life coaching: rivolto alla crescita personale;

Team coaching: rivolto alla crescita ed al coinvolgimento del tuo team di lavoro.

Le sessioni di formazione invece hanno come obiettivo principale quello di veicolare contenuti e nozioni utili alla crescita professionale dei tuoi collaboratori. Anche in questo caso il coinvolgimento è la chiave per la buona riuscita di una sessione, per questo dovrai essere in grado di dispensare informazioni utili e interessanti. Potrai farlo principalmente in due modi: in tempo reale: i team lavorano insieme da remoto; in sessione asincrona: ogni utente riceve credenziali di accesso alla piattaforma e svolge la formazione in autonomia.

6. Live Q&A

Concludiamo la nostra carrellata con un evento online davvero utilissimo: il Live Q&A! Si tratta di sessioni di domande e risposte, utili per presentare nuovi prodotti e conoscere l’opinione del pubblico, i suoi dubbi ed avere così un feedback preciso e immediato. Sfrutta questo strumento come un termometro della tua attività: le domande più frequenti del tuo pubblico possono diventare una risposta per il tuo business! Conoscere le perplessità, i dubbi e i desideri della tua platea, infatti, è un ottimo modo per mettere a punto la giusta strategia commerciale e comunicativa! 

Questi erano i 6 principali format online sui quali investire per i tuoi eventi! Cerchi un professionista per la gestione dei tuoi eventi online? Noi di Stream Team Pro possiamo fare molto per la tua azienda! Mandaci una mail , seguici sulla nostra pagina Instagram, e comincia da subito a investire sul tuo futuro!

Eventi digitali

3 ragioni fondamentali per rivoluzionare la comunicazione della tua azienda.

Stai pensando di rivoluzionare la comunicazione della tua azienda? Grazie agli eventi digitali puoi farlo fin da subito! Con l’articolo di oggi vogliamo raccontarti 3 ragioni fondamentali per rivoluzionare la comunicazione della tua azienda grazie agli eventi digitali.

Prima di cominciare però, una doverosa premessa. La pandemia ha senza dubbio accelerato l’ascesa degli eventi digitali, ma a distanza di due anni dal suo inizio possiamo dire con certezza che essi facciano ormai parte del mondo del lavoro, a prescindere dalle limitazioni dovute al distanziamento sociale. Per noi di Stream Team Pro è fondamentale sottolineare questo punto: gli eventi digitali sono uno strumento potentissimo per il nostro lavoro, a prescindere dal contesto pandemico. Sempre più aziende e sempre più persone infatti se ne stanno accorgendo e scelgono di sfruttare gli eventi digitali per il loro business, cosa che continueranno a fare anche in futuro!

Ti servono delle buone ragioni per compiere questa rivoluzione? ECCO 3 RAGIONI FONDAMENTALI PER RIVOLUZIONARE LA COMUNICAZIONE DELLA TUA AZIENDA GRAZIE AGLI EVENTI DIGITALI!

regia strumentazione

1: SOSTENIBILITÀ.

Abbattere il costo ambientale del proprio lavoro dovrebbe essere la priorità di ogni azienda.
Pensare al futuro significa attuare cambiamenti sostanziali al proprio modello di business per impattare meno sull’ambiente. Grazie agli eventi digitali potrai iniziare a farlo, riducendo notevolmente il tuo impatto quotidiano sul clima. Gli eventi digitali, infatti, ti permettono di ridurre gli sprechi e di coinvolgere efficacemente i tuoi clienti e collaboratori, eliminando totalmente i costi e l’inquinamento dovuto ai trasporti e all’allestimento dell’evento.
Non solo! Oltre a permetterti di inquinare meno, gli eventi digitali ti consentono di eliminare le barriere architettoniche, avere tutto lo spazio che ti serve per il tuo evento -lo spazio virtuale è illimitato- ed avere più riverbero e visibilità. Per noi di Stream Team Pro la sostenibilità è senza dubbio la motivazione più importante per implementare il proprio lavoro con gli eventi digitali.  Enorme efficacia a impatto zero!

2: VERSATILITÀ.

Non c’è alcun limite alle attività che puoi svolgere durante un evento digitale. Che si tratti di meeting, formazione, team building, consulenza o di qualsiasi altra attività, potrai svolgerla da remoto, snellendo notevolmente ogni aspetto del tuo lavoro. Gli eventi digitali sono estremamente versatili, ed insieme ad un professionista potrai scegliere formati personalizzati per i tuoi eventi ed adattarli al meglio alle tue esigenze e a quelle dei tuoi ospiti. Gli eventi digitali sono uno dei nostri punti di forza.
Noi di Stream Team Pro infatti operiamo con l’obiettivo di snellire i flussi di lavoro, rendendo i tuoi eventi semplici ed efficaci e permettendoti di diffondere i tuoi contenuti in modo agile e capillare!

3: RISPARMIO.

Ultima ragione, anche se non per importanza, gli eventi digitali ti permettono di risparmiare risorse e denaro. Pensa soltanto ai costi logistici, di trasporto e di allestimento dei tuoi eventi: potrai abbattere notevolmente il loro impatto sulla tua attività.
Non solo! Grazie agli eventi digitali risparmierai anche in termini di tempo: sarà più facile infatti programmarli con anticipo, forte del fatto che la presenza virtuale sia meno invasiva per i partecipanti, che a loro volta spenderanno soltanto il tempo necessario per partecipare!
Il risparmio è legato a filo doppio al concetto di sostenibilità: spesso durante il nostro lavoro sprechiamo tempo e risorse. Tutto questo è controproducente per l’ambiente e per la nostra attività. Insomma: risparmiare conviene proprio a tutti!

Queste erano 3 ragioni fondamentali per rivoluzionare la comunicazione della tua azienda grazie agli eventi digitali!

Permettici di concludere con un piccolo esempio del nostro lavoro!

piattaforma ECM
piattaforma ECM

Il caso ECM

In questo periodo ci siamo spesso occupati di ECM, ovvero di educazione continua in medicina.
Prima della pandemia gli eventi legati alla formazione del personale medico venivano svolti prettamente in presenza. Per ovvie ragioni il Covid ha imposto un cambio di paradigma sostanziale: la formazione del personale è obbligatoria e deve proseguire, ma spesso non può essere svolta di persona. Oggi, grazie agli eventi digitali, è possibile somministrare efficacemente gli aggiornamenti da remoto.

Per consentire l’ECM abbiamo sfruttato Zoom per creare una stanza virtuale per i relatori, sviluppando parallelamente un software in grado di isolare i singoli feed audio/video per gestire singolarmente i diversi interventi. Abbiamo realizzato una piattaforma webinar che rispettasse le normative Agenas -Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali-, ovvero che ci permettesse di registrare gli ingressi e le uscite dei partecipanti, in modo da assegnare in maniera corretta i crediti formativi al personale. Al termine del webinar i partecipanti vengono indirizzati automaticamente al questionario di apprendimento, ottenendo così l’attestato di partecipazione.
Abbiamo infine curato ogni aspetto della regia: sigle, sottopancia, inquadrature sui relatori e sui partecipanti, proiezione delle slide, Q&A con ritorno video ai relatori, timer per gli interventi e molto altro. Insomma, durante un evento digitale nulla viene lasciato al caso: le procedure vengono snellite ed ottimizzate per favorire il coinvolgimento e la comprensione dei contenuti.

Sei interessato all’organizzazione di eventi digitali? Visita il nostro sito oppure clicca QUI e mandaci una mail!