cameraman

Le tappe fondamentali di una produzione video

Gli aspetti più importanti da tenere in considerazione prima, durante e dopo le riprese!

Oggi vogliamo ripercorrere insieme a te tutte le tappe fondamentali per realizzare un video: prima, durante e dopo le riprese, ve le raccontiamo qui nel nostro nuovo blog post. Le 3 fasi che puoi riconoscere nella maggior parte delle produzioni sono: 
-Pre-produzione 
-Produzione 
-Post-produzione.

Come fare per ottenere risultati migliori in ogni fase?
Vediamo insieme quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione prima, durante e dopo le riprese, prestando particolare attenzione alla pre-produzione e alla post-produzione, in quanto la produzione in sé -momento in cui effettuerai fisicamente le tue riprese-, necessiterebbe di considerazioni specifiche sull’utilizzo delle attrezzature da ripresa.

video making

PRE-PRODUZIONE

La pre-produzione riguarda tutto ciò che avviene prima delle riprese, a volte anche molti giorni o settimane prima. In questa prima fase prenderai decisioni cruciali per la realizzazione del tuo video, dall’idea che lo caratterizza fino alla data di inizio delle riprese. Vediamo insieme quali sono gli aspetti fondamentali da considerare durante la per-produzione:

L’idea
Cosa intendi comunicare? L’idea è l’obiettivo stesso del tuo video, ed è fondamentale che sia chiara e quanto più possibile intrigante.

Il soggetto e la sceneggiatura.
Nel cinema soggetto e sceneggiatura sono curati dagli sceneggiatori e spesso anche dal regista.
Il soggetto può essere definito come un’elaborazione più dettagliata dell’idea iniziale, mentre lasceneggiatura è un documento scritto dove sono riportati tutti i dettagli della messa in scena e dei dialoghi tra i personaggi. Riporta questi aspetti anche in una piccola produzione ed otterrai risultati più convincenti.

I collaboratori
Ti servono attori, comparse oppure tecnici che ti supportino durante le riprese? Questo è il momento giusto per contattare tutte queste figure e stabilire con precisione i dettagli della vostra collaborazione.

video making

Il materiale tecnico
Hai tutto quello che ti serve per le tue riprese? Verifica di possedere l’attrezzatura giusta stilando un elenco: potrà sembrarti banale ma la mancanza di un singolo componente può fare andare a rotoli il tuo progetto.

Il materiale accessorio.
Compila un elenco anche per costumi, scenografie, oggetti di scena – props – e tutto il materiale accessorio necessario. Non trascurare l’importanza di questi oggetti, perché da loro dipende il dettaglio e la profondità del tuo girato.

La ricerca della/e location.
La complessità di un video dipende anche da quante e quali location ti serviranno. Informati in anticipo sulla possibilità di girare nel caso in cui le location siano private e fai attenzione alle regole nelle location pubbliche. È fondamentale fare dei sopralluoghi nelle location in cui intendi girare, soltanto così potrai renderti conto delle sue potenzialità e dei suoi limiti come ad esempio rumori esterni, illuminazione difficile da gestire, tempi ed orari, ed in generale tutto quello che può renderti la vita difficile il giorno delle riprese.

Il piano di produzione. 
Il piano di produzione è l’ultima tappa della pre-produzione. Si tratta di un documento tecnico che solitamente viene stilato partendo dalla sceneggiatura e che contiene tutte le informazioni logistiche riguardanti i giorni delle riprese (luoghi, orari, elenco delle scene, convocazioni di troupe e cast, contatti, ecc). Questo documento andrà distribuito a tutta la troupe molto prima di iniziare a girare. Ovviamente il piano di produzione è fondamentale per produzioni più articolate, ma non sottovalutare la sua utilità anche in contesti più contenuti. Grazie a questo documento infatti avrai una panoramica completa sul tuo lavoro, e questo ti avvantaggerà moltissimo durante le riprese!

PRODUZIONE

La produzione è il momento centrale del tuo lavoro. In questa fase imbraccerai fisicamente la telecamera per effettuare le tue riprese. I parametri da considerare sono moltissimi, e dipendono dalla strumentazione in tuo possesso, dallo stile che intendi adottare, dai collaboratori di cui disponi ecc. Noi di Stream Team Pro ci occupiamo di live streaming, perciò resta con noi se intendi conoscere più da vicino il nostro modo di approcciarci a questo genere di riprese, te ne parleremo molto presto!

video making

POST-PRODUZIONE

Una volta terminate le riprese è il momento di dedicarsi alla post-produzione. Vediamo quali sono le tappe fondamentali da considerare in questa fase:

Archiviazione e backup.

È di fondamentale importanza archiviare con ordine il materiale raccolto durante le riprese ed effettuare una copia di sicurezza, nel caso i supporti su cui stai lavorando abbiano problemi.

Conversione e sincronizzazione. 
In base al formato adottato durante le riprese, è possibile debba essere eseguita una conversione dei file in un formato diverso, necessaria perché il materiale possa essere lavorato. Questo può accadere ad esempio quanto si gira in formati molto pesanti (4K, HDR, RAW). La sincronizzazione invece va effettuata quando l’acquisizione di video e audio viene fatta utilizzando diverse sorgenti. 

Montaggio. 

Questa è in genere la fase più delicata della post-produzione, quella in cui dovrai decidere l’ordine con il quale mostrare le tue clip. Il montaggio può rivelarsi un momento piuttosto complesso e frustrante: non è semplice gestire tutte le proprie clip, specialmente se hai effettuato riprese molto lunghe e differenziate tra loro. Armati di pazienza e vedrai: alla fine del montaggio sarai decisamente soddisfatto!

Effetti speciali e grafiche.
In base alla tipologia di video può rendersi necessario l’inserimento di grafiche o di particolari effetti, che solitamente si ottengono utilizzando software diversi da quello di montaggio. Se non hai competenze specifiche in questo campo, limitati ad azioni semplici, come ad esempio l’inserimento di testi o di elementi grafici statici, come ad esempio un logo.

Color correction e color grading.
Questa fase ti permette di dare un particolare mood al tuo video tramite la modifica di colori, luci ed ombre, ma anche di correggere errori che puoi aver fatto durante le riprese. Attenzione a non calcare troppo la mano perché il rischio è quello di ottenere risultati pacchiani. 
Essere dei buoni colorist richiede molto studio.

Approvazione e modifiche.
Se hai a che fare con un cliente dovrai far approvare il video ed effettuare le eventuali modifiche che ti vengono richieste. In questa fase dovrai essere pronto a mettere da parte alcune delle tue scelte in favore delle preferenze del cliente e ciò potrebbe essere frustrante, perché in qualche modo verrà messa in discussione la tua sensibilità artistica. Le esigenze del cliente potrebbero non coincidere perfettamente con la tua idea, perciò non subire la fase di approvazione, ma piuttosto sfruttala per conoscere sempre meglio i tuoi clienti!

Esportazione finale.
Dopo aver definito col cliente gli ultimi dettagli del tuo lavoro, sei pronto per esportarlo! Soltanto adesso potrai dire di aver terminato definitivamente la tua produzione!

Questi erano gli aspetti più importanti da tenere in considerazione prima, durante e dopo le riprese! Seguici sul nostro blog e sul nostro profilo Instagram per conoscerci più da vicino!  Abbiamo tantissime cose interessanti da raccontarti!

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] e due spettacoli teatrali! Per ogni appuntamento abbiamo seguito tutte le fasi della produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione). Abbiamo allestito una regia video supportata da 8 punti di ripresa, di cui 7 presidiati dai […]

I commenti sono chiusi.