Articoli

La parola ad Agatino Ardì, founder di Stream Team Pro.

Dietro le quinte del nostro team: il lavoro del regista e dello show caller.

Chi sono i professionisti di Stream Team Pro? Come si svolge il loro lavoro? Abbiamo pensato di dedicare alcuni blog post al racconto delle nostre professionalità, per presentarti il nostro team e raccontarti i principali ruoli coinvolti nelle produzioni. Sei pronto a partire per un tour dietro le quinte di Stream Team Pro? Cominciamo subito! Ti presentiamo Agatino Ardì, founder show caller e regista di Stream Team Pro, nonché mente dietro ogni nostro progetto. Oltre ad essere il suo fondatore, Agatino è il regista e lo show caller del team. In coda all’articolo troverai le parole di Agatino, che ti racconterà in prima persona la sua esperienza. Resta con noi fino alla fine!

Prima di lasciare la parola ad Agatino però…

COS’È UNO SHOW CALLER?

(Per semplicità abbiamo deciso di accorpare il ruolo del regista e dello show caller in un’unica figura).

Lo show caller è una figura fondamentale in ambito di broadcasting e live streaming. Il ritmo e la buona riuscita di un evento virtuale, infatti, dipendono strettamente dalle sue capacità. Il risultato finale, quello di cui godrà il pubblico, è il frutto della coordinazione dello show caller con le diverse figure presenti sul set: dal cliente ai tecnici. Agatino è lo show caller di Stream Team Pro, eoltre all’orchestrazione dell’evento, mette a disposizione del cliente anche tutta la sua competenza sugli aspetti più strettamente legati alla regia

COSA FA LO SHOW CALLER?

In fase di pre-produzione discute col cliente l’idea dell’evento, così da poter sviluppare la scaletta per la diretta. La comunicazione tra il cliente ed i tecnici è fondamentale per la buona riuscita dell’evento, per questo il ruolo dello show caller è così importante. Egli stabilisce la sequenza temporale degli snodi della diretta, garantendo che i tecnici seguano correttamente ogni passaggio.

Per comprendere meglio il ruolo dello show caller pensa a quello di un direttore d’orchestra. Lo show caller, infatti, svolge diversi compiti simultaneamente e si preoccupa di orchestrare al meglio la diretta. Agatino guida i tecnici del comparto audio/video, gestisce l’illuminazione, le camere, perfeziona il set, regola i tempi degli interventi e tanto altro. Il suo lavoro per Stream Team Pro è complesso e sfaccettato, dato che ogni evento ha le sue peculiarità e le sue necessità, che vanno di volta in volta comprese ed analizzate.

evento live twitch the jackal

Come promesso ti salutiamo con le parole di Agatino!

Mi chiamo Agatino Ardì, sono nato nel 1987 a Milano. Cresco nell’hinterland milanese, a Buccinasco, dove vivo tutt’ora. È da qui che coltivo fin da giovanissimo le mie passioni: fotografia, video e musica. La mia esperienza lavorativa nell’audiovisivo inizia molto presto proprio con la musica, e diventa una professione già poco dopo i diciotto anni. La musica mi porta ad esplorare gli aspetti più tecnici legati alla produzione musicale, così inizio ad appassionarmi alle tecnologie del suono. Non molto tempo più tardi inizio a seguire come Sound Engineer alcune importanti produzioni musicali e diversi tour in giro per l’Italia.

In quel periodo, mentre lavoro con la musica, nutro parallelamente una grande curiosità per il mondo della televisione. Così, poco più tardi, entro a far parte del più importante Broadcaster europeo privato, proprio come Sound Engineer.

L’ingresso nel mondo della televisione mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà completamente diversa da quella della produzione musicale, ed ho subito compreso quanto il lavoro di squadra e gli standard elevati facciano la differenza nella produzione di contenuti live.

Sebbene la mia passione per la parte audio sia sempre stata forte, il lavoro televisivo mi porta ad avvicinarmi alla parte video, più nello specifico alla realizzazione di contenuti live. Così inizio il mio percorso come regista e show caller, espandendo le conoscenze acquisite anche in altri ambiti, come ad esempio il settore degli eventi.

Ad oggi, con Stream Team Pro e tutti i suoi collaboratori, proseguo la mia attività di event director (regista) e show caller per gli eventi live, portando la mia esperienza in tutte le aziende che mi chiedono di seguire un evento, forte dei valori che mi contraddistinguono: passione, impegno e precisione.

Sei in cerca di un professionista che supporti il tuo broadcasting? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Gen Z e Live Streaming.

I 7 live streaming format più seguiti dai nativi digitali.

Intercettare con successo le nuove generazioni è una sfida per moltissime aziende. La Gen Z, ovvero quella dei nativi digitali, ha esigenze e abitudini comportamentali che si differenziano molto da quelle delle generazioni precedenti. Ecco perché, se desideri intercettarla, dovresti riflettere sulla giusta strategia. Oggi vogliamo darti qualche consiglio utile per avvicinarti ai nativi digitali, raccontandoti i 7 live streaming format più seguiti dalla generazione z.

Prima di cominciare però, facciamo una breve premessa. Spesso il live streaming indirizzato ai nativi digitali viene definito native live streamingNoi di Stream Team Pro non siamo così legati alle definizioni, e ci piace pensare che oltre alla comunicazione per scopi commerciali, l’interesse di dialogare con le nuove generazioni nasca da un’esigenza personale di apertura. Detto questo, sappiamo che i nativi digitali hanno più familiarità con eventi interamente streaming e meno con eventi ibridi, ovvero quelli dal carattere più televisivo dov’è prevista la partecipazione sul set di ospiti, presentatori ecc. Queste partecipazioni, per la Gen Z, si svolgono nella maggior parte dei casi totalmente da remoto. Investire nel supporto di un professionista per la gestione del broadcasting diventa dunque fondamentale! Fatta questa doverosa premessa, possiamo cominciare!

I 7 LIVE STREAMING FORMAT PIÙ SEGUITI DALLA GENERAZIONE Z.

ragazzo gen z telefono

1: INTERVISTA

L’intervista è un format estremamente versatile, in quanto può avvenire totalmente da remoto senza che questo cambi la percezione delle interazioni tra ospiti e conduttore. La cosa interessante è che l’intervista prevede un grande coinvolgimento da parte del pubblico, che grazie alla chat può interagire con gli ospiti e porre domande o considerazioni. Questo format è perfetto (se hai l’ospite giusto), per estendere il tuo pubblico e raggiungere i più giovani.

2: LIVE SHOPPING

Presentare i tuoi prodotti in diretta streaming e venderli attraverso il tuo e-commerce è l’obiettivo di questo format. Gli eventi di live shopping sono molto attrattivi per le nuove generazioni. Per riuscire a strutturare una diretta di questo tipo però è fondamentale rivolgersi ad un professionista. Sono moltissimi, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione, ed ottenere un risultato professionale è indispensabile per affermare il tuo brand. Abbiamo dedicato diversi articoli al live shopping, ecco i link per approfondire:
L’esplosione del live shopping
Fare live shopping parte 1
Fare live shopping parte 2

postazione live Twitch

3: VIDEO PODCAST

Il video podcast è un format davvero molto interessante perché unisce la capacità di intrattenere del video alla diffusione di contenuti lenta ed approfondita del podcast. Per questo format è fondamentale allestire accuratamente il set e gestire i ritmi della diretta nel modo corretto.
Hai in mente una serie, una rubrica, oppure una serie di approfondimenti a cui ti vorresti dedicare? Il video podcast è un ottimo format per diffondere la tua conoscenza e generare interesse!

4: TALK SHOW

Il talk show è un format estremamente complesso da gestire dal vivo, che nella sua versione in live streaming diventa invece più snello. Riunire i partecipanti virtualmente infatti è molto più immediato che farlo di persona, e l’interazione con gli ospiti da parte del publico è facilitata dalla chat, dai sondaggi, dai Q&A ecc. Si tratta di un format sempre molto apprezzato, in grado di generare grande interesse anche nel pubblico più giovane.

postazione live

5: EVENTI DELLA COMMUNITY

Se hai una community particolarmente affiatata, oppure se desideri averne una, dovresti investire su eventi periodici che la coinvolgano interamente. Questi momenti non devono essere necessariamente legati alla tua attività, ma possono essere anche soltanto momenti ricreativi da spendere tutti insieme in uno spazio virtuale. Gli eventi della community sono indispensabili per alimentare il senso di appartenenza, ricevere feedback sulla tua attività ed intrattenere il tuo pubblico.

6: MOSTRE 

Tutti noi siamo attratti dall’idea di poter visitare virtualmente luoghi di interesse artistico.
Le mostre digitali sono un format sempre più richiesto, specialmente dopo essere state largamente impiegate durante la pandemia. Se il tuo obiettivo è quello di condividere la tua arte, puoi scegliere di farlo anche grazie ad eventi live strutturati ad hoc.

7: WEBINAR E CORSI DI FORMAZIONE

Il webinar è un format adatto a gruppi piuttosto ristretti di persone, mentre i corsi di formazione possono anche raggiungere un pubblico più ampio. In entrambi i casi si tratta di eventi durante i quali è fondamentale tenere alto il livello di interesse ed attenzione. Per la Gen Z, i cui componenti sono in larga parte impegnati in percorsi scolastici/accademici, si tratta di format molto utilizzati.

Questi erano i 7 live streaming format più seguiti dalla Gen Z!
Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e possiamo fornirti un supporto davvero prezioso per la tua comunicazione! Stai pensando di potenziare la tua comunicazione grazie al live streaming? Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

I format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

I format più utilizzati e alcuni suggerimenti per raggiungere il tuo pubblico grazie al Live Shopping.

In queste ultime settimane abbiamo dedicato diversi articoli del nostro blog al liveshopping: l’ibrido che intreccia e-commerce e live streaming.  QUI ti raccontiamo la sua nascita e le sue prospettive future; QUI invece ti diamo alcuni consigli per integrare il tuo lavoro con il live shopping. Oggi vogliamo completare la nostra panoramica con i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico. Pronto? Cominciamo subito!

NON DARE MAI PER SCONTATO IL TUO PUBBLICO.

Non c’è niente di più importante che conoscere il pubblico a cui ti rivolgi. Il live shopping infatti è una formula ancora piuttosto esotica: in molti saranno attratti dalla novità, ma allo stesso tempo non tutti saranno disposti a tornare. In un primo momento infatti molti clienti potranno essere soltanto di passaggio. Per questo motivo ti sarà di grande aiuto analizzare l’andamento delle tue dirette e disporre di una piattaforma che ti consenta di farlo in modo accurato.

ALLARGA LE TUE VEDUTE.

Per consolidare la relazione con il tuo pubblico è fondamentale capire a chi ti rivolgi. Gli spettatori delle tue trasmissioni live shopping infatti potrebbero provenire da una fascia demografica diversa rispetto al target di riferimento del tuo brand. Cosa fare in questo caso? Decidi una strategia per il tuo brand e la tua comunicazione! In linea di massima saranno soprattutto i Millennials e la Generazione Z a seguirti maggiormente durante le tue dirette: se non sono queste le fasce di popolazione a cui ti rivolgi abitualmente, prova a capire come intercettarle! Uno dei maggiori punti di forza del live streaming è proprio quello di connetterti in modo più stretto con il tuo pubblico ed abbattere le barriere generazionali. 
Attraverso il live shopping potrai avvantaggiarti di questa vicinanza per veicolare l’interesse di più persone verso la tua piattaforma e-commerce.

ECCO QUALCHE NUMERO CHE POTRÀ TORNARTI UTILE.

Ecco alcuni numeri del campione americano che potranno tornarti utili (Clicca QUI per approfondire). Nella moda, nel beauty e per i beni di lusso, i Millennials sono il gruppo che spende di più, con il 31% del mercato statunitense, secondo l’analisi di McKinsey. I boomer arrivano al secondo posto, con il 25%, seguiti dalla Gen X al 24% e dalla Gen Z al 20%. Gli adulti della Generazione Z traggono il 75% delle loro influenze dai social, i Millennials sono leggermente indietro, con il 63%, seguiti dai minori di 18 anni della Generazione Z al 53% e dalla Generazione X al 49%. Con il passare del tempo le generazioni più recenti crescono ed il loro potere d’acquisto aumenta, così come anche la loro presenza online. 

ragazza con borse shopping

QUALE FORMAT SCEGLIERE?

Ecco qui i format di live shopping più utili per raggiungere il tuo pubblico.

Lancio di un prodotto.

Il lancio di un tuo nuovo prodotto può convertire istantaneamente l’interesse in vendite.
Ecco perché questo format è la scelta più adatta per campagne di marketing stagionali e offerte esclusive o speciali. Per il lancio di un prodotto la cura delle immagini e del ritmo è fondamentale: se non hai gli strumenti per prenderti cura di questi aspetti, contatta un professionista!

Tutorial.

Il tutorial è uno dei format più utilizzati nel live shopping. Le dimostrazioni sull’utilizzo di prodotti cosmetici e make-up infatti sono largamente impiegate per far crescere l’interesse del pubblico.
Nel caso dei tutorial potrai avvalerti dell’aiuto di modelli e modelle, suggerendo anche l’utilizzo di più prodotti, aprendo così l’opportunità di cross selling

I video dietro le quinte.

Mostrare i retroscena di un brand o di un prodotto è un ottimo modo per suscitare interesse.
Consolidare il legame tra il tuo brand ed il pubblico è la cosa più importante da fare: i video dietro le quinte ti aiuteranno molto in questo. Non vuoi che il tuo pubblico sia soltanto di passaggio?Racconta la storia del tuo brand e dei tuoi prodotti: non sarà mai tempo sprecato!

Indipendentemente dal format, molti eventi di successo presentano elementi interattivi come giochi, quiz, sondaggi e omaggi per coinvolgere e divertire gli spettatori. La partecipazione di influencer ed esperti di settore inoltre, potrà esserti di grande aiuto: gli ospiti infatti sono molto frequenti nel live shopping e saranno la tua spalla per le vendite. 
Ricorda: elementi come fotografia, illuminazione, allestimento del set, audio e regia sono fondamentali per la riuscita delle tue dirette! Inoltre anche la gestione e la personalizzazione degli elementi della tua piattaforma saranno fondamentali per offrire un’esperienza d’acquisto fluida e appagante!

Termina qui (almeno per adesso), la nostra panoramica sul live shopping. Ci auguriamo che i nostri consigli possano esserti d’aiuto! In futuro non mancheremo di aggiornarti su tutte le novità importanti!

Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming: possiamo fare molto per il tuo live shoppingHai bisogno del supporto di un professionista?
Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

Fare Live Shopping

Un’opportunità per il tuo lavoro: sfrutta il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda.

Il live shopping è un settore emergente che nel prossimo futuro rivoluzionerà molti dei paradigmi del marketing e della comunicazione (clicca QUI per saperne di più). Pensi che il live shopping sia un’opportunità per il tuo lavoro? Oggi ti aiuteremo a capire come sfruttare il commercio dal vivo per far crescere la tua azienda!

Per comodità abbiamo condensato le informazioni utili in tre livelli, sarai tu a scegliere quali tra questi farà al caso tuo!

BASE

Le pratiche di commercio dal vivo dovrebbero corrispondere al grado di maturità della tua azienda in questo settore. Se ti stai avvicinando al live shopping per la prima volta dovresti considerare un approccio graduale. Il modo migliore per sondare le acque? Per prima cosa dovresti contattare un professionista per la gestione del broadcasting. Le interazioni con il tuo pubblico e la gestione degli aspetti tecnici della diretta sono fondamentali per ottenere risultati professionali.  Assicurati di offrire ai tuoi clienti una piattaforma e-commerce efficiente, dove possano fare acquisti in sicurezza e con facilità. Sfrutta i tuoi canali social e collabora con gli influencer per lanciare i tuoi prodotti.

ragazza nel carrello

INTERMEDIO

Vuoi rendere il live shopping una parte centrale del tuo business? Perfeziona la tua piattaforma e-commerce e imbastisci una programmazione delle dirette: dovranno essere a cadenza regolare e dovranno offrire nuovi prodotti e format al tuo pubblico. Se rientri in questa casistica la gestione del live streaming diventa davvero importante per il tuo lavoro: trasmetterai spesso dal vivo, e da questo dipenderanno le tue vendite. Analizza le prestazioni delle tue dirette e calibra la strategia giusta intercettando e coinvolgendo il tuo pubblico. Crea un team per la gestione dei contenuti e dei format: il team si occuperà della sceneggiatura, della relazione con gli host e con gli influencer. Investi in comunicazione per supportare il tuo live shopping con campagne mirate e strutturate.

AVANZATO

Se rientri in questa categoria significa che conosci già molto bene il live shopping e che intendi investire tutto nel commercio dal vivo. In questo caso le trasmissioni live saranno il fulcro della tua attività. Investi in una collaborazione stabile con un esperto di broadcasting: il tuo lavoro si basa interamente sul live streaming, non puoi concederti un approccio amatoriale! Trasmetti live streaming frequenti su più canali utilizzando format differenziati per i diversi segmenti di pubblico.
Integra innovazioni tecnologiche come realtà virtuale e aumentata per rendere le tue dirette più coinvolgenti e innovative. Assicurati di avere relazioni stabili con influencer di settore e di programmare con largo anticipo la loro partecipazione alle dirette. Organizza un palinsesto delle dirette, condividendo con il tuo pubblico il calendario degli eventi.

Questi erano alcuni degli aspetti fondamentali che dovresti considerare se intendi investire nel live shopping. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di broadcasting e live streaming, perciò possiamo esserti di grande aiuto nella gestione delle dirette! Ma non è tutto!
Oltre al supporto tecnico per le tue trasmissioni, possiamo integrare il tuo e-commerce con la nostra piattaforma per il live shopping, in modo da rendere facilmente accessibili i contenuti del tuo shop durante le dirette! 
Insomma: con un unico fornitore di sevizi avrai tutto ciò che ti serve per cominciare a vendere in live streaming! 
Non esitare a scriverci se intendi collaborare con noi, possiamo fare molto per il tuo live shopping, anche fornirti una demo dei nostri servizi!

Mandaci una mail e visita il nostro sito per conoscerci più da vicino!

L’esplosione del live shopping

Acquisti online in tempo reale: l’intrattenimento e l’e-commerce si fondono creando nuove opportunità per i brand.

Hai mai sentito parlare di live shopping? Il live shopping combina intrattenimento ed e-commerce generando nuove possibilità per i brand, permettendo agli utenti di acquistare online in tempo reale ed in sincronia con gli eventi della diretta. Per i brand si tratta di un nuovo canale che offre loro enormi possibilità di generare valore. Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta!

cina

Come è cominciato tutto?

A fare da apripista per questo nuovo approccio alle vendite ci ha pensato la Cina. L’arrivo sul mercato cinese di Taobao Live nel maggio 2016, ha segnato infatti l’apertura di un nuovo capitolo per l’e-commerce. Il gigante cinese della vendita al dettaglio ha aperto la strada ad un nuovo e potente approccio: collegare una trasmissione in livestream con un negozio di e-commerce per consentire agli spettatori di guardare e fare acquisti allo stesso tempo.
Il risultato?In meno di cinque anni in Cina il live shopping ha trasformato il settore delle vendite al dettaglio, coinvolgendo soltanto nel 2020 i due terzi dei consumatori cinesi.
In Occidente l’orizzonte del live shopping è già visibile, tuttavia non conosciamo ancora un fenomeno così potente come quello di Taobao Live. Nei prossimi anni assisteremo certamente a grandi cambiamenti in tal senso, perché il live shopping possiede un enorme potenziale a lungo termine sia per i brand che per le piattaforme di e-commerce.

shop online

In che modo il commercio dal vivo crea valore?

1 – Accelera la conversione.
Il commercio in tempo reale è divertente e coinvolgente. L’empatia tra gli spettatori ed i presentatori rappresenta un potente incentivo alle vendite ed accelera la conversione. Le aziende cinesi segnalano tassi di conversione che si avvicinano al 30%, valori fino a dieci volte superiori rispetto a quelli dell’e-commerce convenzionale.

2 – Strategie più fluide ed adattive.
Analizzare il flusso della diretta, considerando i picchi delle vendite, consente ai brand di elaborare strategie in tempo reale, adattandole progressivamente alle esigenze del pubblico. Inoltre tattiche limitate nel tempo, come per esempio l’uso di coupon una tantum, possono essere utilizzate per generare un senso di urgenza.

3 – Consolidare l’identità e le caratteristiche peculiari dei brand.
I brand possono scegliere gli ambassador e gli influencer che si occuperanno del loro live shopping, oltre a tutti i dettagli della diretta. In questo modo possono consolidare i tratti caratteristici della loro identità nell’immaginario collettivo in maniera ancora più impattante, attirando nuovo pubblico e generando un interesse maggiore, specialmente nei più giovani.

A chi si rivolge il live shopping?

Prendendo come riferimento il mercato cinese, in termini anagrafici dominano la Generazione Z ed i Millennials, sebbene il commercio online dal vivo coinvolga anche il pubblico più adulto. A marzo 2020, il live shopping è stato utilizzato da 265 milioni di persone, quasi il 30 percento degli utenti internet cinesi. È facile intuire dunque come questi numeri siano destinati crescere, e presto il target del live shopping in termini di pubblico sarà ancora più esteso.

live instagram

Quale sarà il futuro del commercio online dal vivo?

Seguendo l’esempio della Cina, alcuni brand occidentali stanno promuovendo eventi di live shopping per vendere i loro prodotti, in particolare nel settore della bellezza e della moda. 
Tra i primi a provarci è stato il rivenditore di prodotti di bellezza tedesco Douglas, che trasmette in streaming diversi spettacoli a settimana in una vasta gamma di formati, da workshop con esperti a colloqui con influencer, e riporta tassi di conversione fino al 40%.  Dopo il suo successo in Cina, di recente Tommy Hilfiger ha esteso il suo programma di livestream anche ad Europa e Nord America. Nel dicembre 2020, Walmart ha promosso un evento di moda in livestream su TikTok che ha avuto un seguito notevole, permettendo al colosso statunitense di aumentare la propria fanbase su TikTok del 25%! Infine, un caso che ci riguarda più da vicino: la collaborazione tra Chiara Ferragni e Lancôme, che lo scorso autunno hanno dato vita ad uno dei primi beauty show in chiave live shopping in Europa. (Clicca QUI per saperne di più!)


Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming e broadcasting, non potevamo perciò rimanere indifferenti davanti all’evoluzione del live shopping.

Non solo! Grazie ad alcune importanti collaborazioni – come ad esempio quella con Pomellato e quella con Samsung – abbiamo avuto la preziosa occasione di specializzarci proprio in questa direzione. Il live shopping entrerà presto nelle vite di tutti noi, modificando il nostro modo di concepire il marketing e la comunicazione. Noi di Stream Team Pro siamo pronti al cambiamento! E tu?!


Sei alla ricerca di professionisti che supportino il tuo broadcasting?
Visita il nostro sito e scopri cosa possiamo fare per te, oppure mandaci una mail!