Articoli

Eventi ibridi

Alcuni consigli per ospitare il tuo primo evento ibrido con Stream Team Pro!

Gli eventi ibridi sono diventati, spinti anche dalla pandemia, uno strumento ampiamente utilizzato dalle aziende per la loro comunicazione interna ed esterna. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming broadcasting: il nostro lavoro consiste proprio nel prenderci cura di ogni aspetto della gestione di eventi virtuali ed ibridi. In questo articolo vogliamo presentarti una serie di punti fondamentali da tenere in considerazione per organizzare un evento ibrido.

Vorresti ospitare un evento per la tua azienda ma non sai da dove cominciare? Resta con noi fino alla fine per scoprirlo!

Prima di tutto: cos’è un evento ibrido?

Un evento ibrido è un evento in cui alcuni dei partecipanti sono presenti fisicamente, mentre altri sono connessi da remoto. Il coordinamento dei due fronti della regia è un aspetto fondamentale per la riuscita di un evento ibrido. Se vuoi ottenere risultati professionali ricorda: la riuscita di questo genere di eventi è strettamente legata all’esperienza e alle capacità di chi gestisce i flussi della diretta.

In ambito televisivo l’ibridazione è presente già da moltissimi anni. Pensa soltanto allo studio di un talk show, con alcuni ospiti in presenza ed altri collegati da remoto. Gli eventi ibridi sono versatili e coinvolgenti, per questo anche le aziende hanno iniziato a sfruttarli sempre di più per la loro comunicazione.

studio televisivo

La differenza tra eventi virtuali ed eventi ibridi.

Benché moltissimi aspetti di questi due tipi di evento siano sovrapponibili; ci sono alcune peculiarità che vale la pena sottolineare. Gli eventi ibridi sono in genere più complessi, ma favoriscono maggiormente interazione e coinvolgimento. Gli eventi virtuali invece sono più snelli e semplici da gestire, con il grande vantaggio di limitare al massimo le complicazioni logistiche. Il grande punto di forza degli eventi ibridi è senza dubbio la naturalezza. L’incontro fisico di parte degli ospiti, del pubblico e dei presentatori è la ragione fondamentale per cui dovresti investire in un evento ibrido.

ECCO ALCUNI CONSIGLI PER OSPITARE UN EVENTO IBRIDO!

Ibridare la presenza da remoto con quella fisica richiede una parte consistente di pianificazione.

Presenza fisica.
La parte in presenza necessita di grande attenzione. In questo caso, infatti, la logistica viene prima di ogni altra cosa:

-Hai bisogno di affittare uno spazio per il tuo evento?
-Hai già contattato tutti i tuoi ospiti?
-Hai comunicato per tempo ai partecipanti la data dell’evento?
-Hai stretto accordi con i professionisti che ti supporteranno durante la diretta?
-Hai preparato la scaletta dell’evento?

Come vedi sono moltissimi gli aspetti da considerare per la preparazione della parte in presenza. Tieni traccia di ogni tappa del processo ed assicurati che nel tuo team ci siano professionisti affidabili ai quali assegnare i diversi compiti.

Presenza virtuale.

La partecipazione virtuale è altrettanto complessa, ma non spaventarti: con la giusta attenzione tutto andrà per il meglio! Sponsorizza con largo anticipo l’evento attraverso i tuoi canali social, sfruttando strumenti come blog post e newsletter per dare alcune anticipazioni:

-L’evento sarà chiuso oppure a libera partecipazione?
-Hai distribuito gli inviti a tutti coloro che si collegheranno da remoto?
-Hai comunicato in anticipo la data e l’orario dell’evento?
-I tuoi ospiti dispongono della strumentazione necessaria per collegarsi con    la diretta e per interagire?
-Come intendi far interagire gli ospiti da remoto con quelli in presenza?

Anche in questo caso la pianificazione è fondamentale per la riuscita dell’evento: non sottovalutare nessuna parte del processo.

regia programma tv

È arrivato il momento di andare in diretta!

Una volta pianificata la parte in presenza fisica e quella da remoto, non ti resta che dare via al tuo evento ibrido! Se hai fatto tutto nel modo corretto non avrai alcuna preoccupazione durante la live.

Hai con te un team di professionisti che si occupano della gestione dei flussi audio/video?

Gestire la regia di questo genere di eventi non è affatto banale. Sono numerosi gli aspetti da considerare: dall’illuminazione all’allestimento della strumentazione per le riprese, dalla gestione degli interventi dei partecipanti al monitoraggio di tutte le piattaforme su cui sarai presente.

Il nostro consiglio? Affidati ad un professionista e concentrati sui contenuti della diretta!

Nel nostro blog trovi molti articoli dedicati alle case history di Stream Team Pro. Ti lasciamo il link alla nostra collaborazione per l’evento ibrido di Bacardi in Terrazza Martini a Milano.
Ci sembra un ottimo modo per mostrarti cosa possiamo fare per i tuoi eventi ibridi!
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

La parola ad Agatino Ardì, founder di Stream Team Pro.

Dietro le quinte del nostro team: il lavoro del regista e dello show caller.

Chi sono i professionisti di Stream Team Pro? Come si svolge il loro lavoro? Abbiamo pensato di dedicare alcuni blog post al racconto delle nostre professionalità, per presentarti il nostro team e raccontarti i principali ruoli coinvolti nelle produzioni. Sei pronto a partire per un tour dietro le quinte di Stream Team Pro? Cominciamo subito! Ti presentiamo Agatino Ardì, founder show caller e regista di Stream Team Pro, nonché mente dietro ogni nostro progetto. Oltre ad essere il suo fondatore, Agatino è il regista e lo show caller del team. In coda all’articolo troverai le parole di Agatino, che ti racconterà in prima persona la sua esperienza. Resta con noi fino alla fine!

Prima di lasciare la parola ad Agatino però…

COS’È UNO SHOW CALLER?

(Per semplicità abbiamo deciso di accorpare il ruolo del regista e dello show caller in un’unica figura).

Lo show caller è una figura fondamentale in ambito di broadcasting e live streaming. Il ritmo e la buona riuscita di un evento virtuale, infatti, dipendono strettamente dalle sue capacità. Il risultato finale, quello di cui godrà il pubblico, è il frutto della coordinazione dello show caller con le diverse figure presenti sul set: dal cliente ai tecnici. Agatino è lo show caller di Stream Team Pro, eoltre all’orchestrazione dell’evento, mette a disposizione del cliente anche tutta la sua competenza sugli aspetti più strettamente legati alla regia

COSA FA LO SHOW CALLER?

In fase di pre-produzione discute col cliente l’idea dell’evento, così da poter sviluppare la scaletta per la diretta. La comunicazione tra il cliente ed i tecnici è fondamentale per la buona riuscita dell’evento, per questo il ruolo dello show caller è così importante. Egli stabilisce la sequenza temporale degli snodi della diretta, garantendo che i tecnici seguano correttamente ogni passaggio.

Per comprendere meglio il ruolo dello show caller pensa a quello di un direttore d’orchestra. Lo show caller, infatti, svolge diversi compiti simultaneamente e si preoccupa di orchestrare al meglio la diretta. Agatino guida i tecnici del comparto audio/video, gestisce l’illuminazione, le camere, perfeziona il set, regola i tempi degli interventi e tanto altro. Il suo lavoro per Stream Team Pro è complesso e sfaccettato, dato che ogni evento ha le sue peculiarità e le sue necessità, che vanno di volta in volta comprese ed analizzate.

evento live twitch the jackal

Come promesso ti salutiamo con le parole di Agatino!

Mi chiamo Agatino Ardì, sono nato nel 1987 a Milano. Cresco nell’hinterland milanese, a Buccinasco, dove vivo tutt’ora. È da qui che coltivo fin da giovanissimo le mie passioni: fotografia, video e musica. La mia esperienza lavorativa nell’audiovisivo inizia molto presto proprio con la musica, e diventa una professione già poco dopo i diciotto anni. La musica mi porta ad esplorare gli aspetti più tecnici legati alla produzione musicale, così inizio ad appassionarmi alle tecnologie del suono. Non molto tempo più tardi inizio a seguire come Sound Engineer alcune importanti produzioni musicali e diversi tour in giro per l’Italia.

In quel periodo, mentre lavoro con la musica, nutro parallelamente una grande curiosità per il mondo della televisione. Così, poco più tardi, entro a far parte del più importante Broadcaster europeo privato, proprio come Sound Engineer.

L’ingresso nel mondo della televisione mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà completamente diversa da quella della produzione musicale, ed ho subito compreso quanto il lavoro di squadra e gli standard elevati facciano la differenza nella produzione di contenuti live.

Sebbene la mia passione per la parte audio sia sempre stata forte, il lavoro televisivo mi porta ad avvicinarmi alla parte video, più nello specifico alla realizzazione di contenuti live. Così inizio il mio percorso come regista e show caller, espandendo le conoscenze acquisite anche in altri ambiti, come ad esempio il settore degli eventi.

Ad oggi, con Stream Team Pro e tutti i suoi collaboratori, proseguo la mia attività di event director (regista) e show caller per gli eventi live, portando la mia esperienza in tutte le aziende che mi chiedono di seguire un evento, forte dei valori che mi contraddistinguono: passione, impegno e precisione.

Sei in cerca di un professionista che supporti il tuo broadcasting? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

10 consigli per coinvolgere il tuo pubblico durante una diretta streaming.

La chiave per il successo delle tue live!

Cosa determina davvero il successo di una diretta streaming? Non c’è alcun dubbio: il grado di interesse e di coinvolgimento del tuo pubblico. Non importa quanto sia ampia la tua platea: il suo coinvolgimento dovrebbe sempre essere la tua priorità. Per questo motivo oggi vogliamo darti alcuni preziosi suggerimenti per avvicinarti al tuo pubblico, e per riuscire ad ottenere il massimo dalle tue live! ECCO 10 CONSIGLI PER COINVOLGERE IL TUO PUBBLICO DURANTE UNA DIRETTA STREAMING!

schermi live streaming

1. Conosci il tuo pubblico.

A chi si rivolge la tua trasmissione? Qual è lo scopo principale della live che stai per ospitare? Per coinvolgere il tuo pubblico è fondamentale intercettare un suo interesse specifico.

Ecco cosa puoi fare:
-Identifica lo scopo della tua diretta;
-Determina i dati demografici del tuo pubblico;
-Imposta i tuoi obiettivi.

Utilizza i tuoi profili social per svolgere sondaggi e conoscere in anticipo il tuo pubblico: questo ti aiuterà tantissimo nella scelta degli obiettivi! Anche i sondaggi e le discussioni sui forum possono esserti di grande aiuto!

2. Presenta in anticipo il contenuto della tua diretta.

Hai del materiale da condividere col tuo pubblico? Fallo prima della diretta! In questo modo permetterai alle persone che seguiranno la tua live di conoscerne i contenuti e di elaborare le domande. Ricorda: l’interazione ed il dibattito sono le tue priorità, per questo dovresti permettere al tuo pubblico di prepararsi alla discussione.

3. Pianifica l’interazione.

Il tuo pubblico desidera porre domande ed essere coinvolto nella discussione, sta a te capire quali sono le leve da muovere per far sì che ciò accada. Parlare un’ora di fila senza lasciare spazio per gli interventi è il modo migliore per perdere l’attenzione della platea. Pianifica i segmenti della diretta dedicati all’interazione, così riuscirai a tenere alto l’interesse.

4. Interagisci costantemente con il tuo pubblico.

Questo punto è fondamentale: i segmenti dedicati all’interazione con il tuo pubblico NON devono essere gli unici momenti di scambio! Evita di rendere macchinoso il botta e risposta e cerca di essere spontaneo nel raccogliere le domande e nel discutere ogniqualvolta ce ne sia l’occasione. Imposta la tua live come una conversazione più che come una presentazione, in questo modo otterrai la partecipazione attiva del tuo pubblico.

5.  Attenzione al set e agli elementi grafici.

Gli elementi visivi svolgono un ruolo fondamentale durante una diretta streaming. Predisponi un set adeguato per la tua live e rendi la tua interfaccia accattivante e funzionale. Affidati ad un professionista per personalizzare l’interfaccia e per allestire il set: soltanto così potrai ottenere risultati professionali.

live streaming cam

6. Crea un’introduzione accattivante.

Una buona introduzione può davvero cambiare le cose in fatto di attenzione ed interesse. Crea un’apertura di trasmissione potente ed accattivante.

Ecco cosa puoi fare:

-Cita un personaggio importante
-Fornisci una statistica scioccante
-Chiedi al pubblico di immaginare uno scenario
-Racconta un aneddoto affascinante.

Connettersi fin da subito con il pubblico è un ottimo modo per ottenere la massima attenzione durante la diretta.

7. Non cambiare argomento.

Segui una scaletta precisa e non concederti deviazioni troppo lunghe: il tuo pubblico noterà la dispersione dei contenuti, e il suo interesse ne risentirà. Anche in questo caso la rigidità non è mai un buon segno: concediti lo spazio per aprire delle parentesi e per divagare, ma senza perdere il contatto con l’argomento principale.

8. Convinci il tuo pubblico a rimanere fino alla fine.

È naturale che nel corso di una diretta streaming una parte del pubblico si allontani. Per quanto generare interesse nel pubblico sia una tua responsabilità, è pur vero che fisiologicamente una parte della tua platea potrebbe non seguire tutta la diretta. È fondamentale puntare l’attenzione su questo aspetto. Fai conoscere al tuo pubblico i vantaggi che può trarre dal seguirti: hai preparato delle ricompense, hai in serbo degli sconti o dei vantaggi per chi ti segue fino alla fine? Fallo sapere alla tua platea per contenere l’abbandono della diretta!

9. Chiedi un feedback ai tuoi spettatori.

Per crescere è fondamentale imparare dai propri errori. Il feedback del tuo pubblico è molto prezioso, perché contiene tutto ciò che ti serve per migliorare. Condividi un questionario al termine della diretta, chiedendo alla tua platea di individuare i punti forti e i punti deboli del tuo lavoro.

10. Punta tutto sulla professionalità.

Per ottenere il massimo dalle tue dirette è indispensabile che tutti gli aspetti dello streaming siano curati da un professionista. Noi di Stream Team Pro to offriamo tutto il supporto di cui hai bisogno per riuscirci al meglio. Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino.  Ottieni il massimo dalle tue dirette con Stream Team Pro!

3 Segreti per ospitare webinar di successo.

Tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo prossimo webinar.

Vuoi comunicare in modo più efficace con i tuoi collaboratori e i tuoi clienti? Hai dei contenuti importanti da condividere con loro e stai cercando il modo migliore per farlo? Benvenuto nel blog di Stream Team Pro: ti diremo tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo prossimo webinar!

Nel blog post della settimana scorsa ti abbiamo proposto una breve guida per aiutarti a scegliere tra un webinar ed una diretta streaming. Con l’articolo di oggi invece, vogliamo dedicare un approfondimento al webinar. Continua a leggere se ti interessa scoprire come organizzarne uno!

Quali sono gli elementi fondamentali da considerare per la buona riuscita di un webinar? Abbiamo pensato di rispondere a questa domanda sintetizzando tutto ciò che c’è da sapere in 3 punti fondamentali!

ECCO 3 SEGRETI PER OSPITARE UN WEBINAR DI SUCCESSO!

brainstorming bigliettini

1: Non c’è Webinar senza contenuti.

Prima di scegliere come comunicare, devi sapere cosa comunicare. 
Un webinar è un evento virtuale in grado di veicolare comunicazioni interne alla tua azienda (ad esempio formazione del personale e team building), oppure esterne (come, ad esempio, recruiting e demo di un prodotto). Si tratta di eventi strutturati per catturare l’attenzione di un pubblico specifico, composto generalmente da un numero contenuto di persone. Per sua natura, dunque, il webinar è un evento puntuale e ricco di contenuti: improvvisare non è una buona idea. È fondamentale che ciò che hai da comunicare sia interessante per la tua platea, e che sia ritenuto davvero utile. Per riuscire ad ospitare un webinar efficace concentrati sui contenuti, organizza una scaletta precisa e scegli i relatori più adatti per la tua comunicazione. Questo è senza dubbio il modo migliore per assicurarti che il tuo webinar sia un successo!

2: Occhio alla forma.

Non dovresti mai sottovalutare l’estetica e lo stile della tua comunicazione! Anche per un webinar vale lo stesso. Gli aspetti grafici e l’allestimento del set sono fondamentali per aumentare l’engagement. È molto importante infatti garantire la qualità della trasmissione audio/video, inserire elementi grafici di richiamo al tuo brand e curare l’estetica della location. Senza la giusta forma, i tuoi contenuti saranno depotenziati! Sono diversi gli aspetti tecnici da tenere in considerazione per la riuscita di un evento virtuale come un webinar. Per questo motivo ti consigliamo di affidarti ad un professionista, che si farà carico di tutti gli aspetti tecnici, mentre tu potrai concentrarti sui contenuti! 

3: Coinvolgi il tuo pubblico! 

Abbiamo visto quanto siano importanti forma e contenuto, ora è il momento di concentrarsi sull’interazione col pubblico! Ogni evento virtuale che si rispetti ha come obiettivo quello di tenere alto il livello di attenzione del pubblico. Non sottovalutare questo punto: riuscire ad avere l’attenzione del pubblico per tutta la durata di un evento virtuale non è affatto scontato.
Per questo motivo assicurati che la tua platea disponga di tutti gli strumenti per interagire durante il webinar. Inserisci nella tua scaletta dei momenti dedicati all’interazione col pubblico. La pianificazione è alla base del successo di un webinar, e anche il coinvolgimento deve essere pianificato! Incoraggia le domande durante l’evento, crea sondaggi e condividi risultati, interagisci grazie alla chat e stimola sempre la discussione!

Questi erano 3 segreti per ospitare un webinar di successo!

Abbiamo condensato le informazioni fondamentali per la buona riuscita di un webinar, ma ovviamente ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, che variano a seconda elle tue esigenze.

Vuoi organizzare un webinar? Sei un cerca di un professionista che supporti il tuo broadcasting? Mandaci una mail e visita li nostro sito per conoscerci più da vicino!

Gen Z e Live Streaming.

I 7 live streaming format più seguiti dai nativi digitali.

Intercettare con successo le nuove generazioni è una sfida per moltissime aziende. La Gen Z, ovvero quella dei nativi digitali, ha esigenze e abitudini comportamentali che si differenziano molto da quelle delle generazioni precedenti. Ecco perché, se desideri intercettarla, dovresti riflettere sulla giusta strategia. Oggi vogliamo darti qualche consiglio utile per avvicinarti ai nativi digitali, raccontandoti i 7 live streaming format più seguiti dalla generazione z.

Prima di cominciare però, facciamo una breve premessa. Spesso il live streaming indirizzato ai nativi digitali viene definito native live streamingNoi di Stream Team Pro non siamo così legati alle definizioni, e ci piace pensare che oltre alla comunicazione per scopi commerciali, l’interesse di dialogare con le nuove generazioni nasca da un’esigenza personale di apertura. Detto questo, sappiamo che i nativi digitali hanno più familiarità con eventi interamente streaming e meno con eventi ibridi, ovvero quelli dal carattere più televisivo dov’è prevista la partecipazione sul set di ospiti, presentatori ecc. Queste partecipazioni, per la Gen Z, si svolgono nella maggior parte dei casi totalmente da remoto. Investire nel supporto di un professionista per la gestione del broadcasting diventa dunque fondamentale! Fatta questa doverosa premessa, possiamo cominciare!

I 7 LIVE STREAMING FORMAT PIÙ SEGUITI DALLA GENERAZIONE Z.

ragazzo gen z telefono

1: INTERVISTA

L’intervista è un format estremamente versatile, in quanto può avvenire totalmente da remoto senza che questo cambi la percezione delle interazioni tra ospiti e conduttore. La cosa interessante è che l’intervista prevede un grande coinvolgimento da parte del pubblico, che grazie alla chat può interagire con gli ospiti e porre domande o considerazioni. Questo format è perfetto (se hai l’ospite giusto), per estendere il tuo pubblico e raggiungere i più giovani.

2: LIVE SHOPPING

Presentare i tuoi prodotti in diretta streaming e venderli attraverso il tuo e-commerce è l’obiettivo di questo format. Gli eventi di live shopping sono molto attrattivi per le nuove generazioni. Per riuscire a strutturare una diretta di questo tipo però è fondamentale rivolgersi ad un professionista. Sono moltissimi, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione, ed ottenere un risultato professionale è indispensabile per affermare il tuo brand. Abbiamo dedicato diversi articoli al live shopping, ecco i link per approfondire:
L’esplosione del live shopping
Fare live shopping parte 1
Fare live shopping parte 2

postazione live Twitch

3: VIDEO PODCAST

Il video podcast è un format davvero molto interessante perché unisce la capacità di intrattenere del video alla diffusione di contenuti lenta ed approfondita del podcast. Per questo format è fondamentale allestire accuratamente il set e gestire i ritmi della diretta nel modo corretto.
Hai in mente una serie, una rubrica, oppure una serie di approfondimenti a cui ti vorresti dedicare? Il video podcast è un ottimo format per diffondere la tua conoscenza e generare interesse!

4: TALK SHOW

Il talk show è un format estremamente complesso da gestire dal vivo, che nella sua versione in live streaming diventa invece più snello. Riunire i partecipanti virtualmente infatti è molto più immediato che farlo di persona, e l’interazione con gli ospiti da parte del publico è facilitata dalla chat, dai sondaggi, dai Q&A ecc. Si tratta di un format sempre molto apprezzato, in grado di generare grande interesse anche nel pubblico più giovane.

postazione live

5: EVENTI DELLA COMMUNITY

Se hai una community particolarmente affiatata, oppure se desideri averne una, dovresti investire su eventi periodici che la coinvolgano interamente. Questi momenti non devono essere necessariamente legati alla tua attività, ma possono essere anche soltanto momenti ricreativi da spendere tutti insieme in uno spazio virtuale. Gli eventi della community sono indispensabili per alimentare il senso di appartenenza, ricevere feedback sulla tua attività ed intrattenere il tuo pubblico.

6: MOSTRE 

Tutti noi siamo attratti dall’idea di poter visitare virtualmente luoghi di interesse artistico.
Le mostre digitali sono un format sempre più richiesto, specialmente dopo essere state largamente impiegate durante la pandemia. Se il tuo obiettivo è quello di condividere la tua arte, puoi scegliere di farlo anche grazie ad eventi live strutturati ad hoc.

7: WEBINAR E CORSI DI FORMAZIONE

Il webinar è un format adatto a gruppi piuttosto ristretti di persone, mentre i corsi di formazione possono anche raggiungere un pubblico più ampio. In entrambi i casi si tratta di eventi durante i quali è fondamentale tenere alto il livello di interesse ed attenzione. Per la Gen Z, i cui componenti sono in larga parte impegnati in percorsi scolastici/accademici, si tratta di format molto utilizzati.

Questi erano i 7 live streaming format più seguiti dalla Gen Z!
Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e possiamo fornirti un supporto davvero prezioso per la tua comunicazione! Stai pensando di potenziare la tua comunicazione grazie al live streaming? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

I format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

I format più utilizzati e alcuni suggerimenti per raggiungere il tuo pubblico grazie al Live Shopping.

In queste ultime settimane abbiamo dedicato diversi articoli del nostro blog al liveshopping: l’ibrido che intreccia e-commerce e live streaming.  QUI ti raccontiamo la sua nascita e le sue prospettive future; QUI invece ti diamo alcuni consigli per integrare il tuo lavoro con il live shopping. Oggi vogliamo completare la nostra panoramica con i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico. Pronto? Cominciamo subito!

NON DARE MAI PER SCONTATO IL TUO PUBBLICO.

Non c’è niente di più importante che conoscere il pubblico a cui ti rivolgi. Il live shopping infatti è una formula ancora piuttosto esotica: in molti saranno attratti dalla novità, ma allo stesso tempo non tutti saranno disposti a tornare. In un primo momento infatti molti clienti potranno essere soltanto di passaggio. Per questo motivo ti sarà di grande aiuto analizzare l’andamento delle tue dirette e disporre di una piattaforma che ti consenta di farlo in modo accurato.

ALLARGA LE TUE VEDUTE.

Per consolidare la relazione con il tuo pubblico è fondamentale capire a chi ti rivolgi. Gli spettatori delle tue trasmissioni live shopping infatti potrebbero provenire da una fascia demografica diversa rispetto al target di riferimento del tuo brand. Cosa fare in questo caso? Decidi una strategia per il tuo brand e la tua comunicazione! In linea di massima saranno soprattutto i Millennials e la Generazione Z a seguirti maggiormente durante le tue dirette: se non sono queste le fasce di popolazione a cui ti rivolgi abitualmente, prova a capire come intercettarle! Uno dei maggiori punti di forza del live streaming è proprio quello di connetterti in modo più stretto con il tuo pubblico ed abbattere le barriere generazionali. 
Attraverso il live shopping potrai avvantaggiarti di questa vicinanza per veicolare l’interesse di più persone verso la tua piattaforma e-commerce.

ECCO QUALCHE NUMERO CHE POTRÀ TORNARTI UTILE.

Ecco alcuni numeri del campione americano che potranno tornarti utili (Clicca QUI per approfondire). Nella moda, nel beauty e per i beni di lusso, i Millennials sono il gruppo che spende di più, con il 31% del mercato statunitense, secondo l’analisi di McKinsey. I boomer arrivano al secondo posto, con il 25%, seguiti dalla Gen X al 24% e dalla Gen Z al 20%. Gli adulti della Generazione Z traggono il 75% delle loro influenze dai social, i Millennials sono leggermente indietro, con il 63%, seguiti dai minori di 18 anni della Generazione Z al 53% e dalla Generazione X al 49%. Con il passare del tempo le generazioni più recenti crescono ed il loro potere d’acquisto aumenta, così come anche la loro presenza online. 

ragazza con borse shopping

QUALE FORMAT SCEGLIERE?

Ecco qui i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

Lancio di un prodotto.

Il lancio di un tuo nuovo prodotto può convertire istantaneamente l’interesse in vendite.
Ecco perché questo format è la scelta più adatta per campagne di marketing stagionali e offerte esclusive o speciali. Per il lancio di un prodotto la cura delle immagini e del ritmo è fondamentale: se non hai gli strumenti per prenderti cura di questi aspetti, contatta un professionista!

Tutorial.

Il tutorial è uno dei format più utilizzati nel live shopping. Le dimostrazioni sull’utilizzo di prodotti cosmetici e make-up infatti sono largamente impiegate per far crescere l’interesse del pubblico.
Nel caso dei tutorial potrai avvalerti dell’aiuto di modelli e modelle, suggerendo anche l’utilizzo di più prodotti, aprendo così l’opportunità di cross selling

I video dietro le quinte.

Mostrare i retroscena di un brand o di un prodotto è un ottimo modo per suscitare interesse.
Consolidare il legame tra il tuo brand ed il pubblico è la cosa più importante da fare: i video dietro le quinte ti aiuteranno molto in questo. Non vuoi che il tuo pubblico sia soltanto di passaggio?Racconta la storia del tuo brand e dei tuoi prodotti: non sarà mai tempo sprecato!

Indipendentemente dal format, molti eventi di successo presentano elementi interattivi come giochi, quiz, sondaggi e omaggi per coinvolgere e divertire gli spettatori. La partecipazione di influencer ed esperti di settore inoltre, potrà esserti di grande aiuto: gli ospiti infatti sono molto frequenti nel live shopping e saranno la tua spalla per le vendite. 
Ricorda: elementi come fotografia, illuminazione, allestimento del set, audio e regia sono fondamentali per la riuscita delle tue dirette! Inoltre anche la gestione e la personalizzazione degli elementi della tua piattaforma saranno fondamentali per offrire un’esperienza d’acquisto fluida e appagante!

Termina qui (almeno per adesso), la nostra panoramica sul live shopping. Ci auguriamo che i nostri consigli possano esserti d’aiuto! In futuro non mancheremo di aggiornarti su tutte le novità importanti!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming: possiamo fare molto per il tuo live shoppingHai bisogno del supporto di un professionista?
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Public Finance 2021

Stream Team Pro per la Virtual Conference di Public Finance 2021: un evento internazionale totalmente in live streaming!

In questo articolo vogliamo raccontarti un’esperienza professionale di cui siamo particolarmente orgogliosi. Stiamo parlando della collaborazione di Stream Team Pro per la virtual conference di Public Finance 2021. Si tratta di unimportante evento internazionale riguardante la finanza pubblica inglese, svoltosi totalmente in live streaming.

QUALCHE NUMERO SULLA PUBLIC FINANCE 2021.

L’evento è durato 2 giorni, ha convolto 70 relatori (suddivisi in 21 live session), e più di 600 partecipanti live! Gestire un evento così complesso richiede molta esperienza ed attenzione ai dettagli. Per la sua riuscita abbiamo predisposto 3 regie parallele, poiché molte delle sessioni live si sono svolte contemporaneamente. La Public Finance 2021 ha rappresentato per noi di Stream Team Pro una sfida davvero affascinante e impegnativa. Ecco perché siamo così orgogliosi della sua riuscita!

schermata eventi live
schermata eventi live

ECCO COSA ABBIAMO FATTO PER LA PUBLIC FINANCE 2021.

L’evento è stato trasmesso su una piattaforma personalizzata, che abbiamo progettato per rispondere a tutte le esigenze della diretta: 

Area Supporters:
per coinvolgere gli sponsor dell’evento. I partecipanti hanno potuto dialogare con i referenti delle aziende sponsor tramite chat o video call.

Agenda: 
per consentire ai partecipanti di conoscere il calendario degli eventi ed i nomi dei relatori.

Area Mainstage: 
dove trovare tutte le principali live session, che successivamente abbiamo messo a disposizione come Breakout Session.

Chat, Q&A e Sondaggi
per interagire con i relatori in modo efficace e specifico.

Backup: 
per far fronte ad eventuali contrattempi (come ad esempio cali di tensione). Implementiamo sempre le nostre piattaforme con sistemi di backup che ci consentono di salvaguardare i dati e di evitare qualsiasi interruzione della diretta. (Durante le trasmissioni abbiamo avuto un calo di tensione durato circa 5 minuti: la diretta non ne ha risentito in alcun modo).

schermata eventi live
schermata eventi live

Collaborare alla realizzazione di un evento internazionale così importante e complesso è motivo di grande orgoglio per noi di Stream Team Pro.Ci sono tantissime ottime ragioni per promuovere i tuoi eventi attraverso il live streaming, e noi di Stream Team Pro possiamo aiutarti a realizzare le tue trasmissioni.In QUESTO articolo ti diamo 5 ottime ragione per scegliere Stream Team Pro per le tue dirette!

Se ti piace quello che facciamo, ma soprattutto come lo facciamo, scrivici una mail!

Fare Live Shopping

Un’opportunità per il tuo lavoro: sfrutta il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda.

Il live shopping è un settore emergente che nel prossimo futuro rivoluzionerà molti dei paradigmi del marketing e della comunicazione (clicca QUI per saperne di più). Pensi che il live shopping sia un’opportunità per il tuo lavoro? Oggi ti aiuteremo a capire come sfruttare il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda!

Per comodità abbiamo condensato le informazioni utili in tre livelli, sarai tu a scegliere quali tra questi farà al caso tuo!

BASE

Le pratiche di commercio dal vivo dovrebbero corrispondere al grado di maturità della tua azienda in questo settore. Se ti stai avvicinando al live shopping per la prima volta dovresti considerare un approccio graduale. Il modo migliore per sondare le acque? Per prima cosa dovresti contattare un professionista per la gestione del broadcasting. Le interazioni con il tuo pubblico e la gestione degli aspetti tecnici della diretta sono fondamentali per ottenere risultati professionali.  Assicurati di offrire ai tuoi clienti una piattaforma e-commerce efficiente, dove possano fare acquisti in sicurezza e con facilità. Sfrutta i tuoi canali social e collabora con gli influencer per lanciare i tuoi prodotti.

ragazza nel carrello

INTERMEDIO

Vuoi rendere il live shopping una parte centrale del tuo business? Perfeziona la tua piattaforma e-commerce e imbastisci una programmazione delle dirette: dovranno essere a cadenza regolare e dovranno offrire nuovi prodotti e format al tuo pubblico. Se rientri in questa casistica la gestione del live streaming diventa davvero importante per il tuo lavoro: trasmetterai spesso dal vivo, e da questo dipenderanno le tue vendite. Analizza le prestazioni delle tue dirette e calibra la strategia giusta intercettando e coinvolgendo il tuo pubblico. Crea un team per la gestione dei contenuti e dei format: il team si occuperà della sceneggiatura, della relazione con gli host e con gli influencer. Investi in comunicazione per supportare il tuo live shopping con campagne mirate e strutturate.

AVANZATO

Se rientri in questa categoria significa che conosci già molto bene il live shopping e che intendi investire tutto nel commercio dal vivo. In questo caso le trasmissioni live saranno il fulcro della tua attività. Investi in una collaborazione stabile con un esperto di broadcasting: il tuo lavoro si basa interamente sul live streaming, non puoi concederti un approccio amatoriale! Trasmetti live streaming frequenti su più canali utilizzando format differenziati per i diversi segmenti di pubblico.
Integra innovazioni tecnologiche come realtà virtuale e aumentata per rendere le tue dirette più coinvolgenti e innovative. Assicurati di avere relazioni stabili con influencer di settore e di programmare con largo anticipo la loro partecipazione alle dirette. Organizza un palinsesto delle dirette, condividendo con il tuo pubblico il calendario degli eventi.

Questi erano alcuni degli aspetti fondamentali che dovresti considerare se intendi investire nel live shopping. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di broadcasting e live streaming, perciò possiamo esserti di grande aiuto nella gestione delle dirette! Ma non è tutto!
Oltre al supporto tecnico per le tue trasmissioni, possiamo integrare il tuo e-commerce con la nostra piattaforma per il live shopping, in modo da rendere facilmente accessibili i contenuti del tuo shop durante le dirette! 
Insomma: con un unico fornitore di sevizi avrai tutto ciò che ti serve per cominciare a vendere in live streaming! 
Non esitare a scriverci se intendi collaborare con noi, possiamo fare molto per il tuo live shopping, anche fornirti una demo dei nostri servizi!

Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Podcast o live streaming?

Una breve guida per aiutarti a scegliere.

Vorresti iniziare a trasmettere i tuoi contenuti, ma sei indeciso tra podcast e live streaming? Ecco una breve guida per aiutarti a scegliere!

QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?

1 Il più delle volte i podcast sono pre registrati, mentre le dirette streaming non lo sono.

2 I contenuti di un podcast sono generalmente approfonditi e longevi, mentre le dirette streaming coprono uno spettro più ampio di possibilità.

3 Il live streaming viene spesso utilizzato per la promozione di eventi, cosa che accade più raramente per il podcasting. Il video, infatti, è più efficace in termini di engagement e partecipazione.

4 Spesso i podcaster organizzano gli episodi in stagioni, cosa che accade molto più raramente con i contenuti in live streaming. Questo sottolinea la vocazione più seriale del podcast rispetto allo streaming.

5 Il podcasting è più adatto al fai da te, mentre per una comunicazione streaming efficace è indispensabile affidarsi ad un professionista. (Clicca QUI per scoprire 5 ottime ragioni per implementare il tuo lavoro con il broadcasting).

Nonostante le differenze siano piuttosto sostanziali, spesso il podcasting incontra il live streaming, dando vita a trasmissioni in diretta che si possono sia ascoltare che guardare, utilizzando piattaforme differenti.

podcast

COSA SCEGLIERE TRA PODCASTING E LIVE STREAMING?

Dopo aver preso in considerazione le principali differenze tra podcasting e live streaming possiamo dire che: se vuoi coinvolgere il tuo pubblico puntando tutto sulla partecipazione e l’interazione, la comunicazione in live streaming è quello che fa per te. Se invece vuoi diffondere contenuti di approfondimento – e magari organizzarli in serie – dovresti optare per il podcast. Tuttavia, una cosa non esclude l’altra! Il video podcasting, infatti, è uno strumento molto potente che potresti pensare di sfruttare, che ti permette di fatto di ibridare le due forme di comunicazione!

podcast

Per concludere: se il tuo obiettivo è quello di migliorare la tua comunicazione e promuovere il tuo brand, ti consigliamo caldamente di optare per le dirette streaming. In questo modo avrai più controllo ed influenza sul grado di partecipazione del tuo pubblico, potendo decidere nel dettaglio le meccaniche della diretta. Parallelamente potresti pensare di sfruttare il podcasting per consolidare la tua presenza online con approfondimenti interessanti per il tuo pubblico, dando comunque la priorità -almeno in un primo momento-, ai contenuti video.

Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile!
Stai pensando di implementare il tuo lavoro con il live streaming? Cosa aspetti?! Mandaci una mail!

Stream Team Pro e The Jackal live su Twitch

La nostra collaborazione con The Jackal durante la Milan Games Week.

In questo articolo vogliamo raccontarti la nostra esperienza con The Jackal. Abbiamo collaborato con The Jackal durante la Milan Games Week, occupandoci della live andata in onda sul loro canale Twitch. La Milan Games Week è una delle fiere più note di Milano: il più importante consumer show in Italia dedicato al mondo dei videogames, in grado di attrarre migliaia di persone (oltre 100.000 soltanto nel 2019). Come puoi immaginare, non è affatto banale riuscire a gestire con successo una diretta nel bel mezzo di una fiera così caotica. Per noi di Stream Team Pro si è trattato di una sfida entusiasmante, ed oggi possiamo dirci orgogliosi del risultato.Clicca QUI per rivedere la diretta!

evento live twitch the jackal

Per l’occasione i The Jackal hanno ideato un format intitolato “Tanto poi ci beviamo una cosa”: un gioco ad eliminazione in cui i concorrenti, dopo aver parlato con tre candidati, ne scelgono uno per un appuntamento. Il tutto si è svolto nello stand di Absolut Vodka, spazio che abbiamo utilizzato per differenziare due aree: quella esposta al pubblico della fiera, dedicata alla conduzione del format; e quella nel retro dello stand, utilizzata per simulare un collegamento da remoto con i corteggiatori e le corteggiatrici.

evento live twitch the jackal
evento live twitch the jackal

Per la live dei The Jackal abbiamo scelto un setup leggero ma estremamente efficace: due camere per riprendere Ciro e Claudia -i presentatori-, e una camera per riprendere i concorrenti. Inoltre, abbiamo gestito il collegamento da remoto con Fabio, che ha preso parte al gioco in veste di commentatore.

Ottenere risultati professionali non significa soltanto gestire la diretta in tutte le sue parti, ma anche assicurarsi che nulla vada storto.Per questo noi di Stream Team Pro utilizziamo sempre setup ridondati, dove ogni elemento della catena di regia viene backuppato.In caso di problemi, dunque, ci è possibile risalire al backup dei dati e far proseguire la diretta senza intoppi.
Per una live articolata come quella dei The Jackal è stato fondamentale avvalersi di questa premura per garantire un risultato perfetto.

evento live twitch the jackal
evento live twitch the jackal

La sfida è stata certamente quella di riuscire a realizzare una diretta con interazioni tra i conduttori, l’ospite da remoto ed i partecipanti, il tutto nel bel mezzo di una fiera rumorosa ed in spazi piuttosto ridotti. Siamo davvero orgogliosi di esserci riusciti!

Vogliamo infine ringraziare, TheRocks e Fandango Club, organizzatori di MGW, per averci dato l’opportunità e la fiducia nella realizzazione di questa Live.

Siamo impazienti di raccogliere anche la tua sfida!
Vuoi conoscerci più da vicino e scoprire cosa possiamo fare per il tuo broadcasting? Mandaci una mail!