5 caratteristiche fondamentali di una Case history video che si rispetti

I nostri consigli per creare una video case history.

Le case histories sono preziose testimonianze del tuo lavoro. Vorresti ottenere di più dal tuo portfolio? Hai già alle spalle numerose esperienze ma fai fatica a trasmetterle alla tua community?
Oggi siamo qui per offrirti uno spunto utile per potenziare la tua strategia comunicativa e per raccontare in modo efficace le tue esperienze: 5 caratteristiche fondamentali di una Case history video che si rispetti!

CASE HISTORY VIDEOS!

Il canale più efficace che puoi scegliere per raccontare una case history è senza dubbio il canale video. Non c’è nulla di più immediato: i video sono i contenuti digitali più cliccati in assoluto, e ti offrono la possibilità di raccontare il tuo brand in modo personale e professionale.

Una video case history può essere davvero utile per descrivere il tuo lavoro, per mostrare il volto del tuo brand e per coinvolgere i clienti, che potranno raccontare la loro esperienza con la tua azienda! Proprio così! Quale modo migliore per raccontare cosa sai fare meglio, se non attraverso le parole dei tuoi clienti? Certo, puoi scegliere di farlo anche soltanto attraverso le tue parole, ma perché non coinvolgere chi il tuo prodotto lo conosce e lo utilizza quotidianamente?

Ecco dunque quali sono le 5 caratteristiche fondamentali di una video case history che si rispetti!

ciak si gira

AUTENTICITÀ

Senza dubbio la caratteristica più importante. Raccontare storie autentiche attraverso le parole dei tuoi clienti e dei tuoi collaboratori, è il modo migliore per avvicinare la tua community ai valori del tuo brand. Qual è stata la ragione del successo di una tua esperienza professionale? Hai deciso di raccontarlo con un video? Che si tratti di un live streaming, oppure di un video caricato a posteriori sui tuoi canali, lascia che siano i tuoi clienti a dirlo e costruisci un video adatto al loro racconto!

EFFICACIA

Una video case history che si rispetticontiene la testimonianza di chi conosce il tuo brand. L’esperienza dei tuoi clienti con il tuoi prodotti e/o servizi infatti ha un impatto notevole sui tuoi futuri clienti. Come rispondi alle esigenze specifiche di chi acquista i tuoi prodotti? Sei in grado di risolvere i suoi problemi? Chiedi ai tuoi clienti di rispondere a queste domande con cifre ed informazioni utili, in modo che la loro esperienza diventi interessante e persuasiva per chi guarda.

COINVOLGIMENTO

C’è una grande differenza tra presentare una case history attraverso testo ed immagini, piuttosto che farlo con un video. Nel secondo caso potrai stimolare maggiormente il coinvolgimento degli spettatori. Se hai intenzione di interagire in modo più diretto con chi ti ascolta, presenta le tue case histories attraverso una diretta (che potrai sempre utilizzare in seguito come contenuto on demand). Sessioni di Q & A, tutorial e dimostrazioni possono aiutarti a raccontare al meglio il tuo portfolio, coinvolgendo direttamente il tuo pubblico.

video con smartphone

VERSATILITÀ

Le video case histories sono uno strumento estremamente versatile. Potrai pubblicarle sul tuo sito, sui tuoi canali social, oppure, se hai attivato una newsletter, potrai inserirle al suo interno! Che si tratti di contenuti live oppure on demand, i tuoi video rimarranno nel tuo archivio, e costituiranno una parte importante del tuo lavoro. Un ottimo modo per raccontare il tuo portfolio ed arricchirlo allo stesso tempo!

EMOTIVITÀ

Stabilire una connessione emotiva con il tuo pubblico dovrebbe essere una priorità per il tuo brand. Le testimonianze dei tuoi clienti sono un ottimo modo per farlo! Dare un volto e una voce alle tue esperienze,infatti, significa connettere il tuo brand al tuo pubblico! Senza la giusta connessione emotiva, tutto ciò che abbiamo detto finora non può verificarsi, perciò è bene che tu investa molte energie su questo aspetto!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. Sei in cerca di supporto professionale per le tue live? Hai intenzione di raccontare in diretta le tue case histories?  Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Potenzia la tua newsletter grazie ai contenuti video.

5 ottime ragioni per inserire contenuti video nella tua newsletter.

In questo blog post vogliamo darti qualche consiglio utile per potenziare la tua newsletter. Come sai noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting: sappiamo dunque quanto siano importanti i contenuti video per la tua azienda. Ci hai mai pensato? Potenzia la tua newsletter grazie ai contenuti video! Con i giusti contenuti video potrai potenziare la tua newsletter, rendendola più diretta, personale e accattivante.

I video sono i contenuti più cliccati del web. Non esiste infatti uno strumento più diretto ed efficace per comunicare. L’inserimento di video nella newsletter ti permetterà di aumentare il coinvolgimento dei tuoi lettori, e di comunicare con loro nel modo più immediato possibile. Inoltre, i video arricchiscono il tuo archivio di contenuti, consentendoti di conservare informazioni utili anche per il futuro.

Scopriamo insieme perché dovresti inserire i video nella tua newsletter!

ECCO 5 OTTIME RAGIONI PER FARLO!

newsletter

1: Punta il faro sul tuo brand.

La newsletter è un ottimo modo per metterti in contatto con i tuoi clienti. Tuttavia, produrre una newsletter efficace non è affatto immediato. Grazie alla costanza e all’impegno però, potrai mostrare ai tuoi clienti di cosa sei capace, e quindi di cosa è capace il tuo brand! I contenuti video ti aiuteranno a velocizzare il processo di conversione da potenziale cliente a cliente. Ti basterà inserire la parola “video” nell’oggetto della tua newsletter per notare un interesse maggiore nel tuo pubblico! Se utilizzati nel modo corretto, i contenuti video ti garantiscono un aumento dei clic!

2: Mettici la faccia.

A volte le newsletter sono fredde e impersonali. Altre volte invece sono fin troppo “cool” e forzatamente coinvolgenti. I contenuti video invece ti permettono di mostrare la tua personalità senza eccessi. La genuinità e la spontaneità, infatti, sono molto apprezzate: la tua newsletter sarà molto più personale ed efficace se ci metti la faccia!

3: La mail invecchia, i video no!

L’utilizzo dei contenuti video nel marketing ha radici ormai antichissime. Che si tratti di campagne social, o di campagne più tradizionali (come, ad esempio, quelle che prevedono l’utilizzo della newsletter), i video hanno il valore aggiunto di durare più a lungo nel tempo. Perché? Perché i video stimolano la curiosità e l’attenzione dei tuoi clienti, a prescindere dal periodo in cui li pubblichi. Pensa a quanto risulta obsoleta solo pochi dopo giorni una newsletter senza contenuti. I testi, per quanto fondamentali, da soli non basteranno a rendere la tua newsletter efficace nel tempo.

4: Il coinvolgimento è il tuo obiettivo.

Alcune persone troveranno interessante una lunga newsletter che descriva i vantaggi e le caratteristiche di un tuo prodotto o servizio, ma molte altre non si prenderanno il tempo di leggere tutte le informazioni che intendi trasmettere. Sintetizzare i contenuti testuali, distillando le informazioni principali, e dedicare il giusto tempo e le risorse necessarie alla produzione video, aumenterà il grado di coinvolgimento dei tuoi lettori! Non troverai un modo più sintetico ed efficace per descrivere i tuoi prodotti! Clicca QUI per conoscere 10 consigli utili per coinvolgere il tuo pubblico durante una live!

5: Arricchisci il tuo archivio di contenuti.

Noi di Stream Team Pro puntiamo spesso l’attenzione su questo aspetto. Non ci stancheremo mai di dirti quanto sia importante avere a disposizione un archivio di contenuti vasto e ben organizzato. Puoi convertire le tue dirette streaming (o parti di esse), in video da utilizzare nella tua newsletter. Troppo spesso, infatti, si pensa che il live streaming sia efficace soltanto in diretta.
Niente di più sbagliato! Mostrare i tuoi contenuti e le interazioni col tuo pubblico è sempre efficace, anche quando la diretta è conclusa. La produzione video è fondamentale per la comunicazione di ogni azienda, e tutto il materiale che riesci a produrre diventerà parte del tuo archivio! 

Questi erano i 5 vantaggi fondamentali di potenziare la tua newsletter con contenuti video. Come vedi sono moltissimi gli aspetti da considerare per riuscire ad ottenere il massimo dai tuoi video. Affidati ad un professionista per ottenere risultati professionali! Sei in cerca di un professionista che supporti le tue produzioni video? Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Pay Per View e mercato digitale

Ecco perché i contenuti PPV sono sempre più diffusi nel mercato digitale.

Pay Per View e mercato digitale sempre più vicini: i contenuti Pay Per View -PPV- sono sempre più diffusi nel mercato digitale. A differenza di ciò che accade per gli abbonamenti, il PPV permette di pagare per fruire di un singolo contenuto. Questa caratteristica rende il PPV estremamente versatile in ambito commerciale. A differenza di ciò che avviene per i giganti dello streaming, che spesso prediligono gli abbonamenti, moltissime aziende di dimensioni più modeste traggono profitto dai contenuti PPV. Convincere gli utenti ad abbonarsi alla tua piattaforma potrebbe non essere così semplice. Grazie ai contenuti PPV potrai chiedere il giusto compenso per il tuo lavoro e la tua professionalità, senza vincolare i tuoi clienti.

UN MODELLO DI BUSINESS DIRETTO E TRASPARENTE. 

Il PPV offre la possibilità di fruire di un contenuto per un periodo specifico di tempo, oppure di poterlo visualizzare permanentemente. Proprio grazie alla sua versatilità, il PPV viene apprezzato da un numero sempre maggiore di utenti. Per questo molti grandi nomi lo hanno integrato nelle loro piattaforme, com’è successo ad esempio per Amazon Prime Video, Dazn e YouTube TV. Il PPV ha un grande valore per il pubblico interessato ai tuoi contenuti, ed evidenzia la tua conoscenza del tuo settore.

piattaforme pay per view

Pay-Per-View o Pay-Per-Download?

Preferisci vendere il tuo contenuto in modo che gli utenti possano fruirne anche in futuro, oppure preferisci il noleggio a breve termine? Ecco alcuni fattori da considerare per scegliere il giusto modello di distribuzione:

Costi di produzione

Imposta la tua strategia di distribuzione considerando quanto ti è costata la produzione dei tuoi contenuti. In base a questo e al bacino di utenti che riesci a raggiungere, potrai decidere se far scaricare permanentemente i tuoi video, oppure consentirne la visione soltanto per un periodo di tempo limitato.

Pubblico di destinazione

Prima di richiedere il pagamento per i tuoi contenuti dovresti accertarti di rivolgerti ad un pubblico che sia pronto ad investire su di te. Una corretta indagine di mercato può aiutarti a decidere come orientare la tua scelta. Proponi dei sondaggi sui tuoi canali social, per scoprire quanto il tuo pubblico sia interessato ai contenuti PPV.

Concorrenza

Molto probabilmente non sarai il solo ad offrire contenuti PPV. Svogli un’indagine di mercato per conoscere meglio i tuoi competitor e i loro servizi, in modo da prendere la decisione migliore riguardo i tuoi prezzi.

piattaforme pay per view

Grazie al Pay-Per-View potrai conoscere ed approfondire gli interessi della tua utenza. Questo ti aiuterà a sviluppare contenuti sempre più adatti al tuo pubblico, che senza vincoli di abbonamento si sentirà più libero di consultare i tuoi video.

Sei interessato alla monetizzazione dei contenuti? Abbiamo stilato un elenco di 5 punti per cominciare a monetizzare grazie ai tuoi video!

LIVE STREAMING E PPV: UNA COPPIA VINCENTE! 

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. Sappiamo quanto sia fondamentale il supporto di un professionista per la creazione di contenuti video di qualità. Live streaming e Pay Per View sono modelli complementari, dai quali puoi trarre grandi vantaggi per il tuo business e la tua comunicazione. Scegli Stream Team Pro per le tue dirette! Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

L’evoluzione dell’e-learning

Le applicazioni più interessanti dell’apprendimento da remoto.

L’e-learning è un campo in costante evoluzione, che vanta moltissime applicazioni. Le nostre competenze in ambito di broadcasting e live streaming sono indispensabili anche in questo ambito, così abbiamo deciso di dedicare un blog post proprio a questo tema. Siamo sicuri che nei prossimi anni l’apprendimento da remoto diventerà sempre più centrale nelle nostre vite, perciò continua a leggere per saperne di più sull’evoluzione dell’e-learning!

Una premessa necessaria prima di cominciare. In questo blog post non prenderemo in considerazione l’e-learning applicato alle scuole e alle università. Durante gli anni di pandemia infatti, la didattica a distanza è stata ampiamente utilizzata per ovviare al problema del distanziamento sociale, con conseguenze non sempre positive sull’umore e i risultati degli studenti. L’applicazione dell’e-learning in ambito scolastico ha delle implicazioni molto complesse, che non affronteremo in questa sede. Con il termine e-learning ci riferiamo dunque a tutte le attività di formazione online slegate dal contesto scolastico, con una natura più commerciale. Che si tratti di lezioni, corsi, seminari, dimostrazioni o sessioni interattive; la portata del fenomeno è in costante crescita. Vediamo dunque alcune tra le applicazioni più interessanti in ambito e-learning! 

Micro e-learning

corsi online

Il micro e-learning prevede di scomporre i corsi in piccole unità formative, allo scopo di facilitare l’apprendimento dei concetti. L’e-learning apre dunque la strada a questa particolare metodologia educativa, che prevede sessioni di apprendimento più brevi, concentrate e specifiche. La tecnica del micro e-learning viene già ampiamente utilizzata nel coaching, per aumentare l’attenzione durante le lezioni. Ovviamente durante una sessione di micro e-learning la partecipazione del pubblico viene molto limitata, in favore di un’esposizione chiara e sintetica.

Gamification 

Sono numerosissimi gli studi che confermano quanto l’apprendimento migliori se somministrato come un gioco. Puoi sfruttare a tuo vantaggio i meccanismi tipici del gaming, come ad esempio punteggi, classifiche e premi, per incentivare i tuoi allievi. La gamification è uno strumento estremamente potente per l’apprendimento da remoto. Potrai trovare moltissimi libri e video che ti spiegano più nel dettaglio la gamification. Abbiamo trovato particolarmente interessante questo intervento di Yu-Kai Chou (autore di Actionable gamification) al TedX di Losanna. 

AR e VR

La realtà virtuale e la realtà aumentata non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale. Il futuro della formazione digitale però, dipende strettamente dall’evoluzione di queste tecnologie. Sappiamo che non è ancora immediato riuscire ad implementarle nel proprio lavoro, ma è fondamentale considerare che il destino della formazione da remoto passa anche dall’evoluzione tecnologica. Gli stessi processi di gamification sono molto più efficaci se applicati per esempio alla realtà virtuale, perché la componente interattiva diventa preponderante. Nei prossimi anni assisteremo ad un sempre maggior impiego di questi strumenti in ambito formativo. Meglio non farsi trovare impreparati!

Coaching personalizzato

Personalizzare l’esperienza di apprendimento è uno dei grandi vantaggi della formazione da remoto. Conoscere il tuo pubblico e preparare in anticipo i contenuti più adatti diventa dunque fondamentale per il successo dei tuoi corsi. Il coinvolgimento e l’attenzione cresceranno moltissimo se sarai in grado di trattare gli argomenti nel modo giusto, proponendo contenuti di qualità e difficilmente reperibili altrove. Se la tua classe non è eccessivamente numerosa, potrai concentrarti perfino sul singolo partecipante, aggiornando di volta in volta i contenuti sulla base delle specifiche esigenze dei tuoi allievi. Vuoi scoprire come aumentare il coinvolgimento del tuo pubblico? Ecco 10 consigli utili per coinvolgere il tuo pubblico durante una live!

corsi online


L’e-learning oggi rappresenta una possibilità di crescita per moltissime aziende. La presenza online di piattaforme che offrono corsi, seminari e lezioni sta crescendo vertiginosamente, e molte aziende stanno già lavorando per implementare l’e-learning nel loro sito.

Noi di Stream Team Pro, oltre ad offrirti la nostra competenza per il tuo broadcasting e le tue dirette streaming, vogliamo diffondere la cultura digital, e raccontarti tutto ciò che è possibile fare con un flusso audio/video da remoto. Una cosa è certa: l’e-learning sarà sempre più presente nelle vite di ciascuno di noi. Noi di Stream Team Pro siamo attenti l’evoluzione di questo ambito, e siamo pronti a fornirti tutto il nostro supporto! Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!


Gen Z e Live Streaming.

I 7 live streaming format più seguiti dai nativi digitali.

Intercettare con successo le nuove generazioni è una sfida per moltissime aziende. La Gen Z, ovvero quella dei nativi digitali, ha esigenze e abitudini comportamentali che si differenziano molto da quelle delle generazioni precedenti. Ecco perché, se desideri intercettarla, dovresti riflettere sulla giusta strategia. Oggi vogliamo darti qualche consiglio utile per avvicinarti ai nativi digitali, raccontandoti i 7 live streaming format più seguiti dalla generazione z.

Prima di cominciare però, facciamo una breve premessa. Spesso il live streaming indirizzato ai nativi digitali viene definito native live streamingNoi di Stream Team Pro non siamo così legati alle definizioni, e ci piace pensare che oltre alla comunicazione per scopi commerciali, l’interesse di dialogare con le nuove generazioni nasca da un’esigenza personale di apertura. Detto questo, sappiamo che i nativi digitali hanno più familiarità con eventi interamente streaming e meno con eventi ibridi, ovvero quelli dal carattere più televisivo dov’è prevista la partecipazione sul set di ospiti, presentatori ecc. Queste partecipazioni, per la Gen Z, si svolgono nella maggior parte dei casi totalmente da remoto. Investire nel supporto di un professionista per la gestione del broadcasting diventa dunque fondamentale! Fatta questa doverosa premessa, possiamo cominciare!

I 7 LIVE STREAMING FORMAT PIÙ SEGUITI DALLA GENERAZIONE Z.

ragazzo gen z telefono

1: INTERVISTA

L’intervista è un format estremamente versatile, in quanto può avvenire totalmente da remoto senza che questo cambi la percezione delle interazioni tra ospiti e conduttore. La cosa interessante è che l’intervista prevede un grande coinvolgimento da parte del pubblico, che grazie alla chat può interagire con gli ospiti e porre domande o considerazioni. Questo format è perfetto (se hai l’ospite giusto), per estendere il tuo pubblico e raggiungere i più giovani.

2: LIVE SHOPPING

Presentare i tuoi prodotti in diretta streaming e venderli attraverso il tuo e-commerce è l’obiettivo di questo format. Gli eventi di live shopping sono molto attrattivi per le nuove generazioni. Per riuscire a strutturare una diretta di questo tipo però è fondamentale rivolgersi ad un professionista. Sono moltissimi, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione, ed ottenere un risultato professionale è indispensabile per affermare il tuo brand. Abbiamo dedicato diversi articoli al live shopping, ecco i link per approfondire:
L’esplosione del live shopping
Fare live shopping parte 1
Fare live shopping parte 2

postazione live Twitch

3: VIDEO PODCAST

Il video podcast è un format davvero molto interessante perché unisce la capacità di intrattenere del video alla diffusione di contenuti lenta ed approfondita del podcast. Per questo format è fondamentale allestire accuratamente il set e gestire i ritmi della diretta nel modo corretto.
Hai in mente una serie, una rubrica, oppure una serie di approfondimenti a cui ti vorresti dedicare? Il video podcast è un ottimo format per diffondere la tua conoscenza e generare interesse!

4: TALK SHOW

Il talk show è un format estremamente complesso da gestire dal vivo, che nella sua versione in live streaming diventa invece più snello. Riunire i partecipanti virtualmente infatti è molto più immediato che farlo di persona, e l’interazione con gli ospiti da parte del publico è facilitata dalla chat, dai sondaggi, dai Q&A ecc. Si tratta di un format sempre molto apprezzato, in grado di generare grande interesse anche nel pubblico più giovane.

postazione live

5: EVENTI DELLA COMMUNITY

Se hai una community particolarmente affiatata, oppure se desideri averne una, dovresti investire su eventi periodici che la coinvolgano interamente. Questi momenti non devono essere necessariamente legati alla tua attività, ma possono essere anche soltanto momenti ricreativi da spendere tutti insieme in uno spazio virtuale. Gli eventi della community sono indispensabili per alimentare il senso di appartenenza, ricevere feedback sulla tua attività ed intrattenere il tuo pubblico.

6: MOSTRE 

Tutti noi siamo attratti dall’idea di poter visitare virtualmente luoghi di interesse artistico.
Le mostre digitali sono un format sempre più richiesto, specialmente dopo essere state largamente impiegate durante la pandemia. Se il tuo obiettivo è quello di condividere la tua arte, puoi scegliere di farlo anche grazie ad eventi live strutturati ad hoc.

7: WEBINAR E CORSI DI FORMAZIONE

Il webinar è un format adatto a gruppi piuttosto ristretti di persone, mentre i corsi di formazione possono anche raggiungere un pubblico più ampio. In entrambi i casi si tratta di eventi durante i quali è fondamentale tenere alto il livello di interesse ed attenzione. Per la Gen Z, i cui componenti sono in larga parte impegnati in percorsi scolastici/accademici, si tratta di format molto utilizzati.

Questi erano i 7 live streaming format più seguiti dalla Gen Z!
Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e possiamo fornirti un supporto davvero prezioso per la tua comunicazione! Stai pensando di potenziare la tua comunicazione grazie al live streaming? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

I format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

I format più utilizzati e alcuni suggerimenti per raggiungere il tuo pubblico grazie al Live Shopping.

In queste ultime settimane abbiamo dedicato diversi articoli del nostro blog al liveshopping: l’ibrido che intreccia e-commerce e live streaming.  QUI ti raccontiamo la sua nascita e le sue prospettive future; QUI invece ti diamo alcuni consigli per integrare il tuo lavoro con il live shopping. Oggi vogliamo completare la nostra panoramica con i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico. Pronto? Cominciamo subito!

NON DARE MAI PER SCONTATO IL TUO PUBBLICO.

Non c’è niente di più importante che conoscere il pubblico a cui ti rivolgi. Il live shopping infatti è una formula ancora piuttosto esotica: in molti saranno attratti dalla novità, ma allo stesso tempo non tutti saranno disposti a tornare. In un primo momento infatti molti clienti potranno essere soltanto di passaggio. Per questo motivo ti sarà di grande aiuto analizzare l’andamento delle tue dirette e disporre di una piattaforma che ti consenta di farlo in modo accurato.

ALLARGA LE TUE VEDUTE.

Per consolidare la relazione con il tuo pubblico è fondamentale capire a chi ti rivolgi. Gli spettatori delle tue trasmissioni live shopping infatti potrebbero provenire da una fascia demografica diversa rispetto al target di riferimento del tuo brand. Cosa fare in questo caso? Decidi una strategia per il tuo brand e la tua comunicazione! In linea di massima saranno soprattutto i Millennials e la Generazione Z a seguirti maggiormente durante le tue dirette: se non sono queste le fasce di popolazione a cui ti rivolgi abitualmente, prova a capire come intercettarle! Uno dei maggiori punti di forza del live streaming è proprio quello di connetterti in modo più stretto con il tuo pubblico ed abbattere le barriere generazionali. 
Attraverso il live shopping potrai avvantaggiarti di questa vicinanza per veicolare l’interesse di più persone verso la tua piattaforma e-commerce.

ECCO QUALCHE NUMERO CHE POTRÀ TORNARTI UTILE.

Ecco alcuni numeri del campione americano che potranno tornarti utili (Clicca QUI per approfondire). Nella moda, nel beauty e per i beni di lusso, i Millennials sono il gruppo che spende di più, con il 31% del mercato statunitense, secondo l’analisi di McKinsey. I boomer arrivano al secondo posto, con il 25%, seguiti dalla Gen X al 24% e dalla Gen Z al 20%. Gli adulti della Generazione Z traggono il 75% delle loro influenze dai social, i Millennials sono leggermente indietro, con il 63%, seguiti dai minori di 18 anni della Generazione Z al 53% e dalla Generazione X al 49%. Con il passare del tempo le generazioni più recenti crescono ed il loro potere d’acquisto aumenta, così come anche la loro presenza online. 

ragazza con borse shopping

QUALE FORMAT SCEGLIERE?

Ecco qui i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

Lancio di un prodotto.

Il lancio di un tuo nuovo prodotto può convertire istantaneamente l’interesse in vendite.
Ecco perché questo format è la scelta più adatta per campagne di marketing stagionali e offerte esclusive o speciali. Per il lancio di un prodotto la cura delle immagini e del ritmo è fondamentale: se non hai gli strumenti per prenderti cura di questi aspetti, contatta un professionista!

Tutorial.

Il tutorial è uno dei format più utilizzati nel live shopping. Le dimostrazioni sull’utilizzo di prodotti cosmetici e make-up infatti sono largamente impiegate per far crescere l’interesse del pubblico.
Nel caso dei tutorial potrai avvalerti dell’aiuto di modelli e modelle, suggerendo anche l’utilizzo di più prodotti, aprendo così l’opportunità di cross selling

I video dietro le quinte.

Mostrare i retroscena di un brand o di un prodotto è un ottimo modo per suscitare interesse.
Consolidare il legame tra il tuo brand ed il pubblico è la cosa più importante da fare: i video dietro le quinte ti aiuteranno molto in questo. Non vuoi che il tuo pubblico sia soltanto di passaggio?Racconta la storia del tuo brand e dei tuoi prodotti: non sarà mai tempo sprecato!

Indipendentemente dal format, molti eventi di successo presentano elementi interattivi come giochi, quiz, sondaggi e omaggi per coinvolgere e divertire gli spettatori. La partecipazione di influencer ed esperti di settore inoltre, potrà esserti di grande aiuto: gli ospiti infatti sono molto frequenti nel live shopping e saranno la tua spalla per le vendite. 
Ricorda: elementi come fotografia, illuminazione, allestimento del set, audio e regia sono fondamentali per la riuscita delle tue dirette! Inoltre anche la gestione e la personalizzazione degli elementi della tua piattaforma saranno fondamentali per offrire un’esperienza d’acquisto fluida e appagante!

Termina qui (almeno per adesso), la nostra panoramica sul live shopping. Ci auguriamo che i nostri consigli possano esserti d’aiuto! In futuro non mancheremo di aggiornarti su tutte le novità importanti!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming: possiamo fare molto per il tuo live shoppingHai bisogno del supporto di un professionista?
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Fare Live Shopping

Un’opportunità per il tuo lavoro: sfrutta il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda.

Il live shopping è un settore emergente che nel prossimo futuro rivoluzionerà molti dei paradigmi del marketing e della comunicazione (clicca QUI per saperne di più). Pensi che il live shopping sia un’opportunità per il tuo lavoro? Oggi ti aiuteremo a capire come sfruttare il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda!

Per comodità abbiamo condensato le informazioni utili in tre livelli, sarai tu a scegliere quali tra questi farà al caso tuo!

BASE

Le pratiche di commercio dal vivo dovrebbero corrispondere al grado di maturità della tua azienda in questo settore. Se ti stai avvicinando al live shopping per la prima volta dovresti considerare un approccio graduale. Il modo migliore per sondare le acque? Per prima cosa dovresti contattare un professionista per la gestione del broadcasting. Le interazioni con il tuo pubblico e la gestione degli aspetti tecnici della diretta sono fondamentali per ottenere risultati professionali.  Assicurati di offrire ai tuoi clienti una piattaforma e-commerce efficiente, dove possano fare acquisti in sicurezza e con facilità. Sfrutta i tuoi canali social e collabora con gli influencer per lanciare i tuoi prodotti.

ragazza nel carrello

INTERMEDIO

Vuoi rendere il live shopping una parte centrale del tuo business? Perfeziona la tua piattaforma e-commerce e imbastisci una programmazione delle dirette: dovranno essere a cadenza regolare e dovranno offrire nuovi prodotti e format al tuo pubblico. Se rientri in questa casistica la gestione del live streaming diventa davvero importante per il tuo lavoro: trasmetterai spesso dal vivo, e da questo dipenderanno le tue vendite. Analizza le prestazioni delle tue dirette e calibra la strategia giusta intercettando e coinvolgendo il tuo pubblico. Crea un team per la gestione dei contenuti e dei format: il team si occuperà della sceneggiatura, della relazione con gli host e con gli influencer. Investi in comunicazione per supportare il tuo live shopping con campagne mirate e strutturate.

AVANZATO

Se rientri in questa categoria significa che conosci già molto bene il live shopping e che intendi investire tutto nel commercio dal vivo. In questo caso le trasmissioni live saranno il fulcro della tua attività. Investi in una collaborazione stabile con un esperto di broadcasting: il tuo lavoro si basa interamente sul live streaming, non puoi concederti un approccio amatoriale! Trasmetti live streaming frequenti su più canali utilizzando format differenziati per i diversi segmenti di pubblico.
Integra innovazioni tecnologiche come realtà virtuale e aumentata per rendere le tue dirette più coinvolgenti e innovative. Assicurati di avere relazioni stabili con influencer di settore e di programmare con largo anticipo la loro partecipazione alle dirette. Organizza un palinsesto delle dirette, condividendo con il tuo pubblico il calendario degli eventi.

Questi erano alcuni degli aspetti fondamentali che dovresti considerare se intendi investire nel live shopping. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di broadcasting e live streaming, perciò possiamo esserti di grande aiuto nella gestione delle dirette! Ma non è tutto!
Oltre al supporto tecnico per le tue trasmissioni, possiamo integrare il tuo e-commerce con la nostra piattaforma per il live shopping, in modo da rendere facilmente accessibili i contenuti del tuo shop durante le dirette! 
Insomma: con un unico fornitore di sevizi avrai tutto ciò che ti serve per cominciare a vendere in live streaming! 
Non esitare a scriverci se intendi collaborare con noi, possiamo fare molto per il tuo live shopping, anche fornirti una demo dei nostri servizi!

Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Comunicazione video: come iniziare?

3 domande fondamentali da porsi prima di cominciare a fare video.

Stai pensando di implementare il tuo lavoro con la comunicazione video? Ottima idea! Ci sono alcune cose importanti che dovresti considerare prima di iniziare; per questo oggi ti proponiamo le 3 domande fondamentali da porsi prima di cominciare a fare video!

Che si tratti di video on demand oppure di live streaming – QUI potrai approfondire i loro punti di forza – comunicare attraverso i video è diventata una parte fondamentale della strategia comunicativa di moltissime aziende. Se anche tu stai pensando di avvalerti di questo potentissimo strumento, continua a leggere questo articolo!

Ecco le 3 domande fondamentali che dovresti porti prima di cominciare a fare video!

post produzione audio video

1: HAI UNA STRATEGIA PER I TUOI CONTENUTO VIDEO?

La strategia è senza dubbio l’elemento fondamentale da prendere in considerazione prima ancora di cominciare a lavorare sui tuoi contenuti. Che si tratti di live streaming o video on demand, spesso i contenuti video vengono percepiti come accessori, come dettagli che è possibile rifinire in seguito. Nulla di più sbagliato!
Comunicare significa prima di tutto trasmettere un’immagine di sé, specialmente quando si tratta di marketing. Non c’è niente che trasmetta la tua immagine più nitidamente di un contenuto video, ecco perché dovresti avere una strategia solida e puntuale! 
Chiaramente da qualche parte bisogna pur cominciare, specialmente se la tua è una piccola realtà o una start up. In tal senso potresti pensare a quanto investire in comunicazione video, e affidarti a professionisti del settore. Stilare un documento con i tuoi obiettivi è il primo passo per definire la strategia. Coinvolgi tutti i dipartimenti della tua realtà, e imposta con loro obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Ricorda che le persone con cui collabori sono una grande risorsa per il tuo lavoro, e la loro professionalità contribuirà alla riuscita dei tuoi video, rendendoli specifici ed approfonditi.

2: DOVE VANNO A FINIRE I TUOI VIDEO?

Una volta strutturata la strategia è il momento di chiedersi come metterla in atto. Dove desideri pubblicare i tuoi video? Qual è il luogo dove il tuo pubblico potrà accoglierli al meglio? La home del tuo sito, oppure una piattaforma di contenuti digitali, oppure ancora i tuoi canali social?
Molti canali sono in competizione tra loro, e le piattaforme hanno interesse nel fatto che gli utenti le utilizzino il più a lungo possibile. Questo significa che se sei in grado di produrre i contenuti giusti, potrai avvantaggiarti di una discreta visibilità (che spesso è comunque condizionata dagli algoritmi e dai tuoi investimenti sulle piattaforme). In tal senso considera seriamente di sponsorizzare i tuoi contenuti: se hai la giusta disponibilità questo potrebbe semplificarti la vita.
La scelta dei canali di pubblicazione è estremamente importante per comunicare in maniera efficace. Per questo prima di cominciare a pubblicare dovresti analizzare attentamente le potenzialità della tua presenza in rete. Studia i dati relativi al traffico sui tuoi canali e decidi il format che intendi adottare per comunicare nei diversi contesti, potresti aver bisogno di produrre video anche molto diversi tra loro! Stabilisci i dettagli con un professionista ed applica a questa fase tutti gli obiettivi che hai previsto nella strategia.

set produzione video

3: QUAL È IL VALORE DEI TUOI VIDEO?

Un ottimo modo per consolidare l’identità del tuo brand e stringere legami importanti con i tuoi clienti è quello di proporre loro contenuti di valore. Cosa puoi offrire in più rispetto alla concorrenza? Qual è l’elemento che conferisce valore ai tuoi video? Spesso per rispondere a queste domande non ti servirà un piano complesso: ti basterà dedicare la giusta attenzione ad un tema che riguarda le tue competenze e spiegarlo al meglio. Concentrati su un argomento per video in modo da essere più efficace in termini di indicizzazione. Ricorda che i tuoi contenuti video – a meno di rare eccezioni – sono fatti per rimanere online: la loro longevità dipende dal loro valore.

Rispondere a queste 3 domande ti aiuterà a fare un po’ di chiarezza e definire con più attenzione i dettagli della tua comunicazione video.

Ricorda che per ottenere risultati professionali dovrai avvalerti del supporto di un professionista. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di broadcasting e comunicazione video.
Scrivici una mail: siamo pronti a rispondere ad ogni tua esigenza!

Cosa ci aspettiamo dal 2022?

Per Stream Team Pro inizia un nuovo anno: la crescita del live streaming non si ferma!

Il 2021 si è appena concluso e oggi vogliamo inaugurare il nuovo anno di Stream Team Pro con una breve panoramica sul futuro del live streaming nel 2022. L’anno appena concluso è stato decisamente positivo per il traffico di video online, e la crescita del live streaming non si ferma qui!

Cosa ci aspettiamo dal 2022?

L’agenzia americana Cisco ha previsto che l’82% di tutto il traffico internet del 2022 riguarderà proprio i contenuti video. Già alla fine del 2020 l’aumento del consumo di contenuti video era stato evidente. Un rapporto di Conviva infatti aveva mostrato che durante il 2020 il tempo trascorso a guardare video in streaming su dispositivi mobili era aumentato globalmente del 30%.
Grand View Research ha stimato che il mercato globale dello streaming video raggiungerà i 223,98 miliardi di dollari entro il 2028. Si tratta di un tasso di crescita annuale del 21% e il live streaming mostrerà la crescita più rapida!

Non ci sono dubbi: il 2022 sarà un anno di grande crescita per il mercato del live streaming, e l’evoluzione di molte aziende dipenderà strettamente dalla loro capacità di comunicare in broadcasting.

entertainment sport

IL LIVE STREAMING SOSTIENE L’ENTERTAINMENT

Molti modelli di business dovranno fare i conti con la crescita del live streaming, e la transizione digitale spinta dalla pandemia di Covid colpirà settori storicamente molto redditizi con delle vere e proprie scosse sismiche.

A tal proposito ci ha molto colpito ciò che è accaduto nei mesi scorsi alla NFL, la lega americana football. Secondo Pete Giorgio, il leader della Deloitte’s US Sports Practice, le squadre della NFL hanno perso 5,5 miliardi di dollari durante la pandemia a causa della chiusura degli stadi.
Il coinvolgimento digitale rappresenta la soluzione a questa perdita, e il live streaming diventa dunque uno strumento fondamentale in attesa che i fan possano tornare sugli spalti senza restrizioni. Secondo Deloitte le leghe sportive e gli atleti dovrebbero andare oltre le trasmissioni tradizionali e iniziare a interagire direttamente con i loro fan.

Prima di tutto“, afferma la società, “è fondamentale che le organizzazioni sportive investano nell’infrastruttura necessaria per alimentare canali digitali, piattaforme di streaming e soluzioni di realtà aumentata e virtuale”.

Il caso NFL ci aiuta a comprendere quanto il live streaming sia fondamentale per la crescita e la comunicazione di ogni brand, anche di uno consolidato e stabile come la lega americana football.

broadcasting

IL LIVE STREAMING RIVOLUZIONA LA COMUNICAZIONE

Il broadcasting sta evolvendo in maniera repentina, e un nuovo paradigma dell’intrattenimento si affaccia sul mercato. Le trasmissioni, infatti, sono sempre più mirate al coinvolgimento diretto degli spettatori, più che al puro intrattenimento passivo. Somministrare contenuti senza offrire un’esperienza più attiva al proprio pubblico spesso non basta per generare interesse.
Gli strumenti di coinvolgimento, dunque, diventano fondamentali durante le dirette, e la loro gestione un punto di forza che è indispensabile sviluppare. L’ibridazione delle modalità comunicative è diventata la chiave per una comunicazione efficace. Considera ad esempio l’ascesa del Live Shopping della quale ti abbiamo parlato in QUESTO articolo, che sottolinea quanto stiano evolvendo i sistemi di vendita e promozione, e di quanto siano sempre più ibridati ai meccanismi tipici dello streaming.

esports

SEMPRE PIÙ GAMIFICATION

Dal 2022 dobbiamo aspettarci anche questo: la comunicazione sarà sempre più ibridata con elementi ludici. Gamificare significa offrire contenuti video con un alto grado di interazione, che adottino il gioco – in senso lato – come strumento per diffondersi (ricompense, obiettivi condivisi, challenge, contenuti esclusivi, live chat, ecc..). Il concetto di Social Broadcasting, infatti, è già una realtà: la fusione delle interazioni tipiche dei social network – spesso affini ai processi di gamification – con il broadcasting. Al di là degli eventi strettamente legati al gaming – come ad esempio gli eSports, che rappresentano già oggi un indotto da più di un miliardo di dollari l’anno – i punti di incontro tra i metodi comunicativi più tradizionali e gli elementi ludici rappresenta l’avanguardia del broadcasting. In tal senso dovresti considerare di affidarti ad un professionista per le tue trasmissioni, in modo da riuscire da affinare la tua strategia comunicativa.

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting. L’attenzione all’innovazione e la ricerca di soluzioni per le tue dirette sono gli elementi cardine della nostra filosofia. Sei alla ricerca di un professionista che supporti le tue dirette? Scrivici una mail!

Podcast o live streaming?

Una breve guida per aiutarti a scegliere.

Vorresti iniziare a trasmettere i tuoi contenuti, ma sei indeciso tra podcast e live streaming? Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere!

QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?

1 Il più delle volte i podcast sono pre registrati, mentre le dirette streaming non lo sono.

2 I contenuti di un podcast sono generalmente approfonditi e longevi, mentre le dirette streaming coprono uno spettro più ampio di possibilità.

3 Il live streaming viene spesso utilizzato per la promozione di eventi, cosa che accade più raramente per il podcasting. Il video, infatti, è più efficace in termini di engagement e partecipazione.

4 Spesso i podcaster organizzano gli episodi in stagioni, cosa che accade molto più raramente con i contenuti in live streaming. Questo sottolinea la vocazione più seriale del podcast rispetto allo streaming.

5 Il podcasting è più adatto al fai da te, mentre per una comunicazione streaming efficace è indispensabile affidarsi ad un professionista. (Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting).

Nonostante le differenze siano piuttosto sostanziali, spesso il podcasting incontra il live streaming, dando vita a trasmissioni in diretta che si possono sia ascoltare che guardare, utilizzando piattaforme differenti.

podcast

COSA SCEGLIERE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?

Dopo aver preso in considerazione le principali differenze tra podcasting e live streaming possiamo dire che: se vuoi coinvolgere il tuo pubblico puntando tutto sulla partecipazione e l’interazione, la comunicazione in live streaming è quello che fa per te. Se invece vuoi diffondere contenuti di approfondimento – e magari organizzarli in serie – dovresti optare per il podcast. Tuttavia, una cosa non esclude l’altra! Il video podcasting, infatti, è uno strumento molto potente che potresti pensare di sfruttare, che ti permette di fatto di ibridare le due forme di comunicazione!

podcast

Per concludere: se il tuo obiettivo è quello di migliorare la tua comunicazione e promuovere il tuo brand, ti consigliamo caldamente di optare per le dirette streaming. In questo modo avrai più controllo ed influenza sul grado di partecipazione del tuo pubblico, potendo decidere nel dettaglio le meccaniche della diretta. Parallelamente potresti pensare di sfruttare il podcasting per consolidare la tua presenza online con approfondimenti interessanti per il tuo pubblico, dando comunque la priorità -almeno in un primo momento-, ai contenuti video.

Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile!
Stai pensando di implementare il tuo lavoro con il live streaming? Cosa aspetti?! Mandaci una mail!